podcast
details
.com
Print
Share
Look for any podcast host, guest or anyone
Search
Showing episodes and shows of
Serena Manzi
Shows
Occupare spazio, abitare femminista.
7. Ma allora come deve essere questa progettazione femminista?
Che caratteristiche ha una progettazione di genere? E una città femminista?Tra parole di architette del passato, esperienze che mirano a riscoprire la vita di quartiere e tecniche di riappropriazione spaziale da parte delle minoranze cerco di dare una risposta. Nella consapevolezza che non esistono vademecum o soluzioni universali, ma ogni caso va studiato "dalla strada", insieme alle diverse soggettività che la abitano.RIFERIMENTI:· Belingardi, C., Castelli, F., & Olcuire, S. (a cura di). (2019). La libertà è una passeggiata. Donne e spazi urbani tra violenza strutturale e autodeterminazione. Roma: IAPh-Italia.· Bonu R. G., Castelli F., Olcuire S.,(2023). Bruci la città. Generi, transfem...
2025-09-29
18 min
Occupare spazio, abitare femminista.
7. Ma allora come deve essere questa progettazione femminista?
Che caratteristiche ha una progettazione di genere? E una città femminista?Tra parole di architette del passato, esperienze che mirano a riscoprire la vita di quartiere e tecniche di riappropriazione spaziale da parte delle minoranze cerco di dare una risposta. Nella consapevolezza che non esistono vademecum o soluzioni universali, ma ogni caso va studiato "dalla strada", insieme alle diverse soggettività che la abitano.RIFERIMENTI:· Belingardi, C., Castelli, F., & Olcuire, S. (a cura di). (2019). La libertà è una passeggiata. Donne e spazi urbani tra violenza strutturale e autodeterminazione. Roma: IAPh-Italia.·...
2025-09-29
18 min
Occupare spazio, abitare femminista.
6. La città è davvero per tutt*?
Lo spazio pubblico è pensato considerando tutte le soggettività? La città è uno spazio neutro?Tra urbanistica ortodossa e idee nuove che provengono dall'analisi del contesto e delle esigenze di tutt* analizziamo come lo spazio pubblico favorisce o complica le attività quotidiane.RIFERIMENTI:· Andreola, F., & Muzzonigro, A.(2022). Libere non coraggiose. Le donne e lapaura nello spazio pubblico. · Belingardi, C., Castelli, F., &Olcuire, S. (a cura di). (2019). La libertà èuna passeggiata. Donne e spazi urbani tra violenza strutturale eautodeterminazione. Roma: IAPh-Italia.· DEP. (2023). Femminismo e spazi urbani. Numero monografico, DEP – Deportate, esuli, profughe. Rivistatelematica sulla memoria femminile, 51. Venezia: Università Ca’ Foscari.· Jacobs, J. (1961). The Death and Lif...
2025-09-22
17 min
Occupare spazio, abitare femminista.
6. La città è davvero per tutt*?
Lo spazio pubblico è pensato considerando tutte le soggettività? La città è uno spazio neutro?Tra urbanistica ortodossa e idee nuove che provengono dall'analisi del contesto e delle esigenze di tutt* analizziamo come lo spazio pubblico favorisce o complica le attività quotidiane.RIFERIMENTI:· Andreola, F., & Muzzonigro, A.(2022). Libere non coraggiose. Le donne e lapaura nello spazio pubblico. · Belingardi, C., Castelli, F., &Olcuire, S. (a cura di). (2019). La libertà èuna passeggiata. Donne e spazi urbani tra violenza strutturale eautodeterminazione. Roma: IAPh-Italia.· DEP. (2023). Femminismo e spazi urbani. Numero monografico, DEP – Deportate, es...
2025-09-22
17 min
Occupare spazio, abitare femminista.
5. E se abitare da soli non fosse l’unica scelta possibile?
Isolamento dei nuclei familiari e abitare collettivo: Vienna, il gender mainstreaming e altri esempi recenti, tra realtà e progetti teorici.RIFERIMENTI:· DEP. (2023). Femminismo e spazi urbani. Numero monografico, DEP – Deportate, esuli, profughe. Rivistatelematica sulla memoria femminile, 51. Venezia: Università Ca’ Foscari.· Martínez, Z. M. (2018). Mujeres, casas y ciudades. Más allá del umbral.
2025-09-15
13 min
Occupare spazio, abitare femminista.
