Look for any podcast host, guest or anyone
Showing episodes and shows of

Stefano Labate

Shows

Danny GrunowDanny GrunowElectronic Impressions 916 with Danny GrunowWeekly based radio show from your host Danny Grunow. Showcasing the hottest new tunes world wide and also the well-known classics from the past... Subscribe to Electronic Impressions on iTunes: www.itunes.dannygrunow.com Previous Episodes Here - www.soundcloud.com/dannygrunow/sets/electronic-impressions Connect with Electronic Impressions ▶ iTunes: www.itunes.dannygrunow.com ▶ Deezer: www.deezer.dannygrunow.com ▶ MixCloud: www.mixcloud.dannygrunow.com ▶ hearthis.at: www.hearthis.dannygrunow.com Connect with Danny Grunow ▶ Twitter: www.twitter.dannygrunow.com ▶ Facebook: www.facebook.dannygrunow.com ▶ YouTube: www.youtube.dannygrunow.com ▶ Twitch: www.twitch.dannygrunow.com ▶ Instagram: www.instagram.dannygrunow.com ▶ Spotify: www.spotify.dannygrunow...2025-05-282h 00Electronic Impressions with Danny GrunowElectronic Impressions with Danny GrunowElectronic Impressions 916 with Danny Grunow***Weekly based radio show from your host Danny Grunow. Showcasing the hottest new tunes world wide and also the well-known classics from the past...*** **Subscribe to Electronic Impressions on iTunes:** www.itunes.dannygrunow.com *Previous Episodes Here -* https://hearthis.at/danny-grunow/set/electronic-impressions-radio-show/ **Connect with Electronic Impressions** ▶ iTunes: www.itunes.dannygrunow.com ▶ Deezer: www.deezer.dannygrunow.com ▶ MixCloud: www.mixcloud.dannygrunow.com ▶ SoundCloud: www.soundcloud.dannygrunow.com **Connect with Danny Grunow** ▶ Twitter: www.twitter.dannygrunow.com ▶ Facebook: www.facebook.dannygrunow.com ▶ YouTube: www.youtube.da...2025-05-282h 00Wine HubWine HubUna buona etichetta - con Federica CecchiQuanto è importante l'etichetta per un vino? È possibile che un'etichetta sia sostenibile? Quali sono gli errori frequenti e le cose importanti da considerare quando si disegna un'etichetta per una bottiglia di vino?Nell'ultima puntata di Wine Hub prima della pausa estiva, parliamo con Federica Cecchi, architetto e wine-designer con venticinque anni di esperienza nel settore.Cecchi sottolinea l'importanza dell'etichetta per catturare l'attenzione del consumatore ma anche la responsabilità di suggerire una esperienza aggiuntiva a quella della degustazione. Raccomanda coerenza, sincerità e osserva che spesso esiste un problema di gerarchia visiva tra le diverse etichette di u...2024-07-1218 minWine HubWine HubIl parroco che salvò una vigna nel Monferrato - con Luca FerrarisLa Vigna del Parroco è la vigna da cui è partita la rinascita del Ruchè di Castagnole Monferrato, DOCG piemontese riconosciuta nel 2010. Attraverso quella vigna, e attraverso il vino Ruchè, possiamo raccontare non solo lo sviluppo di una denominazione ma il passato recente, il presente e le sfide di un gruppo di produttori e di una comunità locale, di un paese.Oggi a Wine Hub c’è Luca Ferraris che è titolare, con la moglie Chiara, di Ferraris Agricola, marchio di riferimento del Ruchè.Il podcast:Wine Hub è un podcast di Stefano Labate con una intervista a...2024-07-0431 minWine HubWine HubIl romanzo del vino - con Roberto Cipresso - seconda parteContinua la conversazione con Roberto Cipresso inaugurata nel precedente episodio.Ripartendo dalla esplorazione delle vigne montane e remote in Argentina, il wine maker spiega la sua visione sulla viticoltura in zone difficili, anche in Italia, e il futuro del vino tra innovazione e tradizione. Cipresso parla di contraddizioni e limiti nei vini naturali, biologici e biodinamici e nell'uso dell'anfora nella vinificazione fuori dalle terre di origine, esprimendo opinioni ferme sul ruolo dell'uomo nel processo vitivinicolo e la necessità di un approccio consapevole che eviti al tempo stesso l'omologazione e la perdita di identità.Ci...2024-06-2719 minWine HubWine HubIl romanzo del vino - con Roberto Cipresso“Romanzo del Vino” è un libro scritto da Roberto Cipresso, con Giovanni Negri e Stefano Milioni, nel 2006, editore Piemme.Ripartire da quel libro culto, quasi vent’anni dopo la sua uscita, è il miglior modo per parlare con il wine maker di fama internazionale e voce unica del vino italiano. Ma Roberto Cipresso è più di un wine maker. Gianni Mura lo definirà poi anche un marinaio di terra, uno scalatore, un rabdomante.  