Look for any podcast host, guest or anyone
Showing episodes and shows of

Siderweb

Shows

STEEL FOCUSSTEEL FOCUSSTEEL FOCUS – Speciale Made in Steel 2025Il mercato è stato uno dei temi cardine dell’undicesima edizione di Made in Steel, la Conference & Exhibition internazionale dedicata alla filiera siderurgica ideata e organizzata da siderweb – La community dell’acciaio.In questa puntata, analizziamo gli spunti, le riflessioni, i dati, le tendenze emersi e che stanno caratterizzando l’andamento del comparto. Lo facciamo anche grazie alle voci degli operatori intervenuti duranti i convegni tenutisi sul palco della siderweb Conference Room durante la tre giorni: Giuseppe Pasini (Feralpi Group), Alessandro Banzato (Acciaierie Venete), Andrea Gabrielli (Gruppo Gabrielli), Pierluigi Pegorari (Arvedi Tubi Acciaio), Gianfranco Imperato (Trasteel International) e Markus Moll (SMR Group...2025-05-1726 minSTEEL FOCUSSTEEL FOCUSSTEEL FOCUS – British Steel e la sfida dell'acciaio verde in EuropaIn questa puntata analizziamo i segnali di rallentamento nella corsa alla decarbonizzazione dell'acciaio in Europa. A partire dal caso British Steel, passando per i contrasti politici in Galles, il futuro degli impianti Liberty Steel e l'ex Ilva di Taranto, approfondiamo i ritardi negli investimenti e le tensioni occupazionali che stanno mettendo a dura prova la sostenibilità ambientale, economica e sociale del settore.Ad aiutarci nell'analisi le voci di Gianfranco Tosini (Ufficio Studi siderweb) e Adolfo Urso (ministro delle Imprese e del Made in Italy).** Sponsored by Gruppo Piantoni GAP SPA **2025-04-1922 minSTEEL FOCUSSTEEL FOCUSSTEEL FOCUS – Acciaierie d'Italia inizia la negoziazione con BakuIl ministero delle Imprese e del Made in Italy ha autorizzato nei giorni scorsi l'avvio della trattativa in via preferenziale tra i commissari straordinari di Acciaierie d'Italia in A.S. e Ilva in A.S. e il consorzio guidato da Baku Steel Company. In questa puntata analizziamo le caratteristiche tecniche e finanziarie della cordata azera e le implicazioni per il futuro dello stabilimento. Non solo: nell'episodio diamo spazio anche al contesto di mercato in cui si inserisce questa trattativa, con un focus sull'andamento del mercato dei coils a caldo in Italia e in Europa.Ad aiutarci nell'analisi la voce...2025-04-0520 minSTEEL FOCUSSTEEL FOCUSSTEEL FOCUS – L’Ue si muove per il futuro dell’industriaLe due settimane a cavallo tra gennaio e febbraio hanno visto un’intensa attività in Europa per cercare di rimodulare il proprio quadro normativo, provare ad abbattere gli ostacoli burocratici, promuovere la reindustrializzazione e l’innovazione. L’obiettivo ultimo: garantire un futuro competitivo e sostenibile all’industria europea. In questa puntata facciamo il punto sui cambiamenti normativi presentati e sulle azioni previste per provare a dare nuova linfa anche alla siderurgia. Ad aiutarci nell’analisi la voce di Stefano Comisi (avvocato dello studio legale Armella & Associati) e Anna Vernile (Ufficio Studi siderweb). ** Sponsored by Gruppo Piantoni GAP SPA **2025-03-0823 minSTEEL FOCUSSTEEL FOCUSSTEEL FOCUS – La ripartenza del mercato e le speranze per il 2025Dopo un mese dall'inizio del 2025, è tempo di fare il punto della situazione: com'è partito l'anno per il mercato dell'acciaio? Quali sono le prospettive per i prossimi mesi? In questa prima puntata del 2025 analizziamo gli ultimi numeri della produzione italiana e globale, l'andamento dei prezzi delle materie prime e dei principali prodotti finiti nel corso di gennaio e i possibili sviluppi per il prosieguo dell'anno. Ad aiutarci in questa analisi, alcune riflessioni di Antonio Gozzi, presidente di Federacciai, provenienti da una recente intervista di siderweb.** Sponsored by Gruppo Piantoni GAP SPA **2025-02-0117 minSTEEL FOCUSSTEEL FOCUSSTEEL FOCUS – Bilanci d'Acciaio 2024Una ricerca unica in Italia, un appuntamento fisso per la community di siderweb. Parliamo di Bilanci d’Acciaio, giunto quest’anno alla sua sedicesima edizione. In questa puntata presentiamo lo studio che fotografa la situazione economico-finanziaria della filiera dell'acciaio. Lo facciamo anche grazie alle voci di coloro che hanno partecipato allo studio ed analizzato i risultati reddituali, finanziari e patrimoniali di migliaia di aziende del settore: i professori Cristian Carini e Claudio Teodori dell’Università degli Studi di Brescia. Completano inoltre l’analisi gli interventi di Eliana Chessa (responsabile Ufficio Ricerche e Innovazione di BPER Banca), Pietro Vargiu (country manager di...2024-11-1611 minSTEEL FOCUSSTEEL FOCUSSTEEL FOCUS – La crisi del gruppo CelsaIl Gruppo Celsa è stato uno dei player principali della siderurgia europea nel comparto dei prodotti lunghi. Tuttavia, alcune difficoltà finanziarie hanno portato Celsa ad accumulare un pesante debito che l’ha condotta, prima, alla fine dell’era Rubiralta e, infine, a valutare la vendita dei propri asset nel Regno Unito, in Norvegia e in Polonia. In questa puntata proponiamo un’analisi delle ultime vicende che hanno riportato il gruppo al centro della cronaca siderurgica.Ad aiutarci le voci di Emanuele Norsa (coordinatore dei contenuti di siderweb) e Gianfranco Tosini (Ufficio Studi siderweb). Sponsored by Gruppo Piantoni...2024-10-1916 minSTEEL FOCUSSTEEL FOCUSSTEEL FOCUS – Chi sono Cleveland-Cliffs, Vulcan Steel e Baku SteelLa scorsa settimana sono stati resi noti i nomi delle aziende che hanno presentato la manifestazione d'interesse per gli asset di Acciaierie d'Italia. Sono stati 15 i soggetti che si sono fatti avanti, ma di questi solo tre per l'intero blocco dell'ex Ilva: Cleveland-Cliffs, Vulcan Steel e Baku Steel.  In questa puntata, proponiamo una panoramica approfondita dei tre gruppi interessati al perimetro completo dell'azienda tarantina e che attualmente si trovano una corsia privilegiata, in vista dell’accesso alla data room e alla presentazione di un’offerta vincolante d’acquisto.Ad aiutarci nell'analisi, la voce di Gianfranco Tosini (Ufficio Studi siderweb).2024-10-0515 minSTEEL FOCUSSTEEL FOCUSSTEEL FOCUS – siderweb FORUM: l'attualità e le sfide dell'acciaioIn questa puntata, un bilancio della prima edizione del siderweb FORUM, tenutosi il 26 settembre al ViCC Vicenza Convention Centre. Al centro degli approfondimenti e delle interviste, vi sono state le prospettive a breve e medio termine per il mercato dell'acciaio, le sfide future per il settore in Italia e nel mondo e molto altro.Focalizzandoci sul mercato, ripercorriamo alcuni momenti dell'evento grazie alle voci dei protagonisti della tavola rotonda: Yuriy Rizhenkov (CEO di Metinvest Group), Antonio Marcegaglia (presidente e CEO di Marcegaglia Steel), Fernando Espada (presidente di Eurometal e CEO di Tata Steel Distribution Spain) e Alessandro Brussi (chairman...2024-09-2816 minSTEEL FOCUSSTEEL FOCUSSTEEL FOCUS – Attualità e futuro dell'idrogeno in siderurgiaUna delle sfide più complesse ed urgenti all’orizzonte della siderurgia è certamente quella della sostenibilità e di un progressivo azzeramento dell’impatto ambientale della filiera. In questa puntata speciale di avvicinamento al siderweb FORUM, che si terrà a Vicenza il prossimo 26 settembre, ci concentriamo sul possibile ruolo game changer dell’idrogeno per l'acciaio.Ad aiutarci nell'analisi la voce di Carlo Mapelli (professore ordinario al Politecnico di Milano), che anticipa uno dei temi del suo intervento al prossimo evento di siderweb e ci aiuta a fare il punto sull'attualità, le prospettive, i pro e i contro dell'utilizzo di questa nuova tecnologia g...2024-09-1418 minSTEEL FOCUSSTEEL FOCUSSTEEL FOCUS – Il mercato stenta a ripartireTerminata la pausa estiva, la ripresa delle attività nel mercato siderurgico italiano e internazionale appare più teorica che reale. Tra debolezza dei consumi in Cina, tensioni geopolitiche, sovraccapacità produttiva e aumento dei costi produttivi, il 2024 continua ad essere un anno complesso per le imprese del mondo dell'acciaio.Ad aiutarci nell’analisi, la voce di Stefano Ferrari (responsabile Ufficio Studi siderweb). ** Sponsored by Gruppo Piantoni GAP SPA **Fonti: Estratto di Stefano Ferrari registrato venerdì 6 settembre 2024. Musiche ed effetti su licenza Artlist.2024-09-0714 minSTEEL FOCUSSTEEL FOCUSSTEEL FOCUS – Le difficoltà del manifatturiero e i riflessi sull’acciaioIl primo semestre del 2024 per la produzione siderurgica mondiale sarà ricordato per una crescita pari allo 0% rispetto ai primi sei mesi dello scorso anno. Una prima metà dell’anno caratterizzata da un mercato dall’andamento piuttosto