5. E se abitare da soli non fosse l’unica scelta possibile?
Isolamento dei nuclei familiari e abitare collettivo: Vienna, il gender mainstreaming e altri esempi recenti, tra realtà e progetti teorici.RIFERIMENTI:· DEP. (2023). Femminismo e spazi urbani. Numero monografico, DEP – Deportate, esuli, profughe. Rivistatelematica sulla memoria femminile, 51. Venezia: Università Ca’ Foscari.· Martínez, Z. M. (2018). Mujeres, casas y ciudades. Más allá del umbral.
2025-09-15
13 min
Occupare spazio, abitare femminista.
4. Il lavoro di cura è meglio condiviso? Come sarebbe una casa senza cucina?
Come rispondere al problema del confinamento del lavoro di cura tra le mura domestica? Ci provano le material feminists facendo uscire la cucina dagli alloggi. Anche se nel corso del '900 negli USA prevalse il modello della villetta unifamiliare dei suburbs, in Europa non mancarono sperimentazioni di vita cooperativa, con condivisione di spazi e servizi.RIFERIMENTI:· DEP. (2023). Femminismo e spazi urbani. Numero monografico, DEP – Deportate, esuli, profughe. Rivistatelematica sulla memoria femminile, 51. Venezia: Università Ca’ Foscari.· Hayden, D. (1980). The Grand Domestic Revolution. A History of Feminist Designs forAmerican Homes, Neighborhoods, and Cities. · Hayden, D. (1980). What Would aNon-Sexist City Be Like? Signs: Jo...
2025-09-08
17 min
Occupare spazio, abitare femminista.
4. Il lavoro di cura è meglio condiviso? Come sarebbe una casa senza cucina?
Come rispondere al problema del confinamento del lavoro di cura tra le mura domestica? Ci provano le material feminists facendo uscire la cucina dagli alloggi. Anche se nel corso del '900 negli USA prevalse il modello della villetta unifamiliare dei suburbs, in Europa non mancarono sperimentazioni di vita cooperativa, con condivisione di spazi e servizi.RIFERIMENTI:· DEP. (2023). Femminismo e spazi urbani. Numero monografico, DEP – Deportate, esuli, profughe. Rivistatelematica sulla memoria femminile, 51. Venezia: Università Ca’ Foscari.· Hayden, D. (1980). The Grand Domestic Revolution. A History of Feminist Designs forAmerican Homes, Neighborhoods, and Cities...
2025-09-08
17 min
Occupare spazio, abitare femminista.
3. Il tinello e il cucinino sono patriarcali?
La distribuzione degli appartamenti italiani del boom economico rappresenta la rigida divisioni dei ruoli nella famiglia nucleare patriarcale. Come si adatta la struttura della casa alla vita della donna? Come si è cercato nel XX secolo di facilitare il lavoro domestico? I ruoli di genere sono stati mai messi in discussione? RIFERIMENTI:· Aragona M.A, Minoli L. (1977), Ottica femminile in architettura, EFFE· Asquer, E. (2015). La rivoluzione candida. Donne, maternità elavoro domestico nell’Italia degli anni Settanta. · Friedan, B. (1963). La mistica della femminilità.· Martínez, Z. M. (2018). Mujeres, casas y ciudades. Más allá del umbral.· Tracce Urbane (2021). La città transfemminista. Movimenti, usi...
2025-09-01
13 min
Occupare spazio, abitare femminista.
3. Il tinello e il cucinino sono patriarcali?
La distribuzione degli appartamenti italiani del boom economico rappresenta la rigida divisioni dei ruoli nella famiglia nucleare patriarcale. Come si adatta la struttura della casa alla vita della donna? Come si è cercato nel XX secolo di facilitare il lavoro domestico? I ruoli di genere sono stati mai messi in discussione? RIFERIMENTI:· Aragona M.A, Minoli L. (1977), Ottica femminile in architettura, EFFE· Asquer, E. (2015). La rivoluzione candida. Donne, maternità elavoro domestico nell’Italia degli anni Settanta. · Friedan, B. (1963). La mistica della femminilità.· Martínez, Z. M. (2018). Mujeres, casas y ciudades. M...
2025-09-01
13 min
Occupare spazio, abitare femminista.
2. Domesticità della donna: predisposizione naturale o costrutto sociale?
L’istinto alla cura è naturalmente femminile? Lo spazio della donna è la casa?Da Aristotele, al mito della casalinga anni '50 fino al ritorno social alla naturalità della maternità. La "naturalità" del ruolo della donna come alibi per rinchiuderla tra mure domestiche.Riferimenti:· Martínez, Z. M. (2018). Mujeres, casas y ciudades. Más allá del umbral.· DEP. (2023). Femminismo e spazi urbani. Numero monografico, DEP – Deportate, esuli, profughe. Rivistatelematica sulla memoria femminile, 51. Venezia: Università Ca’ Foscari.· Federici, S. (2014). Il punto zero della rivoluzione. Lavorodomestico, riproduzione e lott...
