Look for any podcast host, guest or anyone
Showing episodes and shows of

Scontrocorrente.com

Shows

Psicologia SocialePsicologia Sociale#44 - Locus of controlIl locus of control si riferisce alla percezione che abbiamo del controllo sulle nostre vite. In altre parole, si tratta di una credenza individuale sulla causa degli eventi che accadono nella nostra vita. Questa credenza può essere di due tipi: interno o esterno. Scopriamo di più in questo episodio!2023-04-0504 minPsicologia SocialePsicologia Sociale#43 - Metacognizione socialeLa metacognizione sociale si riferisce alla capacità di una persona di comprendere i propri processi cognitivi e quelli degli altri riguardo alle dinamiche sociali. In altre parole, la metacognizione sociale è la capacità di comprendere come le persone interagiscono tra loro e come questo influenza i nostri pensieri, sentimenti e comportamenti.2023-03-2006 minPsicologia SocialePsicologia Sociale#42 - Cultura della crisiViviamo in un’epoca storica in cui abbiamo introiettato la cultura della crisi, dove ci diciamo sempre che va tutto bene, e dove quel “tutto” è solo un modo pigro per non far partire una conversazione sulle proprie sofferenze.2023-03-1206 minPsicologia SocialePsicologia Sociale#41 - Perché la politica italiana si occupa poco dei giovaniNon c'è dubbio che i giovani siano una componente importante della società, tuttavia, spesso sembrano essere trascurati dai politici e dai partiti politici. Una ragione potrebbe essere l'idea sbagliata che i giovani siano meno interessati alla politica e che non si impegnino abbastanza per esprimere le loro opinioni e i loro bisogni. Tuttavia, questo è un errore, poiché molti giovani sono molto coinvolti nella politica e nelle questioni sociali.2023-03-1005 minPsicologia SocialePsicologia Sociale#40 - Oggettivazione del corpo femminileIn occasione della Festa della Donna, parliamo del fenomeno psicosociale dell'oggettivazione del corpo femminile.In questa società in cui tutto è merce, e in quanto merce diventa utile alla soddisfazione dei bisogni, anche i corpi delle donne e degli uomini tendono ad assolvere a questo scopo.I corpi diventano oggetti, diventano cose, e in molti casi il loro scopo si banalizza. Oggetti sessuali appunto, mercificati e trasformati in arsenale pubblicitario.2023-03-0808 minPsicologia SocialePsicologia Sociale#39 - Influenza dello studio universitario sulla salute psicologicaL'università è un momento emozionante nella vita di una persona, pieno di opportunità e sfide. Tuttavia, lo studio universitario può avere un impatto significativo sulla salute psicologica degli studenti.2023-03-0607 minPsicologia SocialePsicologia Sociale#38 - Capire la società: stato di natura secondo HobbesHobbes ci vuole dare un’indicazione per capire la società come unitaria. Egli afferma che “ogni oggetto viene conosciuto nel modo migliore a partire dalle cause che le costituiscono”.Quindi, secondo questa affermazione, la società è un effetto, un risultato dell'unione delle cause che la costituiscono. Allora, per capire la società come risultato, bisogna decostruirla nei suoi fattori risalendo allo stato di natura umana.2023-03-0406 minPsicologia SocialePsicologia Sociale#37 - Pessimismo difensivoIl pessimismo difensivo è un fenomeno psicologico in cui una persona, anziché essere ottimista riguardo al futuro, diventa pessimista come forma di autodifesa. In altre parole, il pessimismo diventa un modo per proteggersi dalle possibili delusioni o fallimenti che si potrebbero verificare.2023-03-0307 minPsicologia SocialePsicologia Sociale#36 - Ottimismo irrealisticoL'ottimismo irrealistico è un fenomeno psicologico che si manifesta quando una persona tende a sopravvalutare la probabilità che accadano eventi positivi e a sottostimare quella che accadano eventi negativi. In altre parole, l'ottimismo irrealistico è la tendenza a pensare che le cose andranno bene anche quando non ci sono evidenze concrete a sostegno di tale pensiero.2023-03-0106 