Look for any podcast host, guest or anyone
Showing episodes and shows of

Un'idea Di Luciano Liccardo

Shows

Risparmiare Informati e SostenibiliRisparmiare Informati e SostenibiliST.3 EP.23 - In ordine sparsoPer imparare in modo efficace ci vuole metodo, una modalità sistematica che ci aiuti ad assimilare e memorizzare meglio le nozioni apprese. Ma in un mondo di forti cambiamenti, l’attenzione e la concentrazione rischiano di essere sopraffatte dall’attualità ed il metodo può non essere l’unico strumento per capire e comprendere il nuovo che avanza. Rinunciando magari a un po’ di precisione, senza però perdere di vista le regole di base che governano l’economia e la finanza, con il Team abbiamo voluto approfondire tre temi che ci attraggono in questo periodo: ribasso dei...2025-05-0523 minRisparmiare Informati e SostenibiliRisparmiare Informati e SostenibiliST.3 EP.22 - Bolle di sapereChe l’educazione finanziaria si stia affermando sempre di più come fondamentale per migliorare, attraverso l’apprendimento, le conoscenze necessarie a prendere decisioni consapevoli di finanza personale, è ormai evidente. Tanto più che di recente è stata introdotta tra le materie di studio nelle scuole italiane di ogni ordine e grado, benché “in coabitazione” con l’educazione civica, ma soprattutto comincia ad essere tra gli argomenti più gettonati nel web. Fioriscono così diversi tipi di iniziative divulgative, alcune decisamente fuorvianti, altre invece spesso ben presentate. Ma è tutto oro quel che luccica? Il team del podcast s...2025-04-2415 minRisparmiare Informati e SostenibiliRisparmiare Informati e SostenibiliST.3 EP.21 - Molti scenari, quante incertezze - Parte 2Due gli ingredienti: tempo e diversificazione. Sono quelli fondamentali per risparmiatori ed investitori, costretti a correre ai ripari a fronte del deciso arretramento dei mercati, causati dall’imprevedibilità del nuovo corso intrapreso dagli Stati Uniti di Donald Trump. Lo afferma in questo secondo episodio Carlo Benetti, Marketing Strategist e volto noto per le sue frequenti apparizioni in qualità di esperto nelle principali reti radiotelevisive nazionali, proseguendo e concludendo la conversazione con il Team del podcast. L’episodio è stato registrato prima dell’annuncio sulla portata dei dazi da parte del presidente americano...2025-04-1430 minRisparmiare Informati e SostenibiliRisparmiare Informati e SostenibiliST.3 EP.20 - Molti scenari, quante incertezze - Parte 1Secondo episodio di un “trittico” dedicato all'analisi degli scenari geopolitici ed economici globali in rapida evoluzione e alle loro implicazioni per i piccoli risparmiatori e investitori. L'ospite, Carlo Benetti, fornisce al Team del podcast – da esperto e noto “strategist” (per GAM, società di Asset Management) – numerosi spunti esposti anche in alcune newsletter "l'Alpha e il Beta", di cui è autore, come per esempio l’inedito rischio controparte per l’Europa, e non solo, rappresentato dagli Stati Uniti a causa delle loro azioni imprevedibili che minano la fiducia internazionale e l’opportunità offe...2025-04-0327 minRisparmiare Informati e SostenibiliRisparmiare Informati e SostenibiliST.3 EP.19 - Dazio, che strazio!L’aumento dei dazi “erga omnes” da parte degli Usa ha fatto scatenare le reazioni dei vari paesi colpiti tramite contromisure analoghe. Anche il parziale disimpegno di Trump dal sostegno finora sicuro all’Europa e all’Ucraina ha provocato la proposta di riarmo europeo da parte di U. von der Leyen. Scenari in continua evoluzione e alle volte contradditori. Che cosa comporta tutto questo per i risparmiatori/investitori, cioè per le nostre tasche.Una chiacchierata all’interno del Team per orientarci un po’, cercando come al solito di semplificare quanto leggiamo...2025-03-2424 minRisparmiare Informati e SostenibiliRisparmiare Informati e SostenibiliST.3 EP.18 - Sostenibilità... e adesso? - Parte 2Appurato nella scorsa puntata che la Sostenibilità continuerà ad essere un fattore fondamentale per lo sviluppo, al di là del periodo storico che stiamo attraversando, in questa entriamo nel dettaglio e insieme agli esperti di Positive Finance, Alain Keck e Dino Marcialis andiamo alla scoperta delle label ESG, ovvero le etichette che certificano la sostenibilità dei fondi e delle altre forme d’investimento. Cosa sono queste label, come funzionano e perché sono importanti per chi vuole investire in modo consapevole? Cercheremo di capire come queste etichette aiutano a distinguere i fondi realmente sosteni...2025-03-1331 minRisparmiare Informati e SostenibiliRisparmiare Informati e SostenibiliST.3 EP.17 - Sostenibilità... e adesso? - Parte 1Dall’insediamento dell'amministrazione Trump, la sostenibilità non è più di moda? Qual è e quale sarà l'impatto delle politiche ambientali, in particolare sulle generazioni future e sui mercati? In questo episodio Alain Keck e Dino Marcialis, di Positive Finance, tornano a dare il loro qualificato contributo, offrendo spunti su come