lento, influenzato dagli elevati prezzi dell’energia, dell’inflazione, dai costi e dalle difficoltà della logistica, dall’incertezza economica e da un complesso contesto geopolitico mondiale. Elementi che hanno portato anche anche a una crisi del manifatturiero, con conseguenze dirette sui consumi di acciaio, rimasti bassi. In questa puntata, proviamo a scattare una fotografia del semestre per la siderurgia e i principali settori end-user attraverso i...2024-08-0115 minSTEEL FOCUSSTEEL FOCUSSTEEL FOCUS – India, nuova locomotiva dell'acciaio mondialeUn'economia che cresce a ritmi vorticosi. Di conseguenza, un protagonista di primo piano nella siderurgia mondiale. Stiamo parlando dell'India, secondo produttore di acciaio dopo la Cina (che sta rallentando). In questa puntata, proviamo a scattare una fotografia dell'industria siderurgica indiana, tra investimenti produttivi in corso, previsioni sui consumi e andamento di importazioni ed esportazioni. Ad aiutarci nell'analisi la voce di Gianfranco Tosini (Ufficio Studi siderweb). ** Sponsored by Gruppo Piantoni GAP SPA **Fonti: Estratti di Gianfranco Tosini di mercoledì 17 luglio 2024. Musiche ed effetti su licenza Artlist.2024-07-2016 minSTEEL FOCUSSTEEL FOCUSSTEEL FOCUS – La debolezza del mercato nel primo semestreIl primo semestre del 2024 non è stato certamente brillante per il mercato dell’acciaio. Una carenza della domanda, le cui cause sono da ricercarsi nell’incertezza generata dalle crisi geopolitiche internazionali e dalle difficoltà del settore manifatturiero, che si è riflessa anche sulle quotazioni dei prodotti e delle materie prime. Si è generato quindi un effetto domino sull’intera filiera, che si è tradotto in prezzi in discesa e margini sempre più sottili. In questa puntata analizziamo l’evoluzione del mercato siderurgico nei primi sei mesi del 2024 e l’andamento dei principali prodotti e dei settori end-user.Ad aiutarci nell'analisi, la voce di Gianfranco Tosin...2024-07-1313 minSTEEL FOCUSSTEEL FOCUSSTEEL FOCUS – Entra in vigore la Salvaguardia aggiornataÈ stata prorogata per altri due anni la misura di Salvaguardia dell'Ue sulle importazioni di acciaio. Un provvedimento, questo, che gli operatori della produzione hanno sempre considerato cruciale per proteggere il mercato interno, ma nei confronti del quale, allo stesso tempo, il mondo del commercio e della distribuzione non ha mai risparmiato critiche. Critiche che si sono addirittura accentuate dopo l'annuncio da parte della Commissione di alcune importanti modifiche al provvedimento. In questa puntata facciamo un rapido excursus dei cambiamenti in vigore dal 1° luglio e proviamo a capire quali prospettive e quali impatti la Salvaguardia aggiornata avrà nel breve e nel lun...2024-07-0616 minSTEEL FOCUSSTEEL FOCUSSTEEL FOCUS – Acciaio e Nord Africa: rischi e opportunitàPaesi come Algeria, Libia, Marocco, Tunisia ed Egitto stanno vedendo negli ultimi anni una crescita economica accompagnata da un incremento della produzione, dei consumi e anche delle esportazioni di acciaio. Export che nell'ultimo decennio è cresciuto in modo significativo, portando il Nord Africa a diventare da destinazione a fonte di acciaio per l'Ue e, in particolare per l'Italia. In questa puntata analizziamo i dati relativi a produzione e consumi di quest'area, investimenti in corso e scambi con l'Ue, per cercare di capire rischi e opportunità dello sviluppo di quest'area per la siderurgia italiana.Ad aiutarci nell'analisi, le voci di Gi...2024-06-2912 minSTEEL FOCUSSTEEL FOCUSSTEEL FOCUS – Un primo semestre 2024 zoppicante per la produzioneNonostante il 2024 sia iniziato con ottimismo, i primi cinque mesi di quest’anno hanno visto la produzione mondiale e italiana di acciaio zoppicare. Una situazione difficile derivata da una domanda latitante e da un mercato lontano da una ripresa. Tuttavia, secondo le più recenti previsioni della World Steel Association, le speranze di un risveglio del consumo apparente sono riposte nel secondo semestre del 2024. In questa puntata proviamo a scattare una fotografia dei primi cinque mesi dell’anno attraverso i dati pubblicati dalla Worldsteel e da Federacciai.Ad aiutarci nell’analisi la voce di Stefano Ferrari (responsabile dell’Ufficio Studi di siderw...2024-06-2212 minSTEEL FOCUSSTEEL FOCUSSTEEL FOCUS – Ascometal e Acciaierie Venete, è solo un arrivederci?A fine marzo è arrivata la notizia della decisione di Ascometal di non esercitare l’opzione concessa da Acciaierie Venete, facendo saltare la trattativa per l’acquisizione da parte del player padovano dei siti produttivi di Hagondange, Custines e Le Marais. Ora, il produttore francese vedrà i propri asset entrare in amministrazione controllata e andrà verso il suo terzo fallimento nell’arco di dieci anni. Tuttavia, da questa situazione potrebbe nascere una nuova opportunità per Acciaierie Venete di acquisire i tre siti produttivi. In questa puntata accendiamo il nostro focus su questa operazione ora in stand-by. Ad aiutarci nell’analisi la voce di Gi...2024-04-0613 minSTEEL FOCUSSTEEL FOCUSSTEEL FOCUS - ArcelorMittal e l'operazione VallourecArcelorMittal ha annunciato lo scorso 13 marzo di aver siglato l'acquisizione del 27,5% dell'equity interest di Vallourec per 955 milioni di euro. Quale sarà l'impatto di questa operazione sul mercato globale dei tubi senza saldatura? Quali i vantaggi per ArcelorMittal? Si tratta di una mossa preliminare a un'offerta di pubblico acquisto? In che situazione si trova Vallourec dopo aver intrapreso un piano di ristrutturazione finanziaria nel 2022? Queste le principali domande alle quali abbiamo provato a rispondere in questa nuova puntata. Ad aiutarci nell'analisi le voci di Stefano Ferrari (Ufficio Studi siderweb), Davide Lorenzini (direttore responsabile siderweb) ed Emanuele Norsa (analista Kallanish e coll...2024-03-2314 minSTEEL FOCUSSTEEL FOCUSSTEEL FOCUS - Mercato globale in difficoltàScarsa domanda, Cina in difficoltà e prezzi in calo. È questa l'istantanea che possiamo scattare di un mercato globale dell'acciaio sul quale, ormai da qualche settimana, domina il segno "meno". Una situazione che riguarda trasversalmente materie prime, semilavorati e acciai finiti, i cui prezzi hanno iniziato a flettere in particolare dopo la fine del Capodanno lunare. In questa puntata proviamo ad inquadrare l'attuale momento di mercato e il sentiment che sta caratterizzando le principali piazze internazionali.Ad aiutarci nell’analisi la voce di Emanuele Norsa (Kallanish e collaboratore siderweb).** Sponsored by Gruppo Piantoni GAP SPA...2024-03-0915 minSTEEL FOCUSSTEEL FOCUSSTEEL FOCUS - Produzione: il 2024 inizia in recuperoIl 2024 è iniziato in recupero per la produzione mondiale e italiana di acciaio grezzo. Tuttavia, destano preoccupazione le prospettive di un consumo reale dato in calo e di un consumo apparente in aumento dopo due anni di forte destoccaggio. Segnali di un mercato siderurgico europeo ancora lontano da una vera e propria ripresa. Proviamo a scattare una fotografia di questo inizio di anno della siderurgia e di principali comparti dell’industria che trasformano e consumano acciaio attraverso i dati pubblicati dalla World Steel Association, da Eurofer e da Federacciai.Ad aiutarci nell’analisi le voci di Alessandro Sciamarelli (director Market Analy...2024-03-0213 minSTEEL FOCUSSTEEL FOCUSSTEEL FOCUS - Ex Ilva, è di nuovo amministrazione straordinariaDopo cinque anni, è calato il sipario sulla gestione del siderurgico tarantino da parte del colosso mondiale ArcelorMittal. Acciaierie d’Italia, ex Ilva, è stata ammessa nei giorni scorsi alla procedura di amministrazione straordinaria. Cosa comporta questo procedimento? Quali problemi dovrà affrontare l’amministrazione straordinaria? Quali sono gli interventi necessari per il rilancio dello stabilimento? Quale clima si respira a Taranto? Infine, cosa sta succedendo nel mercato degli acciai piani?Ad aiutarci nell’analisi le voci di Gianfranco Tosini dell’Ufficio Studi di siderweb e di Gianmario Leone, nostro corrispondente da Taranto.