minPsicologia SocialePsicologia Sociale#35 - Impotenza appresaL'impotenza appresa è un concetto sviluppato dallo psicologo Martin Seligman, che si riferisce alla tendenza delle persone a smettere di provare a cambiare una situazione quando si sentono impotenti di fronte ad essa.2023-02-2705 minPsicologia SocialePsicologia Sociale#34 - Eccesso di libertàL'eccesso di libertà è una condizione in cui le persone hanno un'elevata quantità di libertà e autonomia, ma tale libertà può diventare eccessiva al punto da diventare un problema.2023-02-2406 minPsicologia SocialePsicologia Sociale#33 - Davide Giacalone contro Emma Ruzzon sulla competizioneLa mattina del 15 febbraio 2023, mentre andavo a lavoro, avevo scelto di ascoltare la radio RTL 102.5, perché verso le 7:30 c’è l’intervento di Davide Giacalone. L’oggetto della discussione è il discorso di Emma Ruzzon, presidente del consiglio delle studentesse e degli studenti dell’università di Padova, in cui in sostanza veniva evidenziato come la competizione eccessiva e le grandi aspettative sociali stavano logorando la salute psicologica degli studenti, fino a portarli al suicidio.2023-02-2208 minPsicologia SocialePsicologia Sociale#32 - Ruoli socialiI ruoli sociali sono le aspettative che la società ha nei confronti delle persone in base ai loro ruoli o posizioni sociali. I ruoli sociali sono parte integrante della nostra vita sociale e possono avere sia effetti positivi che negativi sul benessere psicologico. È importante prendere il tempo per comprendere i propri ruoli sociali e metterli in discussione se sono causa di malessere.2023-02-2007 minPsicologia SocialePsicologia Sociale#31 - Giovani pagati poco: dinamiche sociali ed effetti psicologiciI giovani hanno maturato la consapevolezza che le loro retribuzioni sono troppo basse a fronte di altissime aspettative sociali. Queste dinamiche portano a disagi psicologici non indifferenti, arrivando, nei casi peggiori, al suicidio. Come si è arrivati a questo risultato? Quali sono le dinamiche sociali dietro le basse retribuzioni? Quali sono gli effetti che i giovani stanno subendo? Proviamo a spiegarlo in questo episodio!2023-02-1616 minPsicologia SocialePsicologia Sociale#30 - Dare importanza ai giudizi degli altriI giudizi degli altri possono avere un impatto significativo sul benessere psicologico, sia positivo che negativo, e dipendono dalla percezione personale, dalla autoefficacia e dalla capacità di gestire le critiche costruttive dell'individuo.Visita scontrocorrente.com2023-02-1208 minPsicologia SocialePsicologia Sociale#29 - AutoefficaciaSpesso abbiamo la percezione di essere competenti in quello che facciamo. E' il fenomeno dell'autoefficacia, ed è contraddistinta da un buon livello di autostima e un'ottima considerazione del nostro valore. L'autoefficacia aiuta ad essere meno depressi e meno ansiosi, e spinge ad ottenere maggiore produttività e successo.2023-01-2607 minPsicologia SocialePsicologia Sociale#28 - Valori etici e morali e loro effetti sulla salute psicologicaI valori sono i principi che osserviamo e per cui pensiamo che sia giusto comportarci. Li usiamo anche come parametro per dare un giudizio sul comportamento degli altri. Sono allora degli elementi che influenzano noi stessi, sia in modo manifesto, sia senza la nostra volontà. I valori allora sono le nostre preconcezioni con cui vediamo il mondo.2023-01-2209 minPsicologia SocialePsicologia Sociale#27 - Influenze sociali e social mediaLe influenze sociali plasmano i nostri comportamenti. Secondo una ricerca dell’Università del Texas, passiamo almeno il 30 % della nostra giornata in conversazioni: questo dimostra l'importanza delle influenze sociali. Molto spesso questo ci porta ad agire contro i nostri principi. Quindi i nostri atteggiamenti e comportamenti sono influenzati fortemente dalla società.Come si declinano le influenze sociali nei social media? Scopriamolo insieme!2023-01-1906 minPsicologia SocialePsicologia Sociale#26 - Effetti psicologici di