Le sue storie del vino sanno parlare a tutti perché sono piene di vita, avventura, scienza, tecnica e poesia.Il podcast:Wine Hub è un p...2024-06-2020 minWine HubWine HubBugie e tabù del marketing del vino - con Michele FinoOggi parliamo di miti, bugie e tabù che caratterizzano il marketing del vino e che influenzano i comportamenti dei consumatori. Lo facciamo con Michele Fino, professore associato di Fondamenti del diritto europeo all'Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo, che si occupa di qualità alimentare legata ai temi della legislazione e ha scritto per Mondadori il libro "Non me la bevo". Nell'episodio del podcast, vengono esposte alcune narrazioni, come l'idea che tutto ciò che è "naturale" sia necessariamente migliore e il mito di un'antica tradizione vitivinicola inalterata nel tempo. Tra i tabù discussi, si evidenzia la resistenza nel riconoscere aperta...2024-06-1323 minWine HubWine HubContro la contraffazione del vino - con Carlo CarminatiIn questo episodio, parliamo con Carlo Carminati, direttore Commerciale di SAIT, tech company che ha sede in Franciacorta e ha sviluppato la soluzione Wineability. Discutiamo dell'importanza della tracciabilità e della lotta alla contraffazione nel settore vitivinicolo, esaminando l'uso di tecnologie avanzate come QR code, blockchain e NFT. Carminati spiega come queste tecnologie, che purtroppo non sono così conosciute e adottate, aiutano i produttori a monitorare la distribuzione delle loro bottiglie e a proteggersi dalla contraffazione, ma anche a migliorare la relazione con i consumatori, per esempio all'interno di un Wine Club, e la sicurezza del brand.I...2024-06-0621 minWine HubWine HubMostrarsi autentici e vulnerabili - con Laura DonadoniContinuiamo la conversazione con Laura Donadoni, imprenditrice e autrice di libri, nota online come "The Italian Wine Girl". Nel precedente episodio, abbiamo esplorato la sua carriera e la transizione da giornalista a comunicatrice del vino italiano in America. Oggi ci concentriamo sulla comunicazione nel settore del vino e su aspetti cruciali come il racconto della propria storia personale e la vulnerabilità.Laura spiega l'importanza di narrare la propria storia personale con coraggio e autenticità. Anche per raccontare un vino è utile svelare l'elemento personale che c'è dietro. Mostrarsi vulnerabili, anche online attraverso i canali social, è diventato parte integrante nella...2024-05-3023 minWine HubWine HubVino e gender gap - con Laura DonadoniOggi parliamo con Laura Donadoni, alias The Italian Wine Girl.La storia personale di Laura, che si svolge tra Bergamo e California, racconta l'avventurosa e tenace transizione di una giornalista a voce influente del vino italiano, autrice di libri, educatrice, imprenditrice.Parliamo soprattutto di gender gap e discriminazioni di genere nel settore del vino. Dopo essere stata vittima di episodi di sessismo e violenza, Laura Donadoni ha raccolto diverse storie e testimonianze di donne che hanno tra l'altro ispirato il suo ultimo lavoro, "Intrepide".Il podcast:Wine Hub è un podcast di St...2024-05-2324 minWine HubWine HubTre storie in Langa - con Eugenio PalumboEugenio Palumbo è il wine maker di Vietti, una delle cantine più rinomate delle Langhe e del Barolo. Nella sua storia ci sono tre storie del vino che cambia.Negli ultimi venti, venticinque anni, Eugenio ha visto infatti crescere, e cambiare, non solo se stesso, ma anche l'azienda e il territorio circostante. Il podcast:Wine Hub è un podcast di Stefano Labate con una intervista a settimana sul vino che cambia. La produzione è di WineLetter.Vuoi di più?Iscriviti a WineLetter: https://www.wineletter.it/Segui Stefano Labate su Linkedin...2024-05-1622 minWine HubWine HubIl suolo è vita, ma lo stiamo perdendo - con Luisella Celi"Il suolo è tutto per un vigneto e per la qualità del vino".Parliamo di suolo perché è una risorsa per la vite e più in generale per la vita di ogni pianta, animale e persona. Spesso lo diamo per scontato e invece dovremmo starci più attenti perché si tratta di una risorsa cruciale e non rinnovabile.Anche per via del nuovo clima, nei vigneti stiamo assistendo a un impoverimento del suolo con una serie di conseguenze che mettono in discussione alcune logiche e pratiche tradizionali nel mondo del vino. Anche più grave è il fatto che, come comunità...2024-05-0924 minWine HubWine HubQuando la vite non sta bene, che cosa sta succedendo - con Paola BattilaniLo sapevate che la vite parla con i funghi che la attaccano?Nell'episodio di oggi parliamo di malattie della vite. Vogliamo fare un breve ripassino ma soprattutto aggiornarci rispetto a quello che di nuovo sta succedendo nelle vigne sotto quest aspetto. La nostra ospite è Paola Battilani, professoressa ordinaria e docente di Patologia vegetale presso l'Università Cattolica del Sacro Cuore di Piacenza.Il podcast:Wine Hub è un podcast di Stefano Labate con una intervista a settimana sul vino che cambia. La produzione è di WineLetter.Vuoi di più?Iscriviti a WineL...2024-04-2518 minWine