affrontare le sfide globali in settori come tecnologia, intelligenza artificiale e criptovalute, promuovendo azioni sostenibili a livello individuale e micro. Viene discusso il ruolo dell'Europa e delle sue politiche a favore di un capitalismo sociale e sostenibile, evidenziando l'importanza della trasparenza e delle regole per evitare il gree...2025-03-0332 minRisparmiare Informati e SostenibiliRisparmiare Informati e SostenibiliST.3 EP.16 - Cripto revolution - Parte 2Il dibattito è in corso da almeno 15 anni, da quando il signor Nakamoto, o chiunque si nasconda dietro questo pseudonimo, ha inventato il bitcoin. All'inizio sottovalutazione, poi feroce opposizione della finanza tradizionale, poi caute aperture, infine le decise prese di posizione di Donald Trump in favore delle criptovalute (compresa quella a lui intestata). Con Christian Miccoli e Joe Capobianco, proseguiamo e approfondiamo la conoscenza delle valute digitali, tra  veri e falsi miti. Un fenomeno nuovo che va compreso per capire dove vanno e che direzione prenderanno l’economia e la finanza, ora che il bitcoin non è più un tabù, ma in cui le...2025-02-2024 minRisparmiare Informati e SostenibiliRisparmiare Informati e SostenibiliST.3 EP.15 - Cripto revolution? - Parte 1Tutto nasce da un video (https://www.youtube.com/watch?v=tdckD23qL8k) pubblicato da Marco Montemagno, imprenditore di start-up, influencer tecnologico e blogger molto seguito, che sostiene quanto uno degli Executive Orders di Trump, al suo insediamento, potrà avere effetti dirompenti sul mondo della finanza. Con il Team volevamo prendere spunto da lì per capire meglio e farci qualche domanda. Ci occorreva qualcuno che ne sapesse più di noi, ci viene in soccorso Joe Capobianco, oggi Responsabile Marketing e Formazione di un'importante Rete di Consulenza Finanziaria e, tramite lui, un vero e proprio esperto del mondo delle valute dig...2025-02-1022 minRisparmiare Informati e SostenibiliRisparmiare Informati e SostenibiliST.3 EP.14 - Dove investire, quanto rischiare - Parte 2Gli strumenti, cioè i tipi di investimento, non vanno considerati singolarmente, perché molto spesso sono utilizzati in combinazione tra di loro. Inoltre possono presentare un certo grado di complessità anche al loro interno, come nel caso dei fondi comuni o degli ETF. La diversificazione diventa la modalità più adatta alla riduzione dei rischi. La conversazione all’interno del Team prosegue e si conclude, cercando di approfondire tutti questi aspetti.Trovate tutti gli episodi del podcast anche nella pagina web dell’Associazione Alumni dell’Università di Padova (https://www.alumniunipd.it/risparmiare-informati-e-sostenibili/) e nel portale di Positive Finance (https://www.positive...2025-01-3019 minRisparmiare Informati e SostenibiliRisparmiare Informati e SostenibiliST.3 EP.13 - Dove investire, quanto rischiare - Parte 1Una volta decisi gli obiettivi dei propri risparmi ed averli ordinati in base alle priorità, occorre scegliere gli strumenti adatti, tenendo conto dei relativi rischi, associati a ciascuno di essi. La conversazione scorre all’interno del Team in una sorta di rassegna, molto essenziale, di quelli principali. E proseguirà nel prossimo episodio.Trovate tutti gli episodi del podcast anche nella pagina web dell’Associazione Alumni dell’Università di Padova (https://www.alumniunipd.it/risparmiare-informati-e-sostenibili/) e nel portale di Positive Finance (https://www.positivefinance.com/risparmiare-informati-sostenibili/).Seguiteci anche sulle nostre pagine social Instagram (https://www.instagram.com/risparmia...2025-01-2018 minRisparmiare Informati e SostenibiliRisparmiare Informati e SostenibiliST.3 EP.12 - Ancora troppo sotto il materassoCome ogni anno, l’indagine Sanpaolo Einaudi sulle scelte finanziarie degli italiani rileva come sono o non sono cambiate le nostre abitudini in campo economico e finanziario. Il documento è come sempre corposo e completo, nella chiacchierata di inizio anno all’interno del Team ci siamo limitati a rilevare le tendenze principali. Il tasto dolente è sempre l’eccessiva liquidità, tenuta troppo precauzionalmente a disposizione “perché non si sa mai”. Sicuramente meglio che non impiegare il denaro in modo irresponsabile, ma tutto ha un costo... Ascoltare l’episodio può servire anche a conoscersi meglio.Trovate tutti gli episodi del podcast anche nella pagin...2025-01-0916 minRisparmiare Informati e SostenibiliRisparmiare Informati e SostenibiliST.3 EP.11 - Errori sotto l'alberoChe cosa c’entra l’educazione finanziaria con gli acquisti di Natale? In apparenza, nulla. Eppure un legame c’è e non proprio secondario: infatti anche comprare un semplice dono ci espone alle trappole cognitive, le stesse che troviamo quando dobbiamo investire. Con il Team abbiamo provato a metterci alla prova e abbiamo scoperto quanto sia facile essere vittime per esempio dell’ancoraggio al prodotto di moda. Episodio breve, ma molto istruttivo. Ascoltateci, è proprio questo il