competizione e concorrenzaLa competizione, nel mercato e non solo, presuppone che ci sia libera concorrenza, ovvero che non ci siano enti in grado di ostacolare o compromettere l’andamento della competizione. La competizione si riferisce all’unione nella lotta, ovvero che una serie di soggetti convergono e convengono di essere dei partecipanti ad una gara (competizione, appunto) che deve stabilire il primato. Ma l'eccesso di competizione presenta anche notevoli contraddizioni: scopriamo quali.2023-01-1610 minPsicologia SocialePsicologia Sociale25# - Tra psicologia sociale ed economia: correlazione tra reddito e felicitàQual è la correlazione tra reddito e felicità? Essi sono esattamente sinonimi?Il problema non è tanto nei soldi, ma è il rapporto che le persone sviluppano con essi. In questo video vedremo qual è la correlazione tra reddito e felicità e vedremo perché il reddito o il PIL non possono essere usati come indici di benessere umano.2023-01-1510 minPsicologia SocialePsicologia Sociale24# - Tra psicologia sociale ed economia: i suoi limiti per la soddisfazione umanaIn questo episodio cercheremo di capire qual è il contributo dell’economia nel computo della soddisfazione delle persone, valuteremo i suoi limiti e metteremo in discussione l’uso degli indici economici come indicatori assoluti di benessere.I limiti dell'economia si traducono nei limiti del reddito per quantificare la soddisfazione e il benessere. Oltre al reddito, anche i beni non di mercato, le esternalità e il tempo libero costituiscono fonte di benessere.2023-01-1512 minPsicologia SocialePsicologia Sociale23# - Tra psicologia sociale e neuropsicologia: cos'è il principio di piacereIl piacere è una sensazione che nell’immaginario collettivo viene confuso con la felicità. In realtà il piacere è un fenomeno neurofisiologico, che risveglia il ricordo di cose positive, che vi hanno fatto stare bene. La felicità è piacere? Questo dibattito non farà parte di questo video.Ma vedere il piacere come una felicità temporanea non è del tutto sbagliato. Proviamo a spiegarlo qui.2023-01-1504 minPsicologia SocialePsicologia Sociale#22 - Tra psicologia sociale e neuropsicologia: perché ci annoiamo e coma la combattiamoLa noia è quello stato in cui subentriamo una volta che tutti i nostri disagi vengono eliminati.Normalmente la noia la sentiamo quando siamo in uno stato di comfort. Inizialmente il comfort ci risulta piacevole, ma un periodo prolungato in cui permane assenza di stimolazione può diventare fastidioso.2023-01-1508 minPsicologia SocialePsicologia Sociale#21 - Tra psicologia sociale e neuropsicologia: Il ruolo dell'eccitazione (arousal) nei comportamenti economiciL’eccitazione è una delle componenti fondamentali che influisce sui comportamenti delle persone, non solo da un punto di vista psicologico ma anche da un punto di vista economico.Il pensiero standard degli economisti è che ciascun consumatore sappia meglio di tutti cosa è giusto per lui e si pensa che il suo comportamento giustifichi la sua volontà.Si crede che ciò che il mercato propone, quindi l’accordo tra compratori e venditori sia il risultato delle eque volontà di produttori e consumatori, e che quindi non ci sia esercizio di potere dell’uno sull’altro.In Italia la pubb...2023-01-1506 minPsicologia SocialePsicologia Sociale#20 - Credenze e valutazioniIn questo episodio cercheremo di chiarire definitivamente cosa sia una credenza e in cosa differisce dalle valutazioni che facciamo rispetto alla realtà.Nel determinare e oggettivare la realtà, la gente è convinta di essere pienamente razionale nelle proprie affermazioni. Da questa razionalità si pretende di far risultare la propria descrizione della realtà come più fedele possibile ad una verità oggettiva.2023-01-1506 minPsicologia SocialePsicologia Sociale#19 - Morale e volontà - Filosofia morale di Hannah Arendt con chiave di lettura psicologica socialeMorale e volontà sono tra loro strettamente collegate. Entrambe spingono il loro campo d'azione