** Sponsored by Gruppo Piantoni GA...2024-02-2421 minSTEEL FOCUSSTEEL FOCUSSTEEL FOCUS - Costruzioni e automotive tra bilanci e sfideCostruzioni e automotive sono i principali settori per consumo di acciaio: rispettivamente, hanno un peso del 35% e del 18% sulla produzione siderurgica in Europa. Analizziamo l'andamento di questi comparti nell'ultimo anno e quali sono le sfide che essi dovranno affrontare nel prossimo periodo. Facciamo anche il punto sui mercati del tondo per cemento armato e dei coils, tra i prodotti siderurgici di riferimento per edilizia e auto. Ad aiutarci nell'analisi le voci del direttore generale dell'Associazione nazionale della filiera dell'industria automobilistica (Anfia) Gianmarco Giorda e Arianna Ducoli dell'Ufficio Studi di siderweb. ** Sponsored by Gruppo Piantoni...2024-02-1717 minSTEEL FOCUSSTEEL FOCUSSTEEL FOCUS - 2024: partenza in salita per il mercatoLa domanda di prodotti finiti resta tutt’altro che entusiasmante, mentre i costi delle materie prime continuano ad essere relativamente alti nonostante siano diminuiti rispetto ai livelli massimi. Sullo sfondo, i problemi economici, le tensioni geopolitiche internazionali, la burocrazia dovuta a normative ambientali come il CBAM. Il 2024 non è partito sotto i migliori auspici per il mercato siderurgico italiano ed europeo. Tuttavia, le previsioni sono di un miglioramento dei consumi nell’intero anno rispetto al 2023. Ad aiutarci nell'analisi le voci di Antonio Marcegaglia (presidente e amministratore delegato Marcegaglia Steel) e Stefano Ferrari (responsabile Ufficio Studi siderweb). ...2024-02-1014 minSTEEL FOCUSSTEEL FOCUSSTEEL FOCUS - Il gigante e il DragoneIl fallimento di Evergrande, un tempo principale promotore dello sviluppo immobiliare della Cina, è la conferma del fatto che l'economia cinese è in difficoltà. Il Paese fa i conti da tempo con problemi quali il rallentamento della crescita del Pil, la deflazione, la contrazione della spesa interna. Quale momento sta affrontando esattamente il Dragone? Quali le possibili conseguenze sul settore siderurgico? Ad aiutarci nell'analisi di questa settimana, le voci di Giuliano Noci (prorettore del Polo territoriale cinese del Politecnico di Milano) e di Gianfranco Tosini (Ufficio Studi siderweb). ** Sponsored by Gruppo Piantoni GAP SPA **2024-02-0319 minSTEEL FOCUSSTEEL FOCUSSTEEL FOCUS - La crisi di Suez e le sue possibili ricaduteDal canale di Suez passano la gran parte degli scambi via nave italiani e mondiali. Non si può quindi non guardare con apprensione agli attacchi che i ribelli yemeniti Houthi stanno conducendo da qualche mese ai danni delle navi che attraversano il mar Rosso, specialmente in un contesto geopolitico già teso e incerto a causa del conflitto russo-ucraino e del conflitto israelo-palestinese. Quali conseguenze sta avendo o potrebbe avere questa nuova crisi? Quali sono, in particolare, i rischi per l'Italia e per la nostra siderurgia?In questa prima puntata proviamo a rispondere a queste domande, anche grazie alle voci di...2024-01-2719 minSteelweekSteelweekSTEELWEEK - Speciale 2023Il 2023 è stato per l’acciaio un anno a più facce. Iniziato in modo positivo, si è rivelato in seguito molto più complicato del precedente biennio, a causa del rallentamento della domanda e di una lunga fase di destoccaggio. Tuttavia, si è concluso con degli spiragli di ottimismo. L’andamento dell’anno appena trascorso non poteva che essere l’argomento dell’ultima puntata del 2023.Cerchiamo, dunque, di tirare le fila degli ultimi dodici mesi e analizzare le prospettive per il prossimo futuro. Ad aiutarci nell'analisi le voci di Stefano Ferrari (responsabile Ufficio Studi siderweb) e Gianfranco Tosini (Ufficio Studi siderweb).** S...2023-12-2217 minSteelweekSteelweekSTEELWEEK - L'acciaio nell'industria manifatturieraAl centro di questa puntata i settori industriali che fanno dell'acciaio la loro materia prima: meccanica strumentale, macchinari, costruzioni, automotive e altri mezzi di trasporto, oil & gas. Cinque comparti che sono stati oggetto di approfondimento nella seconda parte dello studio Bilanci d'Acciaio targato siderweb.Ad aiutarci nell'analisi le voci di Gianmarco Giorda (direttore generale ANFIA), Massimo Angelo Deldossi (vicepresidente ANCE), Marco Nocivelli (presidente ANIMA) e Stefano Ferrari (responsabile dell'Ufficio Studi di siderweb).** Sponsored by Gruppo Piantoni GAP SPA **Fonti: Estratto di Massimo Angelo Deldossi registrato mercoledì 22 novembre 2023. Estratto di Gianmarco G...2023-11-2414 minSteelweekSteelweekSTEELWEEK - Bilanci d’Acciaio 2023Una ricerca unica in Italia, un appuntamento fisso per la community di siderweb. Parliamo di Bilanci d’Acciaio, giunto quest’anno alla sua quindicesima edizione. In questa puntata presentiamo lo studio che fotografa la situazione economico-finanziaria della filiera dell'acciaio.Lo facciamo anche grazie alle voci di coloro che lo hanno ideato e che, appunto, da quindici anni analizzano i risultati reddituali, finanziari e patrimoniali di migliaia di aziende del settore: i professori Cristian Carini e Claudio Teodori dell’Università degli Studi di Brescia e il responsabile dell’Ufficio Studi di siderweb, Stefano Ferrari.** Sponsored by Gruppo Pi...2023-10-2810 minSteelweekSteelweekSTEEELWEEK - Inizia l’era del CBAMA partire da domani, primo ottobre 2023, si aprirà ufficialmente l’era del Carbon Border Adjustment Mechanism (CBAM) con l’inizio della sua cosiddetta fase transitoria. Una data che possiamo per certi versi definire storica, perché per la prima volta una delle principali economie mondiali farà entrare in vigore una norma che punta a discriminare i produttori esteri non rispettosi di determinati standard “green”. Inserito nella strategia europea verso la neutralità climatica da qui al 2050, infatti, l’obiettivo del CBAM è arrivare a fissare un prezzo equo del carbonio contenuto in un bene o prodotto importato da un Paese terzo. In cosa consiste il mec...2023-09-3013 minPANoramiPANoramiPANorami - Una «Brejoin» è possibile?È possibile un reintegro della Gran Bretagna in Europa? È questa la domanda che molti si stanno facendo, in UK e nel continente, in seguito al divampare delle proteste nelle pizze londinesi nei giorni scorsi. A quali condizioni, però, Londa potrebbe tornare a far parte dell’Unione europea? In questa puntata, Massimiliano Panorami analizza le conseguenze della Brexit e cosa potrebbe comportare una Brejoin.Fonti: Musiche ed effetti su licenza Artlist.2023-09-2810 minPANoramiPANoramiPANorami - Addio a Giorgio NapolitanoOggi i funerali di Giorgio Napolitano. Spentosi il 22 settembre all’età di 98, Napolitano è stato il primo presidente della Repubblica italiana ad essere rieletto ed è stato anche il primo proveniente dal Partito Comunista. Una vita dedicata alla politica e alle istituzioni, per le quali ha ricoperto le cariche, fra le altre, di presidente della Camera (1992-1994) e di Ministro dell’Interno (1996-1998). Nella puntata di oggi, Massimiliano Panarari ripercorre la vita del presidente emerito, ricordando la carriera istituzionale e analizzando la sua eredità politica.Fonti: Musiche ed effetti su licenza Artlist.2023-09-2614 minSteelweekSteelweekSTEELWEEK - L'energia torna a preoccupareDopo un lungo periodo di calma, l'energia sembra aver intrapreso di recente una nuova salita, accendendo i timori di famiglie e imprese in vista dell'inverno, soprattutto in settori energivori come quello siderurgico. Cosa è lecito aspettarsi nei prossimi mesi nei mercati dell'energia elettrica e del gas? Qual è stato e quale sarà l'impatto sui costi della produzione di acciaio?Ad aiutarci nell'analisi e a rispondere a queste domande le voci di Claudio Enriquez (Adybo) e Gianfranco Tosini (siderweb).** Sponsored by Gruppo Piantoni GAP SPA **Fonti: Estratto dell'intervento del ministro dell’ambiente e della...2023-09-2318 minPANoramiPANoramiPANorami - L’economia greca dopo il commissariamento della TroikaI titoli di stato della Grecia si mettono alle spalle il rating spazzatura dopo gli anni di commissariamento della Troika Ue. Ma qual è stato il prezzo delle riforme sull’economia del Paese? Massimiliano Panarari proverà in questa puntata di PANorami ad evidenziare luci ed ombre degli anni di iper-austerity imposti dall’Ue.Fonti: Musiche ed effetti su licenza Artlist.2023-09-2111 minPANoramiPANoramiPANorami - Le sfaccettature della crisi della locomotiva d’EuropaLa locomotiva d’Europa si è fermata. La Germania oggi sembra essere entrata in una profonda crisi economica, come diversi i segni aiutano a restituire il quadro di un pilastro incrinato. Ammaccature metaforicamente rappresentate dal capo del Governo tedesco, Olaf Scholz, presentatosi recentemente in Parlamento con una benda su un occhio, conseguenza di una caduta. Oggi, infatti, la Germania si trova in recessione, appesantita dalla congiuntura internazionale, derivante dalle difficoltà della Cina, e dalle difficoltà derivanti dalla mancanza di gas russo.Crisi immobiliare, burocrazia, prezzi dell’energia, crescita dell’inflazione, difficoltà negli approvvigionamenti, calo del settore manifatturiero. Sono molti i problemi c...2023-09-1910 minSteelweekSteelweekSTEELWEEK - Lento riavvio del mercatoCom'è stato il riavvio del mercato dell'acciaio dopo la consueta pausa di agosto? Partendo dall'analisi dell'andamento delle materie prime – rottame, ghise, ferroleghe, minerale di ferro e coking coal –, passando ad esaminare quindi il trend dei principali prodotti siderurgici finiti, proviamo a capire quali potranno essere gli sviluppi nel breve periodo. Ad aiutarci in tutto questo la voce del professor Achille Fornasini (siderweb – StatLab Università di Brescia).