nostro regalo per le Feste imminenti. Auguri!Trovate tutti gli episodi del podcast anche nella pagina web dell’Associazione Alumni dell’Università di Padova (https...2024-12-1909 minRisparmiare Informati e SostenibiliRisparmiare Informati e SostenibiliST.3 EP.10 - Neuroni al verde - Parte 2Le complesse relazioni tra il nostro cervello e le scelte economiche che facciamo. Le studia la neurofinanza, una disciplina ancora poco diffusa in Italia. A causa della scarsa conoscenza di questa materia, il suo significato, la sua connessione con la finanza comportamentale e i suoi risvolti possono risultare di difficile comprensione. Per cercare di fare chiarezza sulla neuro finanza  saremo aiutati, anche in questo episodio, dal Prof. Duccio Martelli, Docente all’Università di Perugia e visiting professor alla Harvard University, già nostro ospite in una recentissima puntata. Trovate tutti gli episodi del podcast anche nella pagina web dell’Associaz...2024-12-0933 minRisparmiare Informati e SostenibiliRisparmiare Informati e Sostenibili...E due! - SpecialQuesto podcast è giunto alla sua seconda candelina! In questi due anni sono cambiate molte cose, l’inflazione è arrivata alle stelle e i tassi sono aumentati improvvisamente, l’intelligenza artificiale è entrata a far parte delle nostre vite (e dei podcast, a quanto pare), nuovi ragazzi sono diventati parte del Team, diversi personaggi sono stati intervistati e moltissimi argomenti sono stati affrontati nei vari episodi. Eppure, la mission del podcast è rimasta la stessa: divulgare le informazioni di finanza personale in maniera semplice e chiara, sempre prestando attenzione al tema della sostenibilità.  Questo episodio è all’insegna del relax, le voci sono quelle del Team, con...2024-11-2912 minRisparmiare Informati e SostenibiliRisparmiare Informati e SostenibiliST.3 EP.9 - Neuroni al verde - Parte 1Dopo aver introdotto la finanza comportamentale negli episodi precedenti e aver appreso quali siano i maggiori errori cognitivi che compiamo quando siamo alle prese con le nostre finanze, in questa puntata cominciamo a comprenderne le possibili conseguenze con il Professor Duccio Martelli Docente all’Università di Perugia e visiting professor alla Harvard University. Conoscere questi errori ci rende investitori migliori? Per esempio, la crisi dei mutui subprime può essere spiegata dai bias (=errori cognitivi) comportamentali?Trovate tutti gli episodi del podcast anche nella pagina web dell’Associazione Alumni dell’Università di Padova (https://www.alumniunipd.it/risparmiare-informati-e-sostenibili/) e nel porta...2024-11-1830 minRisparmiare Informati e SostenibiliRisparmiare Informati e SostenibiliST.3 EP.8 - Errare è umano... - Parte 2Grazie alla scorsa puntata, la finanza comportamentale non è più un argomento così misterioso, ci sono però tanti altri aspetti su questa materia che nello scorso episodio non abbiamo avuto modo di trattare. Per questo in questo episodio continuiamo la chiacchierata sul tema con Nicola Rocchetti, fondatore di Finer, Istituto di ricerche in ambito finanziario, al fine di comprendere meglio i nostri errori cognitivi più comuni, le loro cause, i loro effetti e le strategie da mettere in atto per limitarli.Trovate tutti gli episodi del podcast anche nella pagina web dell’Associazione Alumni dell’Università di Padova (https://www.alumni...2024-11-071h 02Risparmiare Informati e SostenibiliRisparmiare Informati e SostenibiliST.3 EP.7 - Errare è umano... - Parte 1A differenza di quanto si possa pensare, quando si prende una decisione in ambito finanziario, non sempre si agisce in maniera razionale, ma si viene influenzati da pregiudizi cognitivi, dal contesto o da altre persone. Proprio per questo si è sviluppata una disciplina che studia tali fenomeni: la finanza comportamentale. In questo e nel prossimo episodio, assieme al nostro ospite Nicola Ronchetti, fondatore di Finer, Istituto di ricerche in ambito finanziario, scopriremo di che cosa si occupa questa disciplina, partendo da un’indagine presentata da lui stesso all’Efpa meeting di Firenze.Trovate tutti gli episodi del podcast anche nella...2024-10-2830 minRisparmiare Informati e SostenibiliRisparmiare Informati e SostenibiliST.3 EP.6 - La battaglia per l'uguaglianza - Parte 2Sono diversi gli aspetti in cui si manifestano le differenze di genere: oltre a quelli prettamente sociali – come la violenza e lo sfruttamento nei confronti delle donne – vi sono quelli con le ricadute economiche più importanti, quali le diversità di trattamento retributivo e l’accesso alle volte reso impossibile alla proprietà dei beni e alle carriere da Top Management. Proseguiamo e concludiamo in questo secondo episodio le quattro chiacchiere con Fulvia Beltrami, che ci aiuta a intravvedere nuove prospettive per la donna di domani.Trovate tutti gli episodi del podcast anche nella pagina web dell’Associazione Alumni dell’Università di...2024-10-1725 minRisparmiare Informati e SostenibiliRisparmiare