verso il dialogo introspettivo dell'individuo, nel quale emerge il conflitto tra "Io-voglio" e "Io-non-posso". L'assenza del dialogo con sé stessi sarebbe in grado di produrre il male più estremo.2023-01-1507 minPsicologia SocialePsicologia Sociale#18 - La Normalità è relativa: cosa vuol dire davvero "normale"?Cos'è davvero la Normalità? Quando si pensa che qualcosa sia "normale", in realtà cosa stiamo dicendo? Siamo sicuri di averne piena consapevolezza? Quello che proverò a dimostrare in questo video è che la Normalità è "relativa", non è assoluta, e che può cambiare nel tempo. Quello che pensi che sia normale oggi, non lo sarà in futuro.2023-01-1515 minPsicologia SocialePsicologia Sociale#17 - Il potere delle immaginiNella società dell’iper-informazione, il potere delle immagini gioca un ruolo di primo ordine. Infatti, di tutti gli stimoli esterni che hanno l’individuo come target, l’immagine è quella che può toccare il fulcro della nostra interiorità.2023-01-1408 minPsicologia SocialePsicologia Sociale#16 - Gruppi socialiIl gruppo sociale è un insieme di persone che condividono un destino comune che le porta ad essere interdipendenti tra loro. Inoltre, esse si percepiscono come membri di uno stesso aggregato sociale riconosciuto da altre persone. Possiamo scorgere tre elementi fondamentali: destino comune, interdipendenza, riconoscimento sociale.2023-01-1410 minPsicologia SocialePsicologia Sociale#15 - AltruismoL'altruismo è un comportamento prosociale che consiste nell'aiutare gli altri. Ma è sempre "vero"? L’altruismo è regolato da diversi fattori: accorgersi dell’evento, interpretarlo come un’emergenza, farsi carico della responsabilità, sapere come intervenire, decidere di intervenire, e infine, prestare soccorso. Essendo tante le operazioni mentali da compiere prima di aiutare gli altri, si presentano tanti possibili intoppi.2023-01-1409 minPsicologia SocialePsicologia Sociale#14 - PercezioneLa percezione è l’insieme dei processi che vengono usati dalle persone per formarsi una rappresentazione cognitiva del mondo. Quindi essa è l’abilità di sintetizzare gli stimoli sensoriali al fine di conferirgli un significato. Quindi la percezione permette di leggere i segnali per farne una successiva elaborazione, che appartiene alla funzione cognitiva.2022-01-2507 minPsicologia SocialePsicologia Sociale#13 - Teoria del capro espiatorioLa teoria del capro espiatorio dice che quando la causa della sofferenza e della frustrazione è minacciosa o sconosciuta, l’ostilità viene deviata verso il cosiddetto “capro espiatorio”. Inoltre le persone che soffrono per qualche motivazione debbano trovare necessariamente un responsabile della loro sofferenza, su cui scaricare la loro frustrazione.2022-01-1112 minPsicologia SocialePsicologia Sociale#12 - AggressivitàL'aggressività è un’attività che causa sofferenza. Una delle motivazioni fondamentali che generano l’aggressività è la frustrazione, cioè l’ostacolo che si pone al soddisfacimento di un bisogno. Infatti la frustrazione produce rabbia, cioè lo stato emotivo che predispone all’aggressività.2022-01-0407 minPsicologia SocialePsicologia Sociale#11 - Comportamenti e dissonanza cognitivaI comportamenti sono sostanzialmente le azioni direttamente osservabili, definiscono le nostre azioni e le nostre scelte. I comportamenti possono influenzare gli atteggiamenti per il fenomeno della dissonanza cognitiva, la quale ci crea tensione, in alcuni casi anche malessere, perché siamo motivati a mantenere coerenza tra ciò che facciamo e ciò che pensiamo.2021-12-1008 minPsicologia SocialePsicologia Sociale#10 - AtteggiamentiAtteggiamento e comportamento sono due cose diverse dal punto di vista della psicologia sociale; qui diciamo che l’atteggiamento è la nostra personale valutazione rispetto a una persona o una situazione. Quindi esso è una disposizione interna che si collega al nostro bisogno naturale di valutare e di emettere dei giudizi.2021-12-0709 minPsicologia SocialePsicologia Sociale#9 - Crescita economica come religioneLa crescita economica come religione è una delle interpretazioni del fenomeno che maggiormente influenza la vita della società da più di un secolo.La crescita economica come religione viene qui interpretata come rappresentazione sociale, che diventa una realtà intersoggettiva a cui si tende a conformarsi.I nostri comportamenti allora saranno influenzati dal mito della crescita economica, i quali rischiano di essere definitivamente sottratti all'esercizio della nostra volontà.