** Sponsored by Gruppo Piantoni GAP SPA **Fonti: Estratti di Achille Fornasini registrati giovedì 14 settembre 20223. Musiche ed effetti su licenza Artlist.2023-09-1613 minPANoramiPANoramiPANorami - Calano le stime e cresce il dibattito«Siamo difronte ad un rallentamento». Così, il Commissario europea all’Economia Paolo Gentiloni ha presentato in conferenza stampa le previsioni economiche d’estate per l’eurozona. La Commissione europea prevede, dunque, una crescita dello 0,8% del Pil Ue nel 2023, a fronte del precedente +1,1%, e del +1,3% nel 2024, rispetto a +1,6% delle previsioni di primavera. Per l’Italia, invece, si stima un +0.9% del PIL nel 2023 e un +0,8% nel 2024, entrambi rivisti al ribasso dello 0,3%. Previsioni che, invece di essere fonte di preoccupazione, nel nostro Paese sono diventate una nuova occasione per accendere un nuovo scontro politico.Nella puntata di oggi, Massimiliano Panarari analizza le ultime stim...2023-09-1410 minPANoramiPANoramiPANorami - Il bilancio del G20 indianoDurante lo scorso fine settimana si è tenuto a Nuova Delhi, in India, il G20. Un summit internazionale di cruciale importanza simbolica per il colosso asiatico, per il quale è stata l’occasione di provare a rappresentarsi e a presentarsi come nuova grande potenza diplomatica. G20 che non ha ottenuto alcuni dei risultati attesi alla vigilia e ha mostrato le fratture nei rapporti tra i Paesi che ne fanno parte, nella prospettiva di una riconfigurazione della politica internazionale e delle relazioni diplomatiche dopo l’invasione russa in Ucraina. Il forum, tuttavia, ha perso di centralità e il sistema di governance globale costruito attorno...2023-09-1208 minSteelweekSteelweekSTEELWEEK - Distribuzione: oltre il prodottoIn un settore sempre più competitivo come quello della distribuzione e dei centri servizi, ascoltare il mercato e cercare di fornire risposte in base alle esigenze è sempre più cruciale. Per questo, da diversi anni si sta andando oltre la semplice fornitura di prodotti e semplici lavorazioni, cioè verso soluzioni all'avanguardia e dall'alto valore aggiunto. Un cambiamento che, tuttavia, richiede attente valutazioni, anche solo per la mole di investimenti connessi.Ad aiutarci nell'analisi le voci di Emanuele Morandi (presidente di Morandi Steel, siderweb e Made in Steel) e Gianfranco Tosini (Ufficio Studi siderweb).** Sponsored by Gruppo Pian...2023-09-0913 minPANoramiPANoramiPANorami - Il Superbonus e il mal di pancia del ministro Giorgetti«A pensarci mi viene il mal di pancia». In questi termini il ministro dell’Economia e delle finanze si era riferito al Superbonus edilizio 110% durante il Forum Ambrosetti di Cernobbio, definendolo «una scelta scellerata». Numeri alla mano, la misura è costata circa 2.000 euro per ogni cittadino italiano, lasciando una pesante eredità sui conti pubblici dello Stato e all’attuale Governo di destra-centro.Nella puntata di oggi, Massimiliano Panarari analizza le dichiarazioni del ministro Giorgetti e le possibili implicazioni, in particolare, sulla prossima Legge di Bilancio.Fonti: Musiche ed effetti su licenza Artlist.2023-09-0707 minPANoramiPANoramiPANorami - La politica italiana al Forum AmbrosettiSi è conclusa la quarantanovesima edizione del Forum Ambrosetti. Un appuntamento che da quasi cinquant’anni riunisce a Cernobbio politici, imprenditori, economisti, dirigenti ed esperti per discutere degli scenari economici. Terza e ultima giornata dedicata alla politica e all’agenda per l’Italia.Iniziando dall’opposizione, sono intervenuti Calenda, Conte e Schlein, quindi gli ex ministri Giovannini, Franco, Brunetta e i ministri Urso, Nordio, Piantedosi, Zangrillo, Valditara, Casellati, Bernini, Pichetto Fratin, poi il vicepremier e responsabile delle Infrastrutture Salvini, Calderone, Fitto e, infine, il ministro dell’Economia Giorgetti.Nella puntata di oggi, Massimiliano Panarari analizza i temi al centro dei dibatti...2023-09-0508 minSteelweekSteelweekSTEELWEEK - Lo spauracchio della crisi cineseDopo lo slancio positivo di inizio anno, dovuto alla fine delle restrizioni anti-Covid, la Cina sta attraversando un periodo di scarsa domanda di acciaio a causa soprattutto della profonda crisi del proprio mercato immobiliare. Una crisi che spaventa non solo l'economia del Dragone, ma anche l'Europa e il resto del mondo, a fronte della possibilità di un contagio finanziario paragonabile a quello registrato nel 2008 con il crac di Lehman Brothers. Ad aiutarci nell'analisi le voci di Giuliano Noci (prorettore del Polo territoriale cinese del Politecnico di Milano) e di Gianfranco Tosini (Ufficio Studi siderweb).** Sponsored by G...2023-09-0213 minPANoramiPANoramiPANorami - Il Governo alla prova della Legge di Bilancio 2024Siamo giunti al momento della preparazione della Legge di Bilancio 2024. Una manovra fondamentale, rispetto alla quale il Governo è alla ricerca delle coperture necessarie per finanziare le annunciate misure a favore di pensioni, lavoro (in particolare, taglio del cuneo fiscale) e famiglia. Esecutivo di destra-centro, alla sua seconda Legge di Bilancio, che si ritrova però zavorrato dai costi molto elevati del Superbonus edilizio e che dovrà inoltre affrontare tutta una serie di altri problemi legati alla congiuntura economica e al dilagare del disagio sociale nel Paese.Nella puntata di oggi, Massimiliano Panarari analizza il quadro politico, economico e sociale alla vig...2023-08-3112 minPANoramiPANoramiPANorami - La finanza si incontra a Jackson HoleSi è tenuto dal 24 al 26 agosto l’annuale appuntamento di Jackson Hole, uno degli incontri fondamentali per la finanza internazionale. Da oltre tre decenni, infatti, nella città dello stato del Wyoming i principali banchieri, e non solo, del mondo si riuniscono in un simposio per discutere di questioni economiche, delle loro implicazioni sociali e delle possibili opzioni politiche che ne derivano. Nella puntata di oggi, Massimiliano Panarari analizza quanto uscito dal recente incontro e quali potrebbero essere le conseguenze per l’Ue.Fonti: Musiche ed effetti su licenza Artlist.2023-08-2909 minPANoramiPANoramiPANorami - È tempo di BricsSi è aperto nelle scorse ore in Sud Africa il quindicesimo vertice Brics, il summit dei Paesi emergenti e, ormai, ex-emergenti quali Cina, Brasile, Russia, India e Sudafrica. Un tavolo che mira a rafforzare il proprio ruolo ed ampliare il gruppo di quelle economie che sempre di più rappresentano un contrappeso all’Occidente, aspirando a diventare un’alternativa al G7.Nella puntata di oggi, Massimiliano Panarari presenta quali sono gli obbiettivi principali dei Brics e i temi al centro del summit.Fonti: Estratto iniziale da "LIVE: BRICS leaders brief the media" dal canale YouTube di Eyewit...2023-08-2412 minPANoramiPANoramiPANorami - La crisi cinese spaventa il mondoAl rientro dalla pausa estiva torna il consueto appuntamento con Panorami, il podcast di siderweb che analizza l’attualità dall’Italia e dal mondo. Un ritorno alle normali attività accompagnato dall’incertezza e dalle preoccupazioni di un nuovo contagio proveniente dalla Cina. Non sanitario, questa volta, bensì economico. Infatti, la crisi del colosso Evergrande sta generando apprensione, sia all’interno del Dragone sia a livello internazionale. In particolare, negli Stati Uniti riemerge lo spettro di una nuova crisi Lehman Brothers, con conseguenze grazi per le economie mondiale derivanti dal mancato pagamento del debito accumulato dal colosso immobiliare cinese. Una situazione che richied...2023-08-2212 minPANoramiPANoramiPANorami - Divampano le proteste per la revisione del Reddito di cittadinanzaLa decisione del Governo guidato da Giorgia Meloni sulla revisione del Reddito di cittadinanza a partire dal 1° di agosto 2023 ha acceso le tensioni e il dibattito politico. Non una sospensione, ma una modifica che ha ristretto di molto la platea di beneficiari e generato una situazione decisamente problematica, in contesto sociale nel quale la tensione è crescente.Nella puntata di