HubWine HubL'agricoltura 4.0 per il mondo del vino - con Gianmarco CiccottiUna rivoluzione è in corso nelle vigne. La rivoluzione della tecnologia. Oggi esploriamo il mondo della digitalizzazione e dell'agricoltura di precisione, dell'agricoltura 4.0, concentrandoci sulla trasformazione che la tecnologia porta al settore vitivinicolo.Parliamo con Gianmarco Ciccotti, di X-Farm, una nota app e Tech Company che in pochi anni è diventata un riferimento per la tecnologia in agricoltura. Il podcast:Wine Hub è un podcast di Stefano Labate con una intervista a settimana sul vino che cambia. La produzione è di WineLetter.Vuoi di più?Iscriviti a WineLetter: https://www.wineletter.it/Segui St...2024-04-1817 minWine HubWine HubClima, errori da evitare e cose da sapere - con Claudio CassardoNell'episodio di Wine Hub parliamo del cambiamento climatico e dei suoi effetti sui territori e sulla viticoltura. Parliamo soprattutto di dati e del perché l'Italia e il nord Italia in particolare hanno registrato aumenti di temperature superiori alla media globale.Lo facciamo con Claudio Cassardo che è docente universitario a Torino, insegna fisica, meteorologia e clima in vari contesti, discute Cassardo parla del tipico errore che facciamo quando parliamo di cambiamento climatico, della coesistenza di siccità e piogge intense all'interno di una stessa stagione vegetativa della vite, dell'aumento delle temperature che abbiamo registrato e della sua con...2024-04-1120 minWine HubWine HubVino e sostenibilità, leggiamo un'etichetta - con Lucrezia LamastraPrendo una bottiglia di vino e noto un logo di sostenibilità. Mi chiedo che cosa significhi veramente, come funziona la certificazione in Italia e quali sono i tipi di bollini che posso trovare come consumatore. Oppure, come produttore, che cosa posso mettere su un'etichetta.A Wine Hub ci immergiamo nuovamente in un tema che spesso è citato, ma altrettanto spesso snobbato o travisato nel mondo del vino. Un argomento complesso, nuovo e forse più evocato che compreso nelle sue diverse implicazioni. Per aiutarci abbiamo con noi Lucrezia Lamastra, dell'università Cattolica del Sacro Cuore, Facoltà di Agraria, esperta di indic...2024-04-0421 minWine HubWine HubLe api per la biodiversità - con Tommaso TedeschiLe api svolgono un ruolo fondamentale nella salvaguardia della biodiversità, minacciata dai cambiamenti climatici e dalle attività umane, incluse quelle del settore agroalimentare e del vino.Il tema riguarda la responsabilità delle aziende verso gli ecosistemi sui territori, ma non solo. Occuparsi di api significa preservare l'habitat delle vigne e delle aziende agricole, garantire la resa e la qualità delle uve, adottare pratiche rigenerative e sostenibili, rispondere alle nuove sensibilità del mercato.Esistono diversi argomenti che legano le api al settore del vino e le nuove tecnologie stanno offrendo soluzioni sorprendenti. Ne parliamo con Tommaso Tedes...2024-03-2819 minWine HubWine HubPer non sprecare l'acqua - con Luca StevanatoSalvare l'acqua è una delle più grandi sfide che abbiamo davanti. L'acqua viene impiegata per la maggior parte nell'agricoltura e per fare il vino dobbiamo imparare a non sprecarla, gestirla al meglio, non solo in cantina ma soprattutto in vigna. Si tratta di preservare una risorsa chiave per l'ambiente e la società, di contenere i costi e di non perdere raccolto, di perseguire la qualità delle uve. Luca Stevanato, fisico nucleare e CEO di Finapp, spiega a Wine Hub che le nuove tecnologie possono darci una mano a non sprecare l'acqua e gestirla meglio in vigna. Per...2024-03-2121 minWine HubWine HubLa paura della genetica in viticoltura - con Deborah PiovanQuali sono le paure legate all’utilizzo della genetica in agricoltura e viticoltura? Che cosa ci piace dell’aggettivo naturale che usiamo per un vino? Come dobbiamo scegliere le pratiche da usare o da vietare nelle vigne? Per approfondire alcuni tra i più controversi temi di cui discute il settore del vino parliamo con Deborah Piovan, imprenditrice agricola, dirigente di Confagricoltura e divulgatrice scientifica.Il podcast:Wine Hub è un podcast di Stefano Labate con una intervista a settimana sul vino che cambia. La produzione è di WineLetter.Vuoi di più?Iscriviti...2024-03-1423 minWine HubWine HubUn problema italiano - con Denis PantiniAbbiamo un problema con la sostenibilità del vino in Italia? Ma poi è davvero importante la sostenibilità nel settore? Che cosa dice l'Unione Europea e che cosa dicono i mercati? C'è qualcuno che può stare a guardare o è una questione che riguarda tutti? E infine, le aziende più piccole, che in Italia sono moltissime, sono pronte? Ne parliamo con Denis Pantini, Responsabile Agrifood e Wine Monitor presso Nomisma.Wine Hub è un podcast di Stefano Labate sul vino che cambia, una intervista a settimana.Ricevi gli aggiornamenti e i contenuti aggiuntivi e i link iscrivendoti alla newsletter. https://wine...2024-03-0718 minWine HubWine HubSostenibilità, dubbi e decisioni difficili - con Vincenzo GerbiLa sostenibilità attraversa come un filo rosso il settore del vino. Stefano Labate ne parla con Vincenzo Gerbi, professore ordinario dell'università di Torino, un riferimento per la ricerca enologica in Piemonte e non solo.  