2025-08-26
13 min
Occupare spazio, abitare femminista.
2. Domesticità della donna: predisposizione naturale o costrutto sociale?
L’istinto alla cura è naturalmente femminile? Lo spazio della donna è la casa?Da Aristotele, al mito della casalinga anni '50 fino al ritorno social alla naturalità della maternità. La "naturalità" del ruolo della donna come alibi per rinchiuderla tra mure domestiche.Riferimenti:· Martínez, Z. M. (2018). Mujeres, casas y ciudades. Más allá del umbral.· DEP. (2023). Femminismo e spazi urbani. Numero monografico, DEP – Deportate, esuli, profughe. Rivistatelematica sulla memoria femminile, 51. Venezia: Università Ca’ Foscari.· Federici, S. (2014). Il punto zero della rivoluzione. Lavorodomestico, riproduzione e lotta femminista. Verona: Ombre Corte.
2025-08-26
13 min
Occupare spazio, abitare femminista.
1. Introduzione: le lenti della maternità
Com’è essere madri oggi? Chi si occupa ancora del lavoro di cura? Dalla mia esperienza della maternità, che mi ha regalato un nuovo punto di vista sul mondo, e da questi interrogativi parte la riflessione su come gli spazi si relazionano ai ruoli di genere.RIFERIMENTI:· Monello, A. (2022). Non è un paese per madri. Perché l’Italia deve diventare un posto migliore in cui avere figli.· O’Reilly, A. (2008). Feminist Mothering. [trad. it. Maternità femministe].
2025-08-26
10 min
Occupare spazio, abitare femminista.
1. Introduzione: le lenti della maternità
Com’è essere madri oggi? Chi si occupa ancora del lavoro di cura? Dalla mia esperienza della maternità, che mi ha regalato un nuovo punto di vista sul mondo, e da questi interrogativi parte la riflessione su come gli spazi si relazionano ai ruoli di genere.RIFERIMENTI:· Monello, A. (2022). Non è un paese per madri. Perché l’Italia deve diventare un posto migliore in cui avere figli.· O’Reilly, A. (2008). Feminist Mothering. [trad. it. Maternità femministe].
2025-08-26
10 min
Occupare spazio, abitare femminista.
Trailer
Di cosa si tratta?
2025-08-24
00 min
Occupare spazio, abitare femminista.
Trailer
Di cosa si tratta?
2025-08-24
00 min
The Quiet Warrior Podcast with Serena Low
76. Confident Communication Strategies for Data-Driven Professionals (Salvatore Manzi)
In this episode, I’m thrilled to be joined by Salvatore Manzi, a leadership communications coach with over 20 years of experience helping analytical, introverted leaders amplify their impact. Salvatore shares his journey and his passion for empowering data-driven professionals to communicate their brilliant ideas with confidence, and to navigate high-stakes situations with poise and authenticity.As an introvert himself, Salvatore has developed a unique approach to public speaking and leadership communication, focusing on frameworks, techniques, and strategies that help people move past fear and embrace their strengths. He also discusses how introverted and analytical leaders can overcome im...
2025-05-18
37 min
La Verdad de Mis Ojos
Episodio 4 La Verdad de Mis Ojos
Los zurdos han sido una minoría históricamente discriminada sobre la que se ha escrito mucho. Hoy repasamos los mitos, datos y demás anécdotas sobre la zurdera Semana movidita en la política, hoy analizaremos el engaño y plagio del trabajo fin de máster de la ex ministra Carmen Montón, y el ataque del señor Albert Rivera al señalar dudas cuestionables en la tesis doctoral del presidente del gobierno Pedro Sánchez. Actos que enturbian otras noticias de interés general. Como la aprobación del decreto de ley para la exhumación del exdictad...
2018-09-15
35 min
Terra in vista
Alla scoperta del popolo
Come sono fatti gli italiani?Chi c'era in Italia prima degli italiani?Ma si può essere neri e italiani?Prima degli uomini, in Italia c'erano i dinosauri?La storia del popolo italiano stimola la curiosità dei bambini nell'ultima puntata di "Terra in vista - l'Italia spiegata a mio figlio", condotto da Federico Taddia e Telmo Pievani.La parola chiave è "Popolo". Gli esperti chiamati a rispondere a queste domande sono: Giovanni Destro Bisol, docente di antropologia presso l'Università La Sapienza di Roma; Giorgio Manzi, paleoantropologo presso l'Università La Sapienza di Roma; Igiaba Scego, scrittrice; Massi...
2017-09-02
00 min