oggi, Massimiliano Panarari analizza le motivazioni che hanno portato l’Esecutivo a questa decisione, le possibili conseguenze elettorali per il partito di Meloni, le ragioni della protesta e il dibattito generato sulla necessità di misure sociali di sostegno al reddi...2023-08-0311 minPANoramiPANoramiPANorami - La Bce alza di nuovo i tassi d’interesseLa Bce continua la sua politica rigorista e di innalzamento dei tassi d’interesse, portandolo a fine luglio a quota 4,25%, toccando il livello più alto del costo del denaro dal 2001. Decisione che fatto alzare le voci dei Paesi dell’area mediterranea e latina dell’Unione, preoccupati per le conseguenze sulla crescita delle rispettive economie.Nel comunicato stampa a corredo del nono rialzo di quest’anno si legge: «L'inflazione continua a scendere ma ci aspettiamo che resti ancora troppo alta per troppo tempo» e che, per questo, i tassi d’interesse «saranno fissati a livelli sufficientemente restrittivi per il tempo necessario per...2023-08-0110 minPANoramiPANoramiPANorami – PNRR situazione “confusa ma non eccellente”Sul fronte PNRR l’ottimismo del Governo e del ministro Raffaele Fitto si contrappone ad un pragmatismo della Commissione Ue che lascia ancora aperte diverse partite, come ad esempio quella degli alloggi universitari e delle concessioni balneari. Partite che dovrebbero essere risolte in tempi brevi anche se manca chiarezza sul come.2023-07-2709 minPANoramiPANoramiPANorami - Quali scenari dopo le elezioni in Spagna?Ancora una volta le previsioni pre-elettorari vengono ribaltate dall’esito del voto. È successo in Spagna dove si pensava una vittoria netta delle coalizioni di centrodestra ed invece, seppur di misura il premier uscente Pedro Sanchez tiene. Un esito che apre nuovi scenari sia nella Spagna stessa, sia in Europa. Panorami di oggi prova a descrivere queste nuove prospettive.2023-07-2511 minSteelweekSteelweekSTEELWEEK - Il punto sulla Salvaguardia UeA giugno è arrivata la conferma da parte della Commissione europea del fatto che le misure di Salvaguardia sull'acciaio rimarranno in vigore fino al 30 giugno 2024. In questa puntata abbiamo quindi deciso di tornare su questo tema di particolare interesse per il comparto dell'acciaio. Vediamo in cosa consistono queste misure, quali modifiche sono state apportate dal recente Regolamento Ue e qual è la situazione relativa all'utilizzo delle quote trimestrali disponibili dallo scorso 1° luglio. Scopriamo infine i dati ufficiali sulle importazioni di acciaio nell'Ue nei primi mesi del 2023, con un commento di Stefano Ferrari dell'Ufficio Studi siderweb.** Sponsored by Gruppo Piantoni GAP...2023-07-2210 minPANoramiPANoramiPANorami – L’Ue rafforza il partenariato con i Paesi CelacL’Ue cerca di rafforzare le proprie alleanze internazionali, ed in particolare nelle scorse ore lo ha fatto con i paesi aderenti alla Celac (Community of Latin American and Carabbean States), vale a dire la sigla che vede raccolti in consorzio i Paesi dell’area latino-americana e Caraibica. PANorami di oggi prova a raccontare i punti fondamentali del vertice delle scorse ore a Bruxelles evidenziando sia quelli di contatto che quelli di maggior distanza nelle posizioni delle due parti, in un contesto internazionale sempre più complesso.2023-07-2011 minPANoramiPANoramiPANorami – Intesa Ue-Tunisia tra luci ed ombreLa firma del memorandum di intesa Ue-Tunisia a Cartagine punta a limitare l’arrivo di migranti e a porre le basi su possibili sviluppi di progetti per rinnovabili. Impegni su cui però pare non ci siano garanzie effettive da parte del Governo tunisino guidato da Kais Saied. Luci ma anche ombre su cui Panorami proverà a fare chiarezza.Fonti: Musiche ed effetti su licenza Artlist.2023-07-1812 minPANoramiPANoramiPANorami - Sì della NATO all’ingresso dell’UcrainaNelle scorse ore si è tenuto a Vilnius, in Lituania, il vertice della NATO. Un incontro che ha visto il presidente ucraino Zelensky e il presidente turco Erdogan fra i principali protagonisti della scena, con le rimostrante del primo e il cambio di posizione rispetto all’ingresso della Svezia nell’Alleanza del secondo. Poi li Stati Uniti, i quali hanno reso noto che al termine del vertice sarà indicato un percorso per l’adesione dell’Ucraina alla NATO, ma senza una calendarizzazione precisa delle tappe e delle riforme necessarie. Nella puntata di oggi Massimiliano Panarari prova a scattare una fotografia...2023-07-1312 minPANoramiPANoramiPANorami - Si accende il dibattito sul salario minimoAttorno al tema del salario minimo la politica italiana è tornata a dividersi. Un dibattito polarizzato attorno alle posizioni contrapposte del segretario del PD Elly Schlein e del presidente del Consiglio Giorgia Meloni. Da un lato l’opposizione, che ha rilanciato la proposta di fissare un salario minimo di nove euro l’ora per tutelare i lavoratori meno pagati. Sul fronte opposto la maggioranza, che considera questo disegno di legge una forma di propaganda delle minoranze e propone altre leve per alzare i salari delle fasce più deboli. Poi ci sono gli italiani, che secondo l’opinione sondata dagli istituti demoscopici sarebber...2023-07-1111 minSteelweekSteelweekSTEELWEEK - Acciaio e sostenibilità. Parte 2Dopo aver parlato di sostenibilità in senso ampio, ci concentriamo in questa puntata sulla dimensione ambientale del concetto. In particolare, vediamo quali sono i possibili percorsi per una produzione decarbonizzata e quali sono i piani di alcuni produttori siderurgici europei per il raggiungimento dell’obiettivo “zero emissioni”.Lo facciamo anche con le voci di Antonio Gozzi (Federacciai), Carlo Mapelli (Politecnico di Milano) e Mario Arvedi Caldonazzo (Gruppo Arvedi).** Sponsored by Gruppo Piantoni GAP SPA **Fonti: Estratto di Antonio Gozzi dal convegn...2023-07-0713 minPANoramiPANoramiPANorami - L'Italia osservata speciale dell’EuropaÈ già partita la corsa alle prossime elezioni europee, una scadenza che vede l’Italia come osservato speciale. Nel confronto sul PNRR posizioni distanti tra la premier Meloni e Matteo Salvini che fanno pensare ad un possibile scollamento delle forze della maggioranza italiana all’interno di uno scenario particolarmente articolato dei macro-partiti Ue.Massimiliano Panarari e il suo PANorami provano a fare chiarezza su attualità e futuro delle forze italiane in Europa.Fonti: Musiche ed effetti su licenza Artlist.2023-07-0611 minPANoramiPANoramiPANorami - La Francia s’infiammaCosa c’è alle spalle dello scoppio delle violente proteste in Francia. Come mai la situazione ha subito un’escalation tale che nemmeno l’appello dei parenti del giovane ucciso dalla polizia è riuscita a placare gli animi di una Francia sempre più soggetta a fenomeni di reazioni estreme in fase di protesta. Massimiliano Panarari e il suo PANorami provano ricostruire gli elementi che hanno portato a questo epilogo.Fonti: Musiche ed effetti su licenza Artlist.2023-07-0412 minSteelweekSteelweekSTEELWEEK - Acciaio e sostenibilità. Parte 1Negli ultimi anni il termine sostenibilità è stato sempre più spesso associato al mondo delle imprese, incluse ovviamente quelle siderurgiche. Ma cosa si intende per sostenibilità e secondo quali direttrici si declina tale concetto? Cos'è un bilancio di sostenibilità e quali sono i vantaggi di questo strumento? Queste le principali domande alle quali cerchiamo di rispondere in questa puntata, il primo di due appuntamenti che abbiamo deciso di dedicare a questo tema. Lo facciamo anche grazie alle voci di Francesca Morandi (siderweb) e di Isabella Manfredi (Feralpi Group). ** Sponsored by Gruppo Piantoni GAP SPA **2023-07-0116 minPANoramiPANoramiPANorami - La Bce continuerà con il rialzo dei tassi anche a luglioLa Banca Centrale Europea non sta considerando una pausa al rialzo dei tassi. Come ha sottolineato la presidente della Bce Christine Lagarde durante il Forum in corso in Portogallo, l’intenzione è quella di restare in territorio restrittivo per un periodo di tempo sufficiente per raggiungere l’obiettivo di un’inflazione al 2%. Dunque, il rialzo dei tassi d’interesse continuerà nel mese di luglio. Una decisione in linea con quanto sta accadendo oltreoceano, con il Governatore della Federal Reserve che ha annunciato l’intenzione proseguire con la propria politica restrittiva.Quali effetti avranno queste scelte sull’economia europea e mondiale? Quali i rischi...2023-06-2909 minPANoramiPANoramiPANorami - Wagner vs Putin chi è il vero vincitore?Sebbene non si sia andati fino in fondo, la “Marcia su Mosca” della brigata Wagner, ha avuto lo stesso effetto dell’esclamazione del famoso bambino della favola “Il re è nudo!”