Una puntata extra-large apre la nuova stagione di Wine Hub.Wine Hub è un podcast di WineLetter con una intervista a settimana sul vino che cambia.Ricevi gli aggiornamenti, i contenuti aggiuntivi e i link iscrivendoti alla newsletter. Per contatti e segnalazioni scrivere a infowineletter@gmail.com2024-02-2931 minWine HubWine HubTrailer Wine HubA Wine Hub cerchiamo di capire come l'innovazione e le nuove emergenze stanno cambiando il mondo del vino. Crisi climatica ed energetica, tecnologia digitale, sviluppo sostenibile Che cosa è successo e che cosa succede ora? Quali sono le sfide, le soluzioni, le cose che dobbiamo capire? Io sono Stefano Labate e faccio domande ai nostri ospiti, così restiamo al passo con i rapidi cambiamenti del settore.2024-02-1501 minFred Industry Channel » WICIP PodcastFred Industry Channel » WICIP PodcastThe WICIP Podcast – Q&A with Stefano Albertini and Daphne Di Cinto PODCAST | WICIP is the first project for the international promotion of Italian cinema written, produced and directed by women. It includes the presentation of five films that are also available in versions accessible to the deaf and to the blind. To listen to the interview, click on the ► icon on the right, just above the picture WICIP has been conceived by Angela Prudenzi and Federico Spoletti. And it is produced by L’Age d’Or. The project also promotes Italian women’s cinema in the academic world, with events aimed at students...2022-11-1019 minArtribuneArtribuneUgo Mattei e Wilma Labate - Contemporaneamente a cura di Mariantonietta FirmaniIn questo audio il prezioso incontro con Ugo Mattei giurista e Wilma Labate regista. L’intervista è in Contemporaneamente di Mariantonietta Firmani, il podcast pensato per Artribune. In Contemporaneamente podcast trovate incontri tematici con autorevoli interpreti del contemporaneo tra arte e scienza, letteratura, storia, filosofia, architettura, cinema e molto altro. Per approfondire questioni auliche ma anche cogenti e futuribili. Dialoghi straniati per accedere a nuove letture e possibili consapevolezze dei meccanismi correnti: tra locale e globale, tra individuo e società, tra pensiero maschile e pensiero femminile, per costruire una visione ampia, profonda ed oggettiva della realtà....2022-11-041h 15Contemporaneamente podcast di Mariantonietta FirmaniContemporaneamente podcast di Mariantonietta FirmaniUgo Mattei e Wilma Labate, tra cinema e dirittoIn questo audio il prezioso incontro con Ugo Mattei giurista e Wilma Labate regista. L’intervista è nel podcast Contemporaneamente a cura di Mariantonietta Firmani, pensato per Artribune. Con Ugo Mattei e Wilma Labate parliamo di film e diritto, creatività e controllo, poesia e capitale. Il diritto si crea e si scopre da convenzioni e consuetudini sociali che il giurista definisce e trascrive. Il cinema è indissolubilmente arte e propaganda a causa dei grandi investimenti di cui necessita. Come arma nelle mani del potere che come scudo per la difesa dei più deboli, nella società governata da algoritmi il diritto non trova spazio...2022-10-231h 15WineInternetMarketing.itWineInternetMarketing.itMode buone e mode deleterie in vigna – con Maurizio GilyChe cosa sta cambiando in vigna? E perché? Quali nuove pratiche ci sono nel presente e nel prossimo futuro a proposito di sostenibilità, biologico, cambiamento climatico?L'innovazione e la ricerca, lo storytelling, le terre dei contadini e dei nuovi proprietari, i luoghi comuni e i problemi aperti. A Win Hub, ospitiamo una conversazione a tutto campo sulla vigna con Maurizio Gily, agronomo, docente di tecniche dell’agricoltura, giornalista."Secondo un proverbio, chi lascia la via vecchia per la via nuova sa quel che lascia e non sa quel che...2020-10-0232 minWineInternetMarketing.itWineInternetMarketing.itMode buone e mode deleterie in vigna – con Maurizio GilyChe cosa sta cambiando in vigna? E perché? Quali nuove pratiche ci sono nel presente e nel prossimo futuro a proposito di sostenibilità, biologico, cambiamento climatico? L’innovazione e la ricerca, lo storytelling, le terre dei contadini e dei nuovi proprietari, i luoghi comuni e i problemi aperti. A Win Hub, ospitiamo una