Informati e SostenibiliST.3 EP.5 - La battaglia per l'uguaglianza - Parte 1Perché l’eliminazione delle differenze di genere, maschile e femminile, occupa un posto di rilievo nell’Agenda ONU dello sviluppo sostenibile? Forse perché l’umanità rischia di soccombere se non capisce che ha bisogno di tutte le sue risorse per sopravvivere ? E quali risorse sono state finora più trascurate di quelle che alla donna è stato impedito di mettere in campo al cento per cento ? Risorse fisiche, morali ed economiche. Ne parliamo con una donna, naturalmente. Consulente finanziaria, Manager e responsabile di un progetto molto interessante per la parità di genere, Fulvia Beltrami.Trovate tutti gli episodi del podcast anche nella...2024-10-0725 minRisparmiare Informati e SostenibiliRisparmiare Informati e SostenibiliST.3 EP.4 - S.O.S. Previdenza - Parte 2Nei passati decenni è scoppiato l’amore degli italiani per l’investimento immobiliare e l’incidenza percentuale di tale passione sul patrimonio delle famiglie ha raggiunto livelli di tutto rispetto. Ma investire in immobili  può essere considerata una forma di previdenza complementare? Riprendiamo da qui i ragionamenti sul tema della Previdenza, affrontati nell’ultima puntata con Luciano Scirè. In questo episodio inoltre analizzeremo e scopriremo assieme un indicatore, ideato proprio dal nostro ospite, utile per stimare la cifra necessaria a ciascuno al momento della pensione. Il risultato è davvero sorprendente.Trovate tutti gli episodi del podcast anche nella pagina web dell’Associaz...2024-09-2631 minRisparmiare Informati e SostenibiliRisparmiare Informati e SostenibiliST.3 EP.3 - S.O.S. Previdenza - Parte 1La Previdenza è un argomento vario e complesso, la cui importanza viene spesso sottovalutata, soprattutto dai giovani, che invece avrebbero mille motivi per prenderla molto sul serio. Per questo abbiamo deciso di affrontare nuovamente il tema, già trattato nella scorsa stagione, con lo stesso gradito ospite, Luciano Scirè, gestore di capitali e fondatore di Goal Based Investing. In questa puntata faremo quattro chiacchiere con lui sull’alfabetizzazione pensionistica, in particolare per capire cosa si intende per previdenza complementare, quali sono i suoi vantaggi e svantaggi. Nell’episodio anche una gustosa anticipazione di un suo libro di imminente presentazione Trovate tutti gl...2024-09-1633 minRisparmiare Informati e SostenibiliRisparmiare Informati e SostenibiliST.3 EP.2 - Occhio ai fuffa-guru! - Parte 2Nella mega-categoria degli influencer "manipolatori" (altrimenti definiti "fuffa-guru"), depositari a loro dire del segreto del successo, spiccano i fin-influencer che utilizzano raffinate tecniche di persuasione per convincere i followers a impiegare i loro soldi in metodi di trading (compravendita) su strumenti finanziari anche piuttosto sofisticati (criptovalute ma non solo), promettendo grandi guadagni. Riprendendo l’argomento introdotto nella scorsa puntata, in questo episodio spieghiamo come proteggersi da queste tipologie di truffe, per altro, sempre esistite, anche prima dell’avvento dei social. E una delle prime raccomandazioni è di prendere informazioni su questi personaggi, verificando innanzitutto se e di quali tipi di qualifica siano...2024-09-0519 minRisparmiare Informati e SostenibiliRisparmiare Informati e SostenibiliST.3 EP.1 - Occhio ai fuffa-guru! - Parte 1Guadagnare molto in poco tempo… è con una frase del genere che alcuni influencer (definiti ormai“Fuffa-guru” nel linguaggio comune) riescono a conquistare il nostro interesse. Infatti, questi personaggi, soprattutto tramite i social, cercano di persuadere i loro follower a dar fondo ai propri risparmi per seguire i loro metodi, promettendo, di ottenere in cambio grosse cifre di denaro. Le Authorities dei mercati, in particolare l'Agcm (più conosciuta come Antitrust) hanno iniziato a monitorare il fenomeno e in questa puntata, anche grazie agli interessanti spunti di Enrico, nuovo membro del team, verranno analizzate alcune delle tecniche utilizzate da questi abili ma poco cor...2024-08-2619 minRisparmiare Informati e SostenibiliRisparmiare Informati e SostenibiliST.2 EP.31 - Come ti educo l’investitore europeo - Parte 2L’Europa, si sa, è un continente molto variegato, da tutti i punti di vista. Naturalmente anche da quello del risparmio e degli investimenti. C’è però una legislazione, alle volte decisamente troppo burocratica, ma che ha il pregio di rendere, o almeno provare a rendere più omogenei i meccanismi di tutela e protezione. Come quello che riguarda gli investitori e, naturalmente, l’attività di consulenza. Prosegue la conversazione con il Prof. Emanuele Maria Carluccio, Presidente di Efpa Europe, che rivela quanta preparazione sia necessaria ai Financial Advisor europei, per assistere professionalmente, in modo impeccabile la propria clientela. Per il Team jr. Elena, Mart...2024-08-0827 minRisparmiare Informati e SostenibiliRisparmiare Informati e SostenibiliST.2 EP.30 - Come