Look for any podcast host, guest or anyone
Showing episodes and shows of

Senza Peli Sulla Linguistica

Shows

Italiano Automatico PodcastItaliano Automatico Podcast32 Espressioni Italiane Naturali Con Nonna Elide | Imparare l’ItalianoScarica subito l’espressione con la nonna: SU QUESTO NON CI PIOVE (VIDEO+PDF+MP3): https://t.ly/yVIdTLista d'attesa Italiano Per La Vita: https://italianoautomatico.lpages.co/lista-dattesa-italiano-per-la-vita/ In questo video vedremo insieme 32 espressioni usate molto spesso nella lingua italiana che potrai trovare spiegate integralmente nella piattaforma di Italiano Per La Vita. Acquisire familiarità con il significato di queste espressioni ti agevolerà nella comprensione degli italiani, dei film, delle serie TV, dei libri e di tutti i contenuti che fruisci in lingua italia...2023-09-0431 minsenza peli sulla linguisticasenza peli sulla linguisticaChe genere di presidente abbiamo in Italia?Tremate, tremate, le streghe son tornate! Riemergiamo dalle tenebre del patriarcato in prossimità di Halloween con un episodio ad hoc per l'elezione della prima presidente italiana. Come solito, per correzioni, opinioni o semplici conversazioni ci trovate su Instagram o su Twitter, su entrambi come spsLinguistica.2022-10-2918 minsenza peli sulla linguisticasenza peli sulla linguisticaPerché C e G hanno una versione dolce e una versione dura?Dolci e duri, ma non sono biscotti! Sono solo alcuni tra modi in cui parliamo di suoni consonantici che sono legati da una lunga storia e da una relazione tormentata con alcune vocali un po' prepotenti. Una storia degna delle migliori soap. In questo episodio vi parliamo della palatalizzazione! Buon ascolto. Questo è l'episodio conclusivo per questa stagione, vi auguriamo una piacevole estate e ci risentiamo nell'autunno, grazie mille per averci fatto compagnia durante questa primissima stagione piena di soddisfazioni. Come solito, per contattarci scrivete a: ciao@senzapelisullalinguistica.it oppure ci trovate su Instagram o su T...2022-05-1731 minsenza peli sulla linguisticasenza peli sulla linguisticaÈ ora di parlare della CruscaChe c’entra l’Accademia della Crusca con Mussolini? Niente, ma noi siamo riusciti a parlare comunque di entrambi in questo episodio con allineamento chaotic evil. Buon ascolto! Come solito, per contattarci scrivete a: ciao@senzapelisullalinguistica.it oppure ci trovate su Instagram o su Twitter.2022-04-0525 minsenza peli sulla linguisticasenza peli sulla linguisticaNon sarebbe meglio se parlassimo tutti la stessa lingua?Non sarebbe più efficiente? Non sarebbe più facile? Non sarebbe più inclusivo? Cosa possiamo imparare dal Sud Tirolo o dal Galles per rispondere a questa domanda? Che c'entra l'esperanto? E soprattutto, che diamine c'entra l'ASMR in tutto questo? Niente, ma era divertente. Per contattarci scrivete a: ciao@senzapelisullalinguistica.it2021-12-1431 minsenza peli sulla linguisticasenza peli sulla linguisticaDue inglesi separati da un oceanoGARage oppure garAGE? Do you take the lift oppure the elevator? Quale inglese è più snob e quale più amichevole? In questo episodio di senza peli sulla linguistica mettiamo l'accento sull'inglese parlato nel Regno Unito e negli Stati Uniti, e parliamo del conflitto eterno su quale inglese è migliore (spoiler: nessuno dei due) Per contattarci scrivete a: ciao@senzapelisullalinguistica.it2021-11-1656 minsenza peli sulla linguisticasenza peli sulla linguisticaQuando è troppo tardi per imparare una lingua?I bambini la fanno sembrare così facile, e noi adulti invece anni, soldi, lacrime e sudore (e imprecazioni) per imparare una lingua, e per parlarla pure male! La vita è proprio ingiusta. In questo episodio parliamo di apprendimento delle lingue, e di quanto è diverso l'apprendimento dei bambini rispetto a quello degli adulti. Per contattarci scrivete a: ciao@senzapelisullalinguistica.it Canzone al minuto 33:07 è Spanish Flea, di Herb Alpert & The Tijuana Brass.2021-10-1240 minsenza peli sulla linguisticasenza peli sulla linguisticaLingue generose, lingue degeneriLa ricetta per un italiano più generoso include: un'abbondanza di ministre e avvocate, senza scordare le assessore e le presidentesse! Aggiungi una spolverata di schwa e di persone non binarie, ed ecco che l'italiano improvvisamente è anche un po' degenere. Oggi parliamo del genere nel linguaggio, delle lingue dove il genere è onnipresente come l'italiano, e di altre, dove il genere conta un po' meno. Buon ascolto! Per contattarci scrivete a: ciao@senzapelisullalinguistica.it2021-09-1440 minsenza peli sulla linguisticasenza peli sulla linguisticaLe consonantiLa g di amigo non è una g, la y è una th, e la k è più simile alla g che alla c. Affricate, velari, nasali e dentali. No, non siamo impazziti, sto parlando dei suoni consonantici! E oggi, ci fa compagnia una mia carissima amica, Federica! Buon ascolto! Per contattarmi scrivete a: ciao@senzapelisullalinguistica.it2021-08-1725 minsenza peli sulla linguisticasenza peli sulla linguisticaLingua o dialetto?Nel primo episodio affrontiamo una questione spinosa: come distinguiamo una lingua da un dialetto? È un tema all'apparenza semplice, ma se andiamo un po' più a fondo ci renderemo conto che è più complicato di quanto si possa credere. Buon ascolto! Per contattarmi scrivete a: ciao@senzapelisullalinguistica.it2021-08-0311 minsenza peli sulla linguisticasenza peli sulla linguisticaIntroduzioneQuesto è l'episodio introduttivo del podcast senza peli sulla linguistica. Spiego brevemente chi sono, che tipo di temi affronterò e cosa significa prescrittivo / descrittivo.2021-07-2802 minAltaCulturaPopAltaCulturaPopLa Llegada: El Poder del LenguajeLa peli de la semana es La Llegada (Arrival), de Denis Villeneuve. Hablamos del lenguaje, de nuestra percecpión del tiempo y de pulpos espaciales. Tocamos temas de filosofía, psicologia, lingüística... nos pegamos tremendo viaje. Subite a esta nave loca y viajá con nosotros. Pero #quedateencasa  2020-12-0344 minPlaneteando de PeliculaPlaneteando de PeliculaArrival: El lenguaje de la empatía, con Ismael SerenoIsmael Sereno de «El Café Inglés» se une al equipo de Planeteando de Película para responder las siguientes preguntas: ¿La forma en la que hablamos modifica la forma en la que pensamos? ¿Qué tiene que ver la lingüística con los problemas socioambientales? ¿Podríamos cambiar la forma en la que experimentamos el tiempo a través del lenguaje? Descubre la respuesta a estas intrigas más en este episodio sobre la peli de Arrival (o La Llegada), dirigida por Denis Villeneuve y protagonizada por Amy Adams.2020-04-1647 min