🌍Visita http://scontrocorrente.com/■■■ ISCRIVITI AL CANALE■■■https://bit.ly/scontrocorrente■■■ Contatti ■■■Instagram: https://www.instagram.com/scontrocorrente/Facebook: https://www.facebook.com/scontrocorrente/■■■...2021-11-2908 minPsicologia SocialePsicologia Sociale#8 - Religione come rappresentazione socialeVi siete mai chiesti che rapporto ha la società occidentale con la religione in questo particolare periodo storico?Quello che vorrei evidenziare in questo video è una interpretazione diversa della parola religione. In questo caso prenderò spunto da due autori, che su questo concetto hanno espresso un’idea in un certo senso convergente, cioè Yuval Noah Harari in "Homo Deus" e Gustave Le Bon in "Psicologia delle folle".Il punto di partenza è vedere la religione come una rappresentazione sociale.“La religione è una qualsiasi narrazione globale che conferisce legittimità oltreumana a leggi, norme e valori umani. Essa legitt...2021-11-2209 minHannah Arendt - Vita ActivaHannah Arendt - Vita Activa#8 - Azione e discorso“Azione e discorso sono le modalità in cui gli esseri umani appaiono non come oggetti fisici, ma in quanto uomini”.“Gli uomini possono benissimo vivere senza lavorare, costringendo gli altri a lavorare per sé, possono decidere di fruire delle opere e godere del mondo senza aggiungere da parte loro nessun oggetto… ma una vita senza azione e discorso è morta per il mondo, ha cessato di essere una vita umana perché non è più vissuta tra gli uomini”.🌍Visita https://scontrocorrente.com/■■■ ISCRIVITI AL CANALE■■■https://bit.ly/scontrocorrente■■■ Contatti ■■■Instagram: https://www.instagram.com/scontrocorrente/Faceboo...2021-11-2005 minHannah Arendt - Vita ActivaHannah Arendt - Vita Activa#7 - Homo faberL’homo faber è il soggetto della condizione umana dell’opera, con la quale si creano le cose del mondo. L’opera dell’homo faber si affaccia al mondo come volontà della sua creazione. 🌍Visita https://scontrocorrente.com/■■■ ISCRIVITI AL CANALE■■■https://bit.ly/scontrocorrente■■■ Contatti ■■■Instagram: https://www.instagram.com/scontrocorrente/Facebook: https://www.facebook.com/scontrocorrent/■■■ Fonte■■■Vita Activa, Hannah Arendt■■■ SOSTIENI IL CANALE■■■Acquista i libri citati nella fonte da Amazon cliccando al seguente link, ci darai una mano a crescere!Vita Activa, la condizione umana - https://amzn.to/2QqOvWL#homofa2021-11-1704 minHannah Arendt - Vita ActivaHannah Arendt - Vita Activa#6 - Animal laboransL’animal laborans rappresenta la prima componente della condizione umana, cioè il lavoro.Il lavoro dell’animal laborans ha utilità solo per la conservazione in un tempo limitato, cioè la vita, ma non aggiunge niente al mondo. Infatti l’animal laborans produce cose che devono essere consumate per conservare il funzionamento del ciclo vitale, nei limiti della nascita e della morte.🌍Visita https://scontrocorrente.com/■■■ ISCRIVITI AL CANALE■■■https://bit.ly/scontrocorrente■■■ Contatti ■■■Instagram: https://www.instagram.com/scontrocorrente/Facebook: https://www.facebook.com/scontrocorrent/■■■ Fonte■■■Vita Activa, Hannah Arendt■■■ SOSTIENI IL...2021-11-1404 minHannah Arendt - Vita ActivaHannah Arendt - Vita Activa#5 - La nascita della società🌍Visita https://scontrocorrente.com/■■■ ISCRIVITI AL CANALE■■■https://bit.ly/scontrocorrente■■■ Contatti ■■■Instagram: https://www.instagram.com/scontrocorrente/Facebook: https://www.facebook.com/scontrocorrent/■■■ Fonte■■■Vita Activa, Hannah Arendt■■■ SOSTIENI IL