conversazione a tutto... L'articolo Mode buone e mode deleterie in vigna – con Maurizio Gily sembra essere il primo su WineInternetMarketing.it.2020-10-0232 minWineInternetMarketing.itWineInternetMarketing.itSostenibilità e autenticità per le aziende del vino – con Camilla LunelliSi parla sempre più di sostenibilità delle aziende del vino. Tanto più in questo periodo. Ma che cosa è la sostenibilità? Quali aspetti sono coinvolti? E quali altri emergeranno nel prossimo futuro del settore? A Wine Hub, il podcast di Wine Internet Marketing, cerchiamo di capire come l’innovazione e le nuove emergenze stanno cambiando il... L'articolo Sostenibilità e autenticità per le aziende del vino – con Camilla Lunelli sembra essere il primo su WineInternetMarketing.it.2020-09-1000 minWineInternetMarketing.itWineInternetMarketing.itSostenibilità e autenticità per le aziende del vino – con Camilla LunelliSi parla sempre più di sostenibilità delle aziende del vino. Tanto più in questo periodo. Ma che cosa è la sostenibilità? Quali aspetti sono coinvolti? E quali altri emergeranno nel prossimo futuro del settore?A Wine Hub, il podcast di Wine Internet Marketing, cerchiamo di capire come l’innovazione e le nuove emergenze stanno cambiando il mondo del vino. In questa stagione, ci concentriamo sull’impatto del Covid e, con l’aiuto dei nostri ospiti, cerchiamo di stare al passo con i rapidi mutamenti.Oggi, parliamo con Camilla Lunelli, direttore della comunicazione e delle relaz...2020-09-1023 minWineInternetMarketing.itWineInternetMarketing.itLezione Covid per il vino: la relazione diretta produttore/consumatore – con Antonio CapaldoCome esce il vino dal Covid? Qual è l’impatto su una azienda? Che cosa i produttori dovranno fare meglio in futuro?Nel quinto episodio della nuova stagione di Wine Hub, Stefano Labate intervista in podcast Antonio Capaldo, presidente di Feudi di San Gregorio, una delle realtà più significative e dinamiche dell'enologia italiana.Capaldo sottolinea i valori del vino che escono rafforzati da questa stagione e parla di prospettive per ospitalità e sostenibilità, di vino e arte, di senso di comunità all'interno delle aziende del vino. Capaldo vede la relazion...2020-07-2925 minWine HubWine HubLezione Covid per il vino: la relazione diretta produttore/consumatore – con Antonio Capaldo Come esce il vino dal Covid? Qual è l’impatto su una azienda? Che cosa i produttori dovranno fare meglio in futuro? Nel quinto episodio della nuova stagione di Wine Hub, Stefano Labate intervista in podcast Antonio Capaldo, presidente di Feudi di San Gregorio, una delle realtà più significative e dinamiche dell'enologia italiana. Capaldo sottolinea i valori del vino che escono rafforzati da questa stagione e parla di prospettive per ospitalità e sostenibilità, di vino e arte, di senso di comunità all'interno delle aziende del vino. 2020-07-2925 minWine HubWine HubLezione Covid per il vino: la relazione diretta produttore/consumatore – con Antonio Capaldo Come esce il vino dal Covid? Qual è l’impatto su una azienda? Che cosa i produttori dovranno fare meglio in futuro? Nel quinto episodio della nuova stagione di Wine Hub, Stefano Labate intervista in podcast Antonio Capaldo, presidente di Feudi di San Gregorio, una delle realtà più significative e dinamiche dell’enologia italiana. Capaldo sottolinea i valori del vino che escono rafforzati da questa stagione e parla di prospettive per ospitalità e sostenibilità, di vino e arte, di senso di comunità all’interno delle aziende del vino. Capaldo vede la relazione diretta tra...2020-07-2925 minWineInternetMarketing.itWineInternetMarketing.itLezione Covid per il vino: la relazione diretta produttore/consumatore – con Antonio CapaldoCome esce il vino dal Covid? Qual è l’impatto su una azienda? Che cosa i produttori dovranno fare meglio in futuro? Nel quinto episodio della nuova stagione di Wine Hub, Stefano Labate intervista in podcast Antonio Capaldo, presidente di Feudi di San Gregorio, una delle realtà più significative e dinamiche dell’enologia italiana. Capaldo sottolinea i... L'articolo Lezione Covid per il vino: la relazione diretta produttore/consumatore – con Antonio Capaldo sembra essere il primo su WineInternetMarketing.it.2020-07-2900 minWine HubWine HubLezione Covid per il vino: la relazione diretta produttore/consumatore – con Antonio CapaldoCome esce il vino dal Covid? Qual è l’impatto su una azienda? Che cosa i produttori dovranno fare meglio in futuro?Nel quinto episodio della nuova stagione di Wine Hub, Stefano Labate intervista in podcast Antonio Capaldo, presidente di Feudi di San Gregorio, una delle realtà più significative e dinamiche dell’enologia italiana.Capaldo sottolinea i valori del vino che escono rafforzati da questa stagione e parla di prospettive per ospitalità e sostenibilità, di vino e arte, di senso di comunità all’interno delle aziende del vino. Capaldo vede la relazione di...2020-07-2925 minWineInternetMarketing.itWineInternetMarketing.itSensori, WiFi e dati nelle vigne: tecnologia per la sostenibilità – con Daniele TrincheroPerché la tecnologia nelle vigne sta diventando così importante per i produttori di vino? Quali cose si fanno? Come si superano i problemi di rete e di usabilità? E quanto costa, quali sono i consumi? Nel nuovo episodio del podcast Wine Hub, ne parliamo con Daniele Trinchero, fondatore e direttore del laboratorio iXem del Politecnico... L'articolo Sensori, WiFi e dati nelle vigne: tecnologia per la sostenibilità – con Daniele Trinchero sembra essere il primo su WineInternetMarketing.it.2020-07-2200 minWineInternetMarketing.itWineInternetMarketing.itSensori, WiFi e dati nelle vigne: tecnologia per la sostenibilità – con Daniele TrincheroPerché la tecnologia nelle vigne sta diventando così importante per i produttori di vino? Quali cose si fanno? Come si superano i problemi di rete e di usabilità? E quanto costa, quali sono i consumi?Nel nuovo episodio del podcast Wine Hub, ne parliamo con Daniele Trinchero, fondatore e direttore del laboratorio iXem del Politecnico di Torino e della piattaforma iXem Wine.Daniele è una delle personalità più autorevoli in fatto di nuove tecnologie WiFI per applicazioni di monitoraggio ambientale e sviluppo sociale.Ci spiega come sensori, trasmissioni di dati e...2020-07-2224 minWineInternetMarketing.itWineInternetMarketing.itCosì il Covid ha cambiato i consumi del vino in Italia – con Pierpaolo PencoPer mesi siamo stati chiusi in casa. Con bar, ristoranti e alberghi chiusi, il mercato del vino si è quasi fermato. Abbiamo comprato qualche bottiglia online, lo sappiamo, ma che altro è successo?  Quali sono stati gli effetti del Covid-19 sui consumatori? Come hanno reagito e quali vini hanno premiato? Che cosa faranno adesso? Oggi,... L'articolo Così il Covid ha cambiato i consumi del vino in Italia – con Pierpaolo Penco sembra essere il primo su WineInternetMarketing.it.2020-07-1500 minWineInternetMarketing.itWineInternetMarketing.itCosì il Covid ha cambiato i consumi del vino in Italia – con Pierpaolo PencoPer mesi siamo stati chiusi in casa. Con bar, ristoranti e alberghi chiusi, il mercato del vino si è quasi fermato. Abbiamo comprato qualche bottiglia online, lo sappiamo, ma che altro è successo? Quali sono stati gli effetti del Covid-19 sui consumatori? Come hanno reagito e quali vini hanno premiato? Che cosa faranno adesso?Oggi, parliamo con Pierpaolo Penco, Italy Country Manager di Wine Intelligence, che si occupa di ricerca e insight sul business del settore. Pierpaolo fa il punto sull’impatto dell’emergenza sanitaria e del lockdown sul mercato del vino in Italia concent...2020-07-1521 minWineInternetMarketing.itWineInternetMarketing.itE-commerce del vino anche dopo il lockdown? Sì, per l’Horeca – con Corrado MapelliDurante il Covid, con bar, ristoranti ed enoteche chiuse, l’e-commerce è stato uno pochi canali attraverso cui il vino è arrivato nelle case dei consumatori.  Ma che dire dell’e-commerce nel canale Horeca? Che cosa sta succedendo alla distribuzione nel settore?​ E che fine fanno gli agenti?​ A Wine Hub, Stefano Labate intervista Corrado Mapelli, che fa parte... L'articolo E-commerce del vino anche dopo il lockdown? Sì, per l’Horeca – con Corrado Mapelli sembra essere il primo su WineInternetMarketing.it.2020-07-0800 minWine HubWine HubE-commerce del vino anche dopo il lockdown? Sì, per l’Horeca – con Corrado Mapelli Durante il Covid, con bar, ristoranti ed enoteche chiuse, l’e-commerce è stato uno pochi canali attraverso cui il vino è arrivato nelle case dei consumatori.  Ma che dire dell'e-commerce nel canale Horeca? Che cosa sta succedendo alla distribuzione nel settore?​ E che fine fanno gli agenti?​ A Wine Hub, Stefano Labate intervista Corrado Mapelli, che fa parte del Board del Gruppo Meregalli, leader in Italia nella distribuzione di vini e spirits.  Mapelli spiega che certamente l’effetto del lockdown è stato quello di mettere in luce alcuni bisogni ed accelerare le oppo...2020-07-0822 minWineInternetMarketing.itWineInternetMarketing.itE-commerce del vino anche dopo il lockdown? Sì, per l’Horeca – con Corrado MapelliDurante il Covid, con bar, ristoranti ed enoteche chiuse, l’e-commerce è stato uno pochi canali attraverso cui il vino è arrivato nelle case dei consumatori. Ma che dire dell'e-commerce nel canale Horeca? Che cosa sta succedendo alla distribuzione nel settore?​ E che fine fanno gli agenti?