. Il golpe annullato, infatti, ha avuto l’effetto di mandare in frantumi in poche ore l’immagine del leader benvoluto e unitario che Putin ha cercato di consolidare, soprattutto dopo l’avvio della fallimentare operazione speciale in Ucraina.Fonti: Musiche ed effetti su licenza Artlist.2023-06-2712 minSteelweekSteelweekSTEELWEEK - Produzione di acciaio in sofferenzaDa diversi mesi la produzione di acciaio è in discesa a livello internazionale e nazionale. Una situazione, questa, che dimostra come il 2023 sia stato finora un anno molto complicato per i produttori siderurgici. Esamineremo gli ultimi dati diffusi da worldsteel e Federacciai, confrontandoli con quelli degli anni scorsi e cercando di capire le ragioni di queste diminuzioni.** Sponsored by Gruppo Piantoni GAP SPA **Fonti: Musiche e effetti su licenza Artlist.2023-06-2408 minPANoramiPANoramiPANorami - Prosegue il faccia a faccia Usa–CinaI rapporti politici e commerciali tra Usa e Cina restano protagonisti della scena internazionale. La Cina vuole riprendere un dialogo con gli Usa, anche se l’impressione è che dopo le diverse frizioni dei mesi scorsi ci vorrà del tempo per ripristinare un dialogo stabile.Fonti: Musiche ed effetti su licenza Artlist.2023-06-2208 minPANoramiPANoramiPANorami - Prove tecniche di disgelo tra Cina e Stati UnitiProve tecniche di normalizzazione e di disgelo tra Stati Uniti e Cina, tra diffidenze reciproche. La nuova guerra fredda pare persino più pericolosa di quella della seconda metà del Novecento: l’eventualità di un contatto e poi di uno scontro armato è molto più presente di quello che si poteva immaginare nell’epoca dello scontro tra Usa e Russia. Anche perché proprio Mosca e Pechino si sono rinsaldati in un asse forte, che gli Usa stanno tentando di decostruire. Difficile essere ottimisti, ma la riapertura di un canale di comunicazione appare positivo.Fonti: Musiche ed effetti su licenza Ar2023-06-2009 minSteelweekSteelweekSTEELWEEK - Lo stato di salute e le prospettive dei settori utilizzatoriRappresentano l'ossatura portante dell'industria manifatturiera. Il loro benessere si riflette sull'andamento della produzione di acciaio. Parliamo ovviamente dei settori utilizzatori, che includono costruzioni, automotive, meccanica, prodotti in metallo e altri mezzi di trasporto. Qual è il loro stato di salute? Quali si prevede che saranno le loro performance nei prossimi mesi?Ne parliamo con l'aiuto di Alessandro Sciamarelli (director of markey analysis and economic studies di Eurofer) e Gianfranco Tosini (Ufficio Studi siderweb).** Sponsored by Gruppo Piantoni GAP SPA **Fonti: Estratto di Alessandro Sciamarelli r...2023-06-1716 minPANoramiPANoramiPANorami - PNRR e il futuro del GovernoAnche se a prima vista potrebbe non sembrare, c’è un filo sottile che lega la scomparsa del leader di Forza Italia Silvio Berlusconi all’attuazione del PNRR. Un collegamento che Massimiliano Panarari prova a rendere visibile nella puntata odierna, in cui il Piano nazionale di ripresa e resilienza si incrocia con il nuovo equilibrio che il Governo Meloni sarà chiamato a trovare.Fonti: Musiche ed effetti su licenza Artlist.2023-06-1508 minPANoramiPANoramiPANorami - Le tante vite di Silvio BerlusconiCon la scomparsa di Silvio Berlusconi si chiude la seconda Repubblica. Una figura ritenuta quasi “immortale”, viste le vite vissute dal Cavaliere di Arcore, di cui quella politica era solo una delle tante intraprese. Un uomo che, indipendentemente dall’opinione di ognuno, ha lasciato il segno nel nostro Paese. L’imprenditore immobiliarista, il magnate della tv generalista privata e poi il politico. Una presenza costante dal '94 in poi, dentro e fuori dal Parlamento.Fonti: Musiche ed effetti su licenza Artlist.2023-06-1310 minSteelweekSteelweekSTEELWEEK - Materie prime, un mercato in frenataI primi mesi del 2023 sono stati complicati per il mercato delle materie prime siderurgiche, i cui prezzi hanno continuato a tendere al ribasso al netto di un primo trimestre tutto sommato positivo. Allo stesso modo, nonostante i costi di produzione siano diminuiti dopo aver raggiunto livelli esorbitanti nella seconda metà del 2022, l'output di acciaio grezzo è calato in Europa e a livello globale nei primi mesi dell'anno. Parliamo di questo nel primo episodio della terza stagione di STEELWEEK, il podcast di approfondimento settimanale targato siderweb.Lo facciamo con un'attenzione rivolta ai mercati del rottame, della ghisa e delle ferroleghe, an...2023-06-1012 minPANoramiPANoramiPANorami - È fatta per l’acquisizione di Credit Suisse da parte di UBSSiamo alla vigilia di una delle operazioni finanziarie e bancarie più imponenti dei nostri tempi. Infatti, negli scorsi giorni, attraverso un comunicato ufficiale, la banca UBS ha dichiarato di voler portare a termine l’iter di acquisizione di Credit Suisse già il prossimo 12 giugno. Nonostante l’operazione sia soggetta ad alcune condizioni di rinuncia da parte dell’acquirente, il traguardo è vicino. Mancano orami pochi giorni per scoprire quali saranno le conseguenze finanziarie sui mercati internazionali di questa un’unione, o meglio, delle nozze forzate tra i due principali istituti di credito elvetici.Fonti: Musiche ed effetti su licenza 2023-06-0807 minPANoramiPANoramiPANorami - La Cina e il problema della disoccupazione giovanileLa Cina si trova a fronteggiare il problema della disoccupazione giovanile, che ha raggiunto livelli insostenibili. Il Dragone, infatti, negli ultimi dieci anni ha visto crescere in modo consistente e costante il numero di laureati, ma ad esso non è corrisposto un altrettanto robusto incremento dei posti di lavoro adeguati alla qualifica.Il Governo si è dunque attivato per trovare soluzioni per diminuire, se non addirittura azzerare, il numero di giovani non occupati, passando da una politica di Zero Covid ad una di Zero Dynamic. E nelle scorse settimane ha colpito il rilancio da parte di Xi Jinping del Programma della ri...2023-06-0610 minPANoramiPANoramiPANorami - Gli Stati Uniti evitano il defaultDopo i lunghi negoziati tra Partito Democratico e Partito Repubblicano, nella notte la Camera statunitense ha approvato l’aumento del debito per i prossimi due anni. Un appuntamento che nelle scorse settimane ha preoccupato gli Stati Uniti – e non solo –, perché dalla decisione di aumentare la quota di indebitamento dipendeva la prosecuzione dello Stato federale. In sostanza, grazie all’accordo raggiunto gli USA hanno evitato il default finanziario.Con questo voto si è così trovato un compromesso e sancita l’intesa trovata tra democratici e repubblicani. A questo punto si tratta di verificare che l’accordo venga approvato anche al Senato, dove do...2023-06-0108 minPANoramiPANoramiPANorami - La Turchia sceglie di nuovo ErdoganLa Turchia ha scelto: Recep Tayyip Erdogan è stato riconfermato presidente della Repubblica. Il capo di Stato turco si avvia così al terzo mandato e, al termine, ritoccherà il suo record di leader più longevo della storia politica del suo Paese. Ventisei anni di presidenza che gli permetteranno di staccare ulteriormente il padre fondatore della patria Mustafa Kemal Ataturk, fermatosi a 15 anni. Rispetto ai precedenti appuntamenti, questa volta “il Sultano” ha dovuto ingaggiare la battaglia con il suo oppositore e andare al secondo turno, vinto con il 52% dei voti. Una tornata elettorale nella quale il presidente turco è riuscito a mantenere la presa sul...2023-05-3013 minPANoramiPANoramiPANorami - PNRR e NextGenEu, per l’Italia è tempo di accelerareSono arrivate negli scorsi giorni le raccomandazioni dell’Unione europea rispetto all’implementazione del PNRR da parte dell’Italia. Deficit e debito sono i criteri non ancora soddisfatti, ai quali si sono aggiunte le critiche relative alla questione tributaria italiana e, in particolare, sulla flat tax e sulla progressività tributaria. La Commissione, tuttavia, forse per non accendere il conflitto politico, ha concesso nuove chances al Governo per la sistemazione delle proprie procedure sull’utilizzo delle risorse provenienti dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. Una situazione che si intreccia anche al ritardo accumulato dall’Esecutivo riguardo ai finanziamenti del Next Generation...2023-05-2508 minPANoramiPANoramiPANorami - Usa in default il 1° giugno?Il 1° giugno si avvicina, mentre l’accordo tra democratici e repubblicani pare sempre più lontano. Gli Usa stanno camminando sul filo del rasoio di un possibile default finanziario, attraversando uno dei momenti più delicati per la loro economia