CANALE■■■Acquista i libri citati nella fonte da Amazon cliccando al seguente link, ci darai una mano a crescere!Vita Activa, la condizione umana - https://amzn.to/2QqOvWL2021-09-0608 minHannah Arendt - Vita ActivaHannah Arendt - Vita Activa#4 - Attivismo🌍Visita https://scontrocorrente.com/■■■ ISCRIVITI AL CANALE■■■https://bit.ly/scontrocorrente■■■ Contatti ■■■Instagram: https://www.instagram.com/scontrocorrente/Facebook: https://www.facebook.com/scontrocorrent/■■■ Fonte■■■Vita Activa, Hannah Arendt■■■ SOSTIENI IL CANALE■■■Acquista i libri citati nella fonte da Amazon cliccando al seguente link, ci darai una mano a crescere!Vita Activa, la condizione umana - https://amzn.to/2QqOvWL2021-08-3006 minHannah Arendt - Vita ActivaHannah Arendt - Vita Activa#3 - Vita privata🌍Visita https://scontrocorrente.com/■■■ ISCRIVITI AL CANALE■■■https://bit.ly/scontrocorrente■■■ Contatti ■■■Instagram: https://www.instagram.com/scontrocorrente/Facebook: https://www.facebook.com/scontrocorrent/■■■ Fonte■■■Vita Activa, Hannah Arendt■■■ SOSTIENI IL CANALE■■■Acquista i libri citati nella fonte da Amazon cliccando al seguente link, ci darai una mano a crescere!Vita Activa, la condizione umana - https://amzn.to/2QqOvWL2021-08-0909 minHannah Arendt - Vita ActivaHannah Arendt - Vita Activa#2 - Uomo animale sociale🌍Visita https://scontrocorrente.com/■■■ ISCRIVITI AL CANALE■■■https://bit.ly/scontrocorrente■■■ Contatti ■■■Instagram: https://www.instagram.com/scontrocorrente/Facebook: https://www.facebook.com/scontrocorrent/■■■ Fonte■■■Vita Activa, Hannah Arendt■■■ SOSTIENI IL CANALE■■■Acquista i libri citati nella fonte da Amazon cliccando al seguente link, ci darai una mano a crescere!Vita Activa, la condizione umana - https://amzn.to/2QqOvWL2021-08-0206 minHannah Arendt - Vita ActivaHannah Arendt - Vita Activa#1 - Condizione umana🌍Visita https://scontrocorrente.com/■■■ ISCRIVITI AL CANALE■■■https://bit.ly/scontrocorrente■■■ Contatti ■■■Instagram: https://www.instagram.com/scontrocorrente/Facebook: https://www.facebook.com/scontrocorrent/■■■ Fonte■■■Vita Activa, Hannah Arendt■■■ SOSTIENI IL CANALE■■■Acquista i libri citati nella fonte da Amazon cliccando al seguente link, ci darai una mano a crescere!Vita Activa, la condizione umana - https://amzn.to/2QqOvWL2021-07-2608 minPsicologia SocialePsicologia Sociale#7 - Conflitti e compromessiPerché si generano conflitti? Questa domanda prevede una risposta apparentemente scontata. Tutti la conoscono ma pochi ci riflettono a sufficienza.Il conflitto sorge quando il singolo, che sia individuo, gruppo o stato, persegue il proprio interesse ignorando la collettività. Una delle armi più pericolose è l’indifferenza.2021-05-2513 minPsicologia SocialePsicologia Sociale#6 - LeadershipCos’è la leadership? Come essa influenza le persone e quanti tipi di leadership esistono?I leader sono presenti ovunque: nei luoghi di lavoro, nei partiti politici e nelle associazioni. Queste persone hanno la capacità di guidare gli altri influenzando i loro comportamenti per raggiungere dei particolari obiettivi.2021-05-1804 minPsicologia SocialePsicologia Sociale#5 - Consenso e pensiero di gruppoIl consenso è un tesoro, muove le masse, conferisce potere. Quindi si deve fare di tutto per conservarlo.Una volta che un gruppo o un organismo è riuscito a creare una rappresentazione sociale alla quale aderisce la maggioranza che tende a conformarsi, si crea un vero e proprio pensiero di gruppo.2021-05-1305 minPsicologia SocialePsicologia Sociale#4 - Conformismo e normeIl conformismo è un cambiamento di atteggiamenti e comportamenti nella direzione di una norma sociale. È la tendenza ad allinearsi a ciò che viene considerato “normale”.2021-05-0907 minPsicologia SocialePsicologia Sociale#3 - Rappresentazioni socialiQuando le idee diventano reali2021-01-2806 minPsicologia SocialePsicologia Sociale#2 - Individualismo e collettivismoComa la cultura influenza la società.2021-01-2804 minPsicologia SocialePsicologia Sociale#1 - Autostima2021-01-2805 min