​A Wine Hub, Stefano Labate intervista Corrado Mapelli, che fa parte del Board del Gruppo Meregalli, leader in Italia nella distribuzione di vini e spirits. Mapelli spiega che certamente l’effetto del lockdown è stato quello di mettere in luce alcuni bisogni ed accelerare le opportunità leg...2020-07-0822 minWine HubWine HubE-commerce del vino anche dopo il lockdown? Sì, per l’Horeca – con Corrado Mapelli Durante il Covid, con bar, ristoranti ed enoteche chiuse, l’e-commerce è stato uno pochi canali attraverso cui il vino è arrivato nelle case dei consumatori.  Ma che dire dell’e-commerce nel canale Horeca? Che cosa sta succedendo alla distribuzione nel settore?​ E che fine fanno gli agenti?​ A Wine Hub, Stefano Labate intervista Corrado Mapelli, che fa parte del Board del Gruppo Meregalli, leader in Italia nella distribuzione di vini e spirits.  Mapelli spiega che certamente l’effetto del lockdown è stato quello di mettere in luce alcuni bisogni ed accelerare le opportunità legate all’e-commerce ma che il gr...2020-07-0822 minWine HubWine HubE-commerce del vino anche dopo il lockdown? Sì, per l’Horeca – con Corrado MapelliDurante il Covid, con bar, ristoranti ed enoteche chiuse, l’e-commerce è stato uno pochi canali attraverso cui il vino è arrivato nelle case dei consumatori.  Ma che dire dell’e-commerce nel canale Horeca? Che cosa sta succedendo alla distribuzione nel settore?​ E che fine fanno gli agenti?​A Wine Hub, Stefano Labate intervista Corrado Mapelli, che fa parte del Board del Gruppo Meregalli, leader in Italia nella distribuzione di vini e spirits. Mapelli spiega che certamente l’effetto del lockdown è stato quello di mettere in luce alcuni bisogni ed accelerare le opp...2020-07-0822 minWineInternetMarketing.itWineInternetMarketing.itCambiamento climatico e vino, quello che abbiamo imparato – con Gaia GajaCome il cambiamento climatico sta cambiando il vino. Che cosa sta succedendo nelle vigne? Che cosa si può fare? A Wine Hub, ne parliamo con Gaia Gaja toccando temi come biodiversità, chimica, sostenibilità. Gaia è figlia di Angelo, e rappresenta, con Rossana e Giovanni, la quinta generazione di un nome che continua ad essere un... L'articolo Cambiamento climatico e vino, quello che abbiamo imparato – con Gaia Gaja sembra essere il primo su WineInternetMarketing.it.2020-07-0100 minWine HubWine HubCambiamento climatico e vino, quello che abbiamo imparato – con Gaia GajaCome il cambiamento climatico sta cambiando il vino? Che cosa sta succedendo nelle vigne? Che cosa si può fare? La conversazione di Stefano Labate con Gaia Gaja, realizzata nei giorni dell’ultimo Wine2Wine a Verona, apre la nuova stagione di Wine Hub, il podcast di Wine Internet Marketing che si occupa di come l’innovazione e le nuove emergenze stanno cambiando il mondo del vino. Gaia è figlia di Angelo, e rappresenta, con Rossana e Giovanni, la quinta generazione di un nome che continua ad essere un riferimento per il Barbaresco e per il vino italiano a live...2020-07-0128 minWineInternetMarketing.itWineInternetMarketing.itCambiamento climatico e vino, quello che abbiamo imparato – con Gaia GajaCome il cambiamento climatico sta cambiando il vino? Che cosa sta succedendo nelle vigne? Che cosa si può fare?La conversazione di Stefano Labate con Gaia Gaja, realizzata nei giorni dell’ultimo Wine2Wine a Verona, apre la nuova stagione di Wine Hub, il podcast di Wine Internet Marketing che si occupa di come l’innovazione e le nuove emergenze stanno cambiando il mondo del vino.Gaia è figlia di Angelo, e rappresenta, con Rossana e Giovanni, la quinta generazione di un nome che continua ad essere un riferimento per il Barbaresco e per il vino italiano a live...2020-07-0128 minTutti a casa - Gente simpatica ai domicilariTutti a casa - Gente simpatica ai domicilariTutti a casa 27 Aprile 2020 - Ospiti: Tommaso Labate, Luigi Di CapuaGente simpatica ai domiciliari Tutti i giorni alle 21.30 Ogni sera ospiti diversi Ospiti di stasera: Francesco Lancia Francesco De Carlo Federica Cacciola Daniele Fabri Guia Scognamiglio Tommaso Labate Edoardo Ferrario Liliana Fiorelli Federica Cacciola Luigi Di Capua Stefano Rapone Tommaso Faoro https://youtu.be/_1Filc5yK6E2020-04-281h 43WineInternetMarketing.itWineInternetMarketing.itCose da fare (e da evitare) con l’enoturismo in cantina – con Per KarlssonPerché e come una cantina deve occuparsi di enoturismo? Come può valutare il successo di queste attività? E' una buona idea fare un wine club? L'articolo Cose da fare (e da evitare) con l’enoturismo in cantina – con Per Karlsson sembra essere il primo su WineInternetMarketing.it.2018-02-2200 minWineInternetMarketing.itWineInternetMarketing.itCose da fare (e da evitare) con l'enoturismo in cantina – con Per KarlssonPerché e come una cantina deve occuparsi di enoturismo? Come può valutare il successo di queste attività? E' una buona idea fare un wine club?2018-02-2218 minWineInternetMarketing.itWineInternetMarketing.itEpisode 84: Travel Gear Reviews and TipsA wonderful serenity has taken possession of my entire soul, like these sweet mornings of spring which I enjoy with my whole heart. I am alone, and feel the charm of existence in this spot, which was created for the bliss of souls like mine. I am so happy, my dear friend, so absorbed in the exquisite sense of mere tranquil existence, that I neglect my talents. I should be incapable of drawing a single stroke at the present moment; and yet I feel that I never was a greater artist than now.When, while the lovely valley...2017-10-2402 minWineInternetMarketing.itWineInternetMarketing.itEpisode 83: Podcasting On The RoadA wonderful serenity has taken possession of my entire soul, like these sweet mornings of spring which I enjoy with my whole heart. I am alone, and feel the charm of existence in this spot, which was created for the bliss of souls like mine. I am so happy, my dear friend, so absorbed in the exquisite sense of mere tranquil existence, that I neglect my talents. I should be incapable of drawing a single stroke at the present moment; and yet I feel that I never was a greater artist than now.When, while the lovely valley...2017-10-2402 minWineInternetMarketing.itWineInternetMarketing.itEpisode 82: Got a Brand New BagA wonderful serenity has taken possession of my entire soul, like these sweet mornings of spring which I enjoy with my whole heart. I am alone, and feel the charm of existence in this spot, which was created for the bliss of souls like mine. I am so happy, my dear friend, so absorbed in the exquisite sense of mere tranquil existence, that I neglect my talents. I should be incapable of drawing a single stroke at the present moment; and yet I feel that I never was a greater artist than now.When, while the lovely valley...2017-10-2202 minWineInternetMarketing.itWineInternetMarketing.itEpisode 79: Underground Art GalleriesA wonderful serenity has taken possession of my entire soul, like these sweet mornings of spring which I enjoy with my whole heart. I am alone, and feel the charm of existence in this spot, which was created for the bliss of souls like mine. I am so happy, my dear friend, so absorbed in the exquisite sense of mere tranquil existence, that I neglect my talents. I should be incapable of drawing a single stroke at the present moment; and yet I feel that I never was a greater artist than now.When, while the lovely valley...2017-10-2202 minWineInternetMarketing.itWineInternetMarketing.itTesto Unico del Vino, ecco cosa cambia – con Gianluigi Biestro di Vignaioli PiemontesiVigneti, controlli e sanzioni, etichette e fascette, planimetrie, registro digitale. Cosa cambia davvero col Nuovo Testo Unico del Vino? L'articolo Testo Unico del Vino, ecco cosa cambia – con Gianluigi Biestro di Vignaioli Piemontesi sembra essere il primo su WineInternetMarketing.it.2017-01-1100 minZona MistaZona MistaZona Mista del ven 25/11DOPO IL 4 C'E' IL 5. Il referendum si sta mangiando tutto. Ma dal giorno dopo? Il futuro per il centrosinistra. Ospiti: Stefano Landini, Spi Cgil Lombardia; Tommaso Labate, Corriere della sera; Alessandro Alfieri, segretario Pd Lombardia; Anita Pirovano, consigliera comunale di Sinistra per Milano.2016-11-2500 minWineInternetMarketing.itWineInternetMarketing.itL’inglese per vendere il vino: questione di small talk – con Michela ColasanteConoscere la lingua inglese è un must per lavorare nel settore del vino. Ma c'è una cosa in cui possiamo migliorare con i nostri clienti, ospiti e partner stranieri. L'articolo L’inglese per vendere il vino: questione di small talk – con Michela Colasante sembra essere il primo su WineInternetMarketing.it.2016-11-0800 minWineInternetMarketing.itWineInternetMarketing.itDalla passione alla leadership: come comunicare il vino – II – con Alessandro Torcoli di Civiltà del BereComunicare il vino parte seconda e la proliferazione degli eventi: non solo ProWein e Vinitaly.2016-04-1115 minWineInternetMarketing.itWineInternetMarketing.itDalla passione alla leadership: come comunicare il vino – I – con Alessandro Torcoli di Civiltà del BereChe cosa significa comunicare il vino? Cosa bisogna considerare per farlo bene?2016-03-2931 minWineInternetMarketing.itWineInternetMarketing.itCosì alla fiera del vino (ProWein) ho trovato l’importatore col sito internet – con Marilena Barbera di Cantine BarberaPerché oggi il successo di un produttore alla fiera del vino dipende anche dal suo sito internet.2016-03-1937 min