degli ultimi trent'anni.Fonti: Musiche ed effetti su licenza Artlist.2023-05-2308 minPANoramiPANoramiPANorami - Come leggere le ultime elezioni amministrativeIl quadro che esce dallo scorso weekend elettorale può essere riassunto con lo slogan “piazze vuote, come le urne”. Anche nelle elezioni comunali del 14 e 15 maggio, infatti, è cresciuto l’astensionismo ed è stato quindi rafforzato un trend di lungo periodo, inequivocabile ed inesorabile, già ben evidente a livello nazionale ed europeo. Un altro dato confermato da questa tornata di elezioni locali è il prevalere del destra-centro, tanto nei capoluoghi quanto nei comuni con più i 15mila abitanti, seppure in attesa dei 40 ballottaggi del 28 e 29 maggio. Tuttavia, queste consultazioni amministrative non vanno trasformate in qualcosa di più ampio di quello che sono state, soprattutto p...2023-05-1809 minPANoramiPANoramiPANorami - Il tour europeo di ZelenskyyVolodymyr Zelenskyy negli scorsi giorni ha incontrato con successo i Premier di Germania, Italia, Gran Bretagna e Francia, ottenendo nuovo sostegno politico e forniture militari in vista di una potenziale controffensiva ucraina. Consistenti aiuti bilaterali che si affiancano all’annuncio da parte dei leader del G7 di un inasprimento delle sanzioni economiche verso la Russia. Sullo sfondo uno scenario internazionale nel quale iniziano ad affiorare anche tentativi di dialogo e inviti da parte occidentale ad un coinvolgimento diplomatico dell’India.Fonti: Musiche ed effetti su licenza Artlist.2023-05-1610 minPANoramiPANoramiPANorami - Decreto Lavoro, da lodare o da contestare?Dal suo varo, lo scorso primo maggio, il Decreto Lavoro firmato dal Governo Meloni è stato al centro di proclami trionfali e di aspre contestazioni. PANorami prova ad aiutare a capire meglio i punti chiave di un provvedimento di “Sinistra” nato a “Destra”.Fonti: estratto di Giorgia Meloni dal video pubblicato lunedì 1 maggio 2023 sul profilo Instagram del Presidente del Consiglio. Musiche ed effetti su licenza Artlist.2023-05-0409 minPANoramiPANoramiPANorami - La Cina passa dall’Ucraina per tornare protagonistaUna ricerca di protagonismo della Cina che passa anche per la soluzione del conflitto tra Russia e Ucraina. Può essere letta in questa direzione la telefonata di oltre un’ora tra il presidente cinese Xi Jinping e il suo omologo ucraino Volodymyr Zelenskyy. Un tentativo di ritagliarsi nuovamente un ruolo centrale sulla scena mondiale, messo in atto dal Dragone dopo il recente crollo d'immagine e di peso economico causati dalla pandemia, prima, e dalla posizione ambigua nei confronti del conflitto in Ucraina, poi. Uno scacchiere geopolitico che si intreccia anche con quello economico, con la Cina che spinge nuo...2023-05-0211 minPANoramiPANoramiPANorami - Braccio di ferro tra Italia e Germania sul nuovo Patto di StabilitàDopo la sospensione del 2020, dal 2024 torneranno i vincoli europei del Patto di Stabilità. Alla luce delle difficoltà e dei limiti visti nel corso delle varie crisi, l’accordo europeo è stato rivisto e corretto. La bozza presentata ieri ha visto però contrapporsi, ancora una volta, la richiesta di flessibilità italiana all’austerity e al rigore invocato più volte dalla Germania e dai Paesi “Frugali”. I punti salienti del provvedimento in vigore dal prossimo primo gennaio al centro della puntata di oggi.Fonti: Musiche ed effetti su licenza Artlist.2023-04-2711 minPANoramiPANoramiPANorami - La sfida dell'innovazioneL’innovazione misura le potenzialità di crescita tanto di un’azienda quanto di un Paese. Ma così come anche gli altri parametri di misura l’innovazione è soggetta a variazioni. Nella puntata di oggi di PANorami vedremo quali evoluzioni ha subito e sta subendo la geografia dell’innovazione nel mondo.Fonti: Musiche ed effetti su licenza Artlist.2023-04-2009 minPANoramiPANoramiPANorami - TrailerPANorami è il podcast di siderweb - La community dell'acciaio che mette l'attualità in primo piano. Un modo affacciarci alla nostra finestra virtuale sul mondo e prenderci 5 minuti per guardare il panorama difronte a noi. Un modo per allargare l’orizzonte dell’acciaio, analizzare le dinamiche e capire i trend in essere.Fonti: Musiche ed effetti su licenza Artlist.2023-03-3100 minSteelweekSteelweekSTEELWEEK - Il futuro dell’acciaio passa dall’innovazioneMigliorare i processi, l’efficienza e la qualità della produzione, aumentando allo stesso tempo la sicurezza dei lavoratori. Sono alcuni dei principali vantaggi dell'applicazione di tecnologie innovative all'interno dei processi siderurgici tradizionali. Ma automazione e robotizzazione rappresentano anche una leva imprescindibile nel risolvere il problema della carenza di manodopera e nel contribuire alla tutela dell'ambiente. Queste le tematiche al centro della puntata, decima e ultima della seconda stagione. Ad aiutarci nell'analisi le voci di Gianni Sini (CEO & founder di RoboSuits) e Ion Rusu (R&D Manager di BM Group Polytec).** Spo...2023-03-2514 minSteelweekSteelweekSTEELWEEK - Com'è iniziato il 2023 dell'acciaio: la parola ai numeriI numeri possono fornirci una fotografia dello stato di salute di un settore e aiutarci a capire cosa sta accadendo al suo interno.Dunque, com'è iniziato il 2023 dell'acciaio? Attraverso i dati congiunturali della siderurgia mondiale forniti dalla World Steel Association e quelli del comparto italiano pubblicati da Federacciai, in questa puntata diamo voce ai numeri per capire insieme cosa è accaduto e cosa potrebbe accadere nel prossimo futuro. Oltre all'andamento delle produzioni, esaminiamo anche quello dei prezzi dei principali prodotti e delle materie prime siderurgiche. Ad ai...2023-03-1815 minSteelweekSteelweekSTEELWEEK - Superbonus e PNRR, i nodi per l'ediliziaDopo due anni di straordinaria crescita degli investimenti in costruzioni, nel 2023 si prevede un rallentamento del settore a causa soprattutto delle modifiche al Superbonus 110%. Un provvedimento, quello del Governo Meloni che, seppur mirato ad evitare ulteriori danni al debito pubblico, sta producendo effetti difficili da gestire. In questa puntata cerchiamo di inquadrare la situazione. Allo stesso tempo, parliamo di cosa ha significato il boom del settore edile dell'ultimo biennio per l'acciaio e di quali sono le prospettive per quest'anno, anche e soprattutto alla luce dell'attuazione del PNRR.Lo facciamo anche con le...2023-03-1114 minSteelweekSteelweekSTEELWEEK - Energia, pericolo scampato?Dopo aver toccato livelli allarmanti nella seconda parte del 2022, i prezzi dell’energia in Europa hanno continuato a tendere al ribasso in questa prima parte del 2023. Esiste il rischio di nuove impennate nel corso dell’anno? A che punto siamo con le fonti di energia rinnovabili? Quali sono state le conseguenze del recente ritracciamento dei costi energetici sul settore siderurgico?Proviamo a rispondere a queste domande anche grazie alle voci di Claudio Enriquez (board member di Adybo) e Matteo Melotti (coordinatore team gestione portafoglio e analisi di mercato di Fedabo) e Gianfranco Tosini...2023-03-0418 minSteelweekSteelweekSTEELWEEK - Ucraina, un anno dall'invasione russaÈ passato un anno dall'inizio dell'invasione russa dell'Ucraina, cominciata il 24 febbraio del 2022.365 giorni nei quali l'"Operazione speciale" russa è diventata una vera e propria guerra di logoramento con effetti non solo sulla stessa Ucraina ma sul mondo intero. In questa puntata proviamo a tracciare un bilancio di un anno di guerra e di sanzioni occidentali contro Mosca. Come sempre, concentrandoci su quello che è stato l'impatto sul settore dell'acciaio.Ad aiutarci nell'analisi Massimiliano Panarari (sociologo e saggista) e Achille Fornasini (chief analyst & partner siderweb).