ti educo l’investitore europeo - Parte 1Avere conoscenze finanziarie buone o almeno sufficienti a poter gestire i propri obiettivi di finanza personale spesso non basta: in un mondo sempre più complesso è importante avere accanto qualcuno che ti aiuti ad effettuare scelte appropriate. Qualcuno che sia però sempre aggiornato e in grado di fornire a sua volta conoscenze. Un buon educatore finanziario, insomma, e che si intenda di sostenibilità. Meglio se certificato. Con Emanuele Maria Carluccio, Presidente di Efpa Europe, inizia una conversazione molto interessante su questo tema. Primo di (due) episodi...Trovate tutti gli episodi del podcast anche nella pagina web dell’Associazione Alumni dell’U...2024-07-2931 minRisparmiare Informati e SostenibiliRisparmiare Informati e SostenibiliST.2 EP.29 - Al ladro, al ladro! - Parte 2Essere derubati può creare insicurezza e frustrazione oltre che a danni finanziari, soprattutto se non si ha qualche precauzione. Ad esempio, capire quante banconote avere nel proprio portafoglio quando si è fuori casa, può essere utile per evitare di perdere una grande quantità di denaro in caso di furto. Proprio per questo, partendo dalla vicenda di furto raccontata nella precedente puntata, in questo episodio il nostro Team cerca di definire delle regole pratiche, semplici ma molto efficaci per gestire al meglio la propria liquidità.Trovate tutti gli episodi del podcast anche nella pagina web dell’Associazione Alumni dell’Università di Padova...2024-07-1814 minRisparmiare Informati e SostenibiliRisparmiare Informati e SostenibiliST.2 EP.28 - Al ladro, al ladro! - Parte 1Avere dei soldi liquidi al seguito, pronti da spendere, tra carta di credito, bancomat o (sempre meno) contanti, è un’attività di routine, la consideri tra quelle che non occorre gestire. Fino a quando, improvvisamente, ti trovi senza. Qualcuno ti ha rubato il portafoglio. Che fare? Sicuramente non farsi prendere dal panico, l’importante è saper reagire nel modo più adeguato. In questo episodio, i membri del Team ripercorreranno un caso di furto realmente accaduto a uno di loro, descrivendolo nei dettagli. Saranno proprio i dettagli a consentire di trarre e ricordare importanti regole di educazione finanziaria, che verranno riportate per esteso nell’epi...2024-07-0814 minRisparmiare Informati e SostenibiliRisparmiare Informati e SostenibiliST.2 EP.27 - Ci facciamo due conti?Capire l’ABC della finanza serve a fare scelte personali, riguardo al denaro, migliori. Nei primi capitoli del libro “Il sapere che conta” scritto da Annamaria Lusardi, ricercatrice e docente nel campo dell’educazione finanziaria e già Presidente del Comitato Edufin, viene riportato tra l’altro il test detto delle “Big Three” per capire quanto sia corretta la comprensione di alcuni concetti fondamentali come i tassi d’interesse, l’inflazione, la diversificazione del rischio. Ne parla a ruota libera il Team del podcast (Martina, Selene e Luciano) in questo episodio. Una chiacchierata particolarmente utile.Trovate tutti gli episodi del podcast anche n...2024-06-2719 minRisparmiare Informati e SostenibiliRisparmiare Informati e SostenibiliST.2 EP.26 - Quanto è sostenibile la sostenibilità? - Parte 2L’unico modo per mangiare un elefante, come noto, è farlo un pezzettino alla volta. E’ un po’ la sensazione che si ha quando si vuole approfondire il tema della sostenibilità, troppo vasto per poter ambire a comprenderne tutti gli aspetti. Impossibile. Ma le domande e le curiosità poste dal Team agli amici di Positive Finance senza dubbio aiutano. Ascoltate la seconda parte dell’intervista…Trovate tutti gli episodi del podcast anche nella pagina web dell’Associazione Alumni dell’Università di Padova (https://www.alumniunipd.it/risparmiare-informati-e-sostenibili/) e nel portale di Positive Finance (https://www.positivefinance.com/risparmiare-informati-sostenibili/).Seguiteci anc...2024-06-1731 minRisparmiare Informati e SostenibiliRisparmiare Informati e SostenibiliST.2 EP.25 - Quanto è sostenibile la sostenibilità? - Parte 1Mentre il termine è sempre più usato e... abusato, segno che la consapevolezza che i destini del pianeta passano anche per le nostre (piccole) mani ha fatto comunque passi avanti, possiamo dire lo stesso delle conoscenze necessarie a governare la sostenibilità? Il quadro è molto complesso e noi per orientarci e allinearci al meglio, ci rivolgiamo ancora una volta a Positive Finance, la società benefit partner del podcast, tramite le domande poste dal Team ad Alain Keck e Raimondo Marcialis: Primo di due episodi.Trovate tutti gli episodi del podcast anche nella pagina web dell’Associazione Alumni dell’Università di Padova (ht...2024-06-0632 minRisparmiare Informati e SostenibiliRisparmiare Informati e SostenibiliST.2 EP.24 - Dietro le quinte della borsa - Parte 2Prosegue il momento divulgativo sul mercato borsistico stimolato dalle domande riguardanti le conoscenze di base sull’argomento. Mercato Toro e mercato Orso, mercato