** Sponsored by Gruppo Piantoni GAP SPA **2023-02-2518 minSteelweekSteelweekSTEELWEEK - Stop alle auto inquinanti, l'impatto sull'acciaioÈ arrivato questa settimana il via libera definitivo del Parlamento europeo allo stop ai veicoli diesel e benzina di nuova immatricolazione a partire dal 2035. Un provvedimento cruciale per il raggiungimento della neutralità climatica entro il 2050, ma che ha sollevato preoccupazioni nel settore auto e nel mondo industriale in generale.Saranno sufficienti 12 anni per un cambiamento così radicale? Quale sarà l'impatto sul comparto dell'acciaio, per il quale l'automotive rappresenta circa il 18% del consumo totale in Europa? Proviamo a rispondere a queste domande e lo facciamo anche con le voci di Gianmarco Giorda (direttore generale ANFIA) e Tomm...2023-02-1818 minSteelweekSteelweekSTEELWEEK - La Turchia sconvoltaSono passati alcuni giorni dal devastante terremoto che ha colpito la zona di confine tra la Turchia e la Siria, causando oltre 21mila vittime secondo le ultime, tragiche stime. Oltre ad aver portato morte e distruzione, il sisma sta avendo conseguenze anche sul mercato siderurgico locale ed internazionale. Ad aiutarci nell'analisi e nel racconto di quanto sta accadendo, le voci di Baris Gokturk, CEO dell'azienda turca Yükselen Çelik, e di Emanuele Norsa, analista di Kallanish e collaboratore di siderweb. ** Sponsored by Gruppo Piantoni GAP SPA **Fonti...2023-02-1111 minSteelweekSteelweekSTEELWEEK - Italia hub europeo dell'energia?La sfida europea dell’affrancamento dal gas russo ha aperto la possibilità per l’Italia di recitare un ruolo da protagonista nel prossimo futuro. E infatti il premier Giorgia Meloni, in visita ufficiale in Algeria nei giorni scorsi, ha dichiarato l’intenzione di fare dell’Italia una sorta di hub di distribuzione dell’energia. Questo è davvero possibile? In questa puntata di STEELWEEK esaminiamo fattori facilitanti e ostacoli di questo ambizioso progetto.Lo facciamo con l’aiuto di Massimiliano Panarari (sociologo e saggista) e Gianfranco Tosini (Ufficio Studi siderweb).** Sponsored by Gruppo Piantoni GAP S...2023-02-0418 minSteelweekSteelweekSTEELWEEK - Cina: il dragone si scopre fragileDopo anni di fortissima crescita, l'economia cinese ha cominciato a mostrare segni di rallentamento, crescendo dell'8,4% nel 2021 e del 3% nel 2022. Insomma, il Dragone potrebbe non essere più essere il motore dell'economia mondiale e la sua crisi rischia di avvicinare lo spettro della recessione nel resto del mondo. Tuttavia, l'allentamento delle misure anti-Covid fa sperare in un ritorno alla normalità, insieme alle misure di stimolo del settore immobiliare predisposte dal governo di Pechino.Quale migliore occasione delle festività del capodanno lunare per riflettere sull'anno appena trascorso e per parlare delle aspettative sui mesi a venire? Lo facciamo nell'ultima puntata di STE...2023-01-2814 minSteelweekSteelweekSTEELWEEK - Il mercato ai blocchi di partenzaDopo una pausa di alcune settimane, inizia la seconda stagione di STEELWEEK, il podcast di siderweb dedicato ai temi principali della settimana siderurgica.Dopo un 2022 estremamente complicato, sotto quali auspici è iniziato il nuovo anno? Cosa aspettarci dal 2023 per il mercato siderurgico e per l'economia in generale?In questa prima puntata ci concentriamo su quanto è successo nei primi giorni dell'anno e sulle aspettative degli operatori per il prossimo futuro.Lo facciamo anche attraverso le voci di Antonio Gozzi (presidente di Federacciai), Riccardo Benso (presidente di Assofermet) e Carlo Bonomi (presidente di Co...2023-01-2115 minSteelweekSteelweekSTEELWEEK - Che anno è stato il 2022 e le prospettive del 2023I cigni neri, gli tsunami e le sfide. Ma anche gli investimenti e i risultati soddisfacenti. Con questi concetti chiave possiamo riassumere il 2022 dell'acciaio italiano, europeo e mondiale. Ora che l'anno volge al termine, cosa aspettarsi in vista del 2023?In quest'ultima puntata della prima stagione del nostro podcast di approfondimento settimanale tiriamo le fila degli ultimi 12 mesi e analizziamo le prospettive per il prossimo futuro. Lo facciamo anche attraverso le voci di Antonio Gozzi (presidente di Federacciai), Riccardo Benso (presidente di Assofermet), Gianfranco Tosini (Ufficio Studi siderweb) e 2022-12-1721 minSteelweekSteelweekSTEELWEEK - La guerra in Ucraina e l'impatto sull'acciaioIl 24 febbraio 2022 è stata una data che ha segnato il 2022 e che sarà ricordata in futuro. Proprio quel giorno la Russia invadeva l'Ucraina e iniziava così un conflitto che dura tuttora. In questa puntata parliamo di come la guerra abbia influenzato il settore siderurgico italiano e condizionerà le scelte del comparto nei prossimi anni.Lo facciamo anche attraverso le voci di Antonio Gozzi (presidente di Federacciai e Duferco Italia Holding), Antonio Marcegaglia (presidente del Gruppo Marcegaglia), Augusto Cosulich (presidente e CEO di Fratelli Cosulich) e Roberto Re (head of Metinvest Europe).Font...2022-12-0318 minSteelweekSteelweekSTEELWEEK - L'utilizzo di acciaio, oggi e domaniL’acciaio è una presenza costante nella nostra quotidianità.Ma quali sono i principali sbocchi della produzione siderurgica?In questa puntata parliamo dei settori di utilizzo di un materiale che ritroviamo in un numero sempre maggiore di prodotti e di applicazioni per le sue caratteristiche fisiche, chimiche, meccaniche e green.Lo facciamo anche attraverso le voci, le analisi e i numeri di Alessandro Sciamarelli, director Market Analysis & Economic Studies di Eurofer, e di Stefano Ferrari, responsabile Ufficio Studi di siderweb.Fonti: Estratto di Alessandro Sciamarelli registrato giovedì 24 novembre 2022. Estratto di Stefa...2022-11-2614 minSteelweekSteelweekSTEELWEEK - Ex Ilva, storia di una nuova crisiÈ stata una settimana intensa per Acciaierie d'Italia. Il sito produttivo tarantino è tornato infatti al centro della cronaca nazionale dopo la decisione dell'azienda di sospendere temporaneamente le attività di 145 ditte dell’indotto. Un provvedimento che ha scatenato le reazioni delle parti sociali e della politica, nazionale e regionale. In questa puntata ripercorriamo i sette giorni dell'ex-Ilva, vissuti tra Taranto e Roma.Lo facciamo attraverso le voci del ministro delle Imprese e del made in Italy Adolfo Urso, del presidente di ADI Franco Bernabè, del segretario nazionale Fiom-Cgil e responsabile siderurgia Gianni...2022-11-1914 minSteelweekSteelweekSTEELWEEK - Rottame, «miniera» della siderurgia europeaL’importanza del rottame, sia per la produzione siderurgica sia per i benefici in termini di circolarità. In questa puntata analizziamo l'utilizzo, le prospettive, l'export e le richieste di produttori e imprese del recupero e del riciclo di questa vera e propria materia prima. Lo facciamo anche attraverso gli interventi e gli estratti di Edo Ronchi (presidente della Fondazione per lo sviluppo sostenibile), Franco Bernabè (presidente Acciaierie d’Italia), Gianfranco Tosini (Ufficio Studi siderweb), Cesare Pasini (vice p...2022-11-1217 minSteelweekSteelweekSTEELWEEK - La Salvaguardia europeaLe crisi, le tempeste perfette e cigni neri che abbiamo attraversato hanno portato l’Unione Europea e altri attori a livello internazionale ad agire per difendere le proprie economie interne. In questa puntata analizziamo gli strumenti di cui si è dotata l'UE. Lo facciamo anche attraverso gli interventi di Paolo Sangoi (Assofermet), Flavio Bregant (Federacciai) e Gianfranco Tosini (siderweb).Fonti: Estratto del presidente Assofermet Acciai Paolo Sangoi registrato venerdì 4 novembre 2022. Estratto del direttore di Federacciai Flavio Bregant registrato giovedì 3 novembre 2022. Intervento di Gianfranco Tosini dell'Ufficio Studi di siderweb registrato giove...2022-11-0516 minSteelweekSteelweekSTEELWEEK - Il Governo Meloni e l'eredità di DraghiIn settimana si è insediato il Governo guidato da Giorgia Meloni. Una delle misure in cima alla lista dell'Esecutivo di centro-destra sembra essere un nuovo Decreto Aiuti, il quarto della serie iniziata con Mario Draghi. Una misura richiesta a gran voce dalle imprese e, in particolare, dai settori energivori come il comparto siderurgico.Una panoramica di quanto approvato da Draghi, delle indiscrezioni su ciò che dovrebbe rientrare nel prossimo DL Meloni e le richieste della siderurgia al centro della seconda puntata di Steelweek, il podcast di siderweb dedicato alle principali notizie della settimana d'acciaio da...2022-10-2913 minSteelweekSteelweekSTEELWEEK - Il caro energiaIl caro energia è il tema di questi ultimi mesi. Come sta condizionando il settore siderurgico e quali soluzioni sono in cantiere per tamponare la situazione. Tutto questo al centro della prima puntata di Steelweek, il podcast di siderweb dedicato alle principali notizie della settimana d'acciaio dall'Italia e dal mondo.Fonti: estratto dell'intervento di Antonio Gozzi al convegno online di siderweb, in collaborazione con I.BLU - Gruppo Iren, del 13 ottobre 2022, pubblicato sul canale YouTube di siderweb. Estratto di Davide Tabarelli dalla puntata del 18 ottobre 2022 di 24 Mattino trasmesso da Radio 24, inviato dall'ufficio s...2022-10-2211 minSteelweekSteelweekSTEELWEEK - TrailerSTEELWEEK è il podcast di siderweb - La community dell'acciaio che ogni settimana ti racconta in pochi minuti le principali notizie del settore siderurgico.Fonti: Musiche ed effetti su licenza Artlist.2022-10-1900 min