primario e secondario, senza dimenticare i fondamentali: rischio e diversificazione. E la borsa italiana, dove si trova fisicamente ? E’ di questo che ci occupiamo, in tutto relax, in questo episodio.Trovate tutti gli episodi del podcast anche nella pagina web dell’Associazione Alumni dell’Università di Padova (https://www.alumniunipd.it/risparmiare-informati-e-sostenibili/) e nel portale di Positive Finance (https://www.positivefinance.com/risparmiare-informati-sostenibili/).Seguiteci anche sulle nostre pagine social Instagram (https://www.instagram.com/rispa...2024-05-2716 minRisparmiare Informati e SostenibiliRisparmiare Informati e SostenibiliST.2 EP.23 - Dietro le quinte della borsa - Parte 1Al mercato borsistico avevamo dedicato una prima puntata introduttiva oltre un anno fa (https://rebrand.ly/RISpodc_sprfy1X11), provando a dare uno sguardo d’insieme ad un argomento che per molti rimane tabù, perché pieno dì insidie. In realtà, come tutto ciò che si conosce poco, si tratta di fare chiarezza sugli elementi essenziali, prendendo – dove serve – qualche spunto anche dall’attualità.Trovate tutti gli episodi del podcast anche nella pagina web dell’Associazione Alumni dell’Università di Padova (https://www.alumniunipd.it/risparmiare-informati-e-sostenibili/) e nel portale di Positive Finance (https://www.positivefinance.com/risparmiare-informati-sostenibili/).Seguiteci anche sul...2024-05-1618 minRisparmiare Informati e SostenibiliRisparmiare Informati e SostenibiliST.2 EP.22 - Giovani risparmiatori crescono - Parte 2Come già emerso nella conversazione della prima puntata in compagnia con Alma Foti, vicepresidente di Anasf e responsabile dell’area Educazione Finanziaria per l’Associazione, insegnare l’educazione finanziaria nelle scuole è un passo fondamentale per diffondere la conoscenza del risparmio e dell’investimento tra i giovani, permettendo loro di effettuare scelte più consapevoli in campo economico e finanziario. Su questo stesso tema vertono le domande poste ad Alma da parte del nostro Team (Elena, Selene e Luciano) anche nella puntata di oggi.Trovate tutti gli episodi del podcast anche nella pagina web dell’Associazione Alumni dell’Università di Padova (https...2024-05-0621 minRisparmiare Informati e SostenibiliRisparmiare Informati e SostenibiliST.2 EP.21 - Giovani risparmiatori crescono - Parte 1Se si vuole migliorare il livello generale, particolarmente basso se raffrontato a quello di altri Paesi, dell’educazione finanziaria in Italia – bisogna iniziare dai giovani. Lo sa bene l’Anasf, l’Associazione dei Consulenti finanziari, che ha appena tenuto la sua kermesse annuale al Parco della Musica a Roma, dal 19 al 21 marzo. E’ una manifestazione che riguarda soprattutto la formazione dei consulenti, con tanti temi proposti dalle case d’investimento. Allora perché occuparsi di educazione finanziaria? Ce lo spiega Alma Foti vicepresidente di Anasf e responsabile dell’educazione finanziaria.Trovate tutti gli episodi del podcast anche nella pagina web dell’Associ...2024-04-2620 minRisparmiare Informati e SostenibiliRisparmiare Informati e SostenibiliST.2 EP.20 - Una risorsa abbondante a rischio di spreco - Parte 2l’11 aprile si è conclusa la 14a edizione del salone del Risparmio, il più grande evento finanziario dedicato al risparmio gestito. In questi 3 giorni si sono tenute conferenze su diversi temi legati al risparmio: asset allocation, sostenibilità e capitale umano, previdenza, educazione e formazione, ecc. come la volta scorsa, in questa puntata saremo in compagnia del  coordinatore dell’evento Jean-Luc Gatti, per approfondire alcune delle tematiche trattate durante il Salone.N.B. Questo episodio è stato registrato prima dell'inizio del Salone.Trovate tutti gli episodi del podcast anche nella pagina web dell’Associazione Alumni dell’Università di Padova (https://www.al...2024-04-1524 minRisparmiare Informati e SostenibiliRisparmiare Informati e SostenibiliST.2 EP.19 - Una risorsa abbondante a rischio di spreco - Parte 1Il Salone del Risparmio, evento annuale che si tiene a Milano e giunto alla 14.ma edizione, è rappresentativo di un settore dinamico, sostenuto dalla presenza di una risorsa davvero inesauribile del nostro Paese: il risparmio delle famiglie, la cui gestione permette di prosperare – tra inevitabili alti e bassi – ad una vera e propria industria, quella dei servizi finanziari.In questo primo di due episodi il Team del podcast rivolge domande soprattutto per comprenderne il lato educational al Direttore Comunicazione di Assogestioni e coordinatore dell’evento Jean-Luc GattiN.B. Questo episodio è stato registrato prima dell'inizio del Salone.Tro...2024-04-0520 minRisparmiare Informati e SostenibiliRisparmiare Informati e SostenibiliST.2 EP.18 - Capire ciò che sta accadendo - Parte 2Congiuntura economica, un termine forse troppo limitato per definire tutti i fatti di importanza economica e finanziaria, di attualità che chi risparmia e investe deve considerare per assumere corrette decisioni. Secondo di due episodi in compagnia di Carlo Benetti, strategist di GAM asset management e autore della newsletter “l’Alpha e il Beta”, alle prese con le domande del Team del podcast (Elena, Selene, Luciano).Trovate tutti gli episodi del podcast anche nella pagina web dell’Associazione Alumni dell’Università di Padova (https://www.alumniunipd.it/risparmiare-informati-e-sostenibili/) e nel portale di Positive Finance (https://www.positivefinance.com/risparmiare-informati-sostenibili/).S...2024-03-2525 minRisparmiare Informati e SostenibiliRisparmiare Informati e SostenibiliST.2 EP.17 - Capire ciò che sta accadendo - Parte 1Gli avvenimenti con rilevanza economica e finanziaria, in un mondo globalizzato e interconnesso, si susseguono senza sosta, difficile non perdere la bussola per chi, attraverso il proprio risparmio, deve affrontare scelte importanti per il proprio percorso di vita. In questo primo di due episodi ad aiutare il Team del podcast Carlo Benetti, strategist di GAM asset management e autore della newsletter “l’Alpha e il Beta”.Trovate tutti gli episodi del podcast anche nella pagina web dell’Associazione Alumni dell’Università di Padova (https://www.alumniunipd.it/risparmiare-informati-e-sostenibili/) e nel portale di Positive Finance (https://www.positivefinance.com/risparmiare...2024-03-1425 minRisparmiare Informati e SostenibiliRisparmiare Informati e SostenibiliST.2 EP.16 - Diversifica e ti farò ricco - Parte 2Della miriade di forme di diversificazione potenzialmente da approfondire in ambito finanziario per capire bene che cosa sono, Selene ed Elena del Team jr. hanno scelto ETF e Investimenti alternativi. Termini tecnici, per chi non è del mestiere, di difficile divulgazione. Eppure abbiamo pensato che ci si può provare. In che modo? Partendo dalla spiegazione di che cos’è e come funziona uno strumento analogo a questi due, ma decisamente meno complesso.Trovate tutti gli episodi del podcast anche nella pagina web dell’Associazione Alumni dell’Università di Padova (https://www.alumniunipd.it/risparmiare-informati-e-sostenibili/) e nel portale di Positive Finance (https://ww...2024-03-0420 minRisparmiare Informati e SostenibiliRisparmiare Informati e SostenibiliST.2 EP.15 - Diversifica e ti farò ricco - Parte 1Abbiamo deciso di tornare su un argomento già affrontato, che rappresenta una pietra miliare dell’arte di risparmiare e investire: la diversificazione. E riflettere su quanto possono differire per settori, aree geografiche, obiettivi, tempi ci è parso proprio un utile ripasso, che abbiamo fatto all’interno del Team, con la maggior naturalezza possibile, cercando di non essere banali.Trovate tutti gli episodi del podcast anche nella pagina web dell’Associazione Alumni dell’Università di Padova (https://www.alumniunipd.it/risparmiare-informati-e-sostenibili/) e nel portale di Positive Finance (https://www.positivefinance.com/risparmiare-informati-sostenibili/).Seguiteci anche sulle nostre pagine social Instagram...2024-02-2220 minRisparmiare Informati e SostenibiliRisparmiare Informati e SostenibiliST.2 EP.14 - Educazione finanziaria e sostenibilità, conoscerle serve davvero? - Parte 2Prosegue e si conclude in questo episodio la chiacchierata del Team (Selene, Elena e Luciano) con Bruno Linguanti, professionista del risparmio di lungo corso. Come si è evoluto nel tempo il rapporto con il cliente risparmiatore e investitore? E l’intelligenza artificiale, applicata a questa relazione basata sulla fiducia, potrebbe condizionarla e/o metterla a rischio?Trovate tutti gli episodi del podcast anche nella pagina web dell’Associazione Alumni dell’Università di Padova (https://www.alumniunipd.it/risparmiare-informati-e-sostenibili/) e nel portale di Positive Finance (https://www.positivefinance.com/risparmiare-informati-sostenibili/).Seguiteci anche sulle nostre pagine social Instagram (https://www.inst...2024-02-1217 minRisparmiare Informati e SostenibiliRisparmiare Informati e SostenibiliST.2 EP.13 - Educazione finanziaria e sostenibilità, conoscerle serve davvero? - Parte 1Due termini talmente usati da essere abusati: sono come un mantra che ormai si è radicato dentro di noi, la loro importanza è generalmente riconosciuta, ma agli effetti pratici quanto pesano davvero educazione finanziaria e sostenibilità, quanto fa la differenza tra conoscerne almeno le basi?Il Team del podcast ne parla con chi può dare una risposta autorevole, basata su una vasta attività svolta sul campo, a contatto con risparmiatori e investitori. E’ Bruno Linguanti, consulente finanziario, pluri-certificato, consigliere d’amministrazione di Efpa Italia. Ascoltate l’intervista qui…Trovate tutti gli episodi del podcast anche nella pagina web dell’Associazione Al...2024-02-0122 minRisparmiare Informati e SostenibiliRisparmiare Informati e SostenibiliST.2 EP.12 - L’anno...sostenibile...che verrà - Parte 2Dopo aver provato ad individuare i temi che caratterizzeranno il 2024 appena iniziato, dal punto di vista del risparmio, degli investimenti e della sostenibilità, ogni componente del Team del podcast (Elena, Greta, Roberta, Selene e Luciano) approfondisce in questo episodio quali saranno i più rilevanti e perché, arrivando addirittura ad esporre i principali in ordine di preferenza.Una scommessa, in chiave “soft”, che però sappiamo già che a fine anno verrà puntualmente vinta da tutti.Trovate tutti gli episodi del podcast anche nella pagina web dell’Associazione Alumni dell’Università di Padova (https://www.alumniunipd.it/risparmiare-informati-e-sostenibili/) e nel portale d...2024-01-1814 minRisparmiare Informati e SostenibiliRisparmiare Informati e SostenibiliST.2 EP.11 - L’anno...sostenibile...che verrà - Parte 1Un’indagine sempre piena di spunti interessanti, quella che annualmente Centro Einaudi e Intesa Sanpaolo confezionano per fotografare come le famiglie italiane risparmiano.Tendenze, abitudini, preferenze che nel 2023 hanno registrato qualche cambiamento, talvolta inaspettato, dando ai membri del Team del podcast (Elena, Greta Roberta, Selene e Luciano) l’occasione per avvicendarsi in riflessioni e considerazioni utili anche ad iniziare a delineare i leit-motiv del 2024, in tema di risparmio, investimenti e sostenibilità.Il primo dei due episodi dedicati all’anno che … è già qua!Trovate tutti gli episodi del podcast anche nella pagina web dell’Associazione Alumni dell’Universi...2024-01-0814 minRisparmiare Informati e SostenibiliRisparmiare Informati e SostenibiliEP. #Special - Un dividendo che unisceL’anno scorso, durante le Festività, ci eravamo illusi che il conflitto tra Russia e Ucraina potesse aver fine. E invece di guerre, nel periodo corrispondente, un anno dopo ce ne troviamo due, proprio alle porte dell’Europa. A quello russo-ucraino si è aggiunto quello in corso nella striscia di Gaza, senza considerare ovviamente i conflitti dimenticati, nel resto del globo.Così ci siamo chiesti: “e se finalmente si realizzassero proprio l’anno prossimo le condizioni per cui si scatenasse... la pace ?” e abbiamo cominciato a ragionare alle (belle) conseguenze di un quadro del genere. L’abbiamo fatto a modo nostro, riprend...2023-12-2620 minRisparmiare Informati e SostenibiliRisparmiare Informati e SostenibiliST.2 EP.10 - Prestiti e debiti, istruzioni per l’uso - parte 2Secondo episodio in compagnia di Paolo Sessa, che dopo aver spiegato ad Elena e Roberta nel precedente la differenza tra prestito e mutuo, chi può concederli e chi tipicamente può essere finanziato, risponde qui sugli importi che possono essere concessi in prestito, sulle cautele da prendere all’atto della richiesta, sulle conseguenze dei mancati pagamenti, sui tempi di concessione e sui tassi prevalenti in questo periodo.Infine, qualche cenno sul sovraindebitamento e sulla documentazione da presentare per ottenere il prestito. Un approccio chiaro e pratico, con pochi dettagli tecnici, che sono sempre i più difficili da capire. Grazie al nostr...2023-12-1412 minRisparmiare Informati e SostenibiliRisparmiare Informati e SostenibiliST.2 EP.9 - Prestiti e debiti, istruzioni per l’uso - parte 1Ecco il primo di due episodi, che – preannunciato qualche puntata fa, quando abbiamo parlato di mutui (ep. 20 e 21) – riprende un argomento particolarmente interessante per i più giovani, quello dei prestiti. E’ infatti quando le disponibilità scarseggiano, tipicamente alla fine degli studi e all’inizio dell’attività lavorativa, quando magari c’è l’esigenza di formare una nuova famiglia, che occorre avere le idee chiare su che cosa e come fare per ottenere le risorse finanziarie che occorrono. E soprattutto per quali obiettivi. Paolo Sessa, mediatore creditizio ed educatore finanziario, dà le risposte giuste alla prima serie di domande che Elena e Roberta, in...2023-12-0412 minRisparmiare Informati e SostenibiliRisparmiare Informati e SostenibiliEP. #Special - La prima candelinaQuesto podcast è collaborativo, realizzato cioè grazie alle sinergie di più soggetti, diversi per conoscenze, età ed esperienza, ma accomunati dalla voglia di svolgere e promuovere un’attività utile, per noi e per gli altri, quella della divulgazione finanziaria. Il primo episodio è stato pubblicato solo un anno fa e d’ora in avanti si può dire che la nostra “creatura” entrerà nella prima infanzia, alla scoperta del mondo.E’ proprio questa immagine della scoperta che ha ispirato il nostro Team – oltre a soffiare sulla candelina (immaginaria) della torta celebrativa - a dare per l’occasione uno sguardo al di fuori del nostro Paese...2023-11-2522 minRisparmiare Informati e SostenibiliRisparmiare Informati e SostenibiliEP. #Special - The first candleOur podcast is collaborative, i.e. created thanks to the synergies of several individuals, different in knowledge, age and experience, but united by the desire to carry out and promote a useful activity, for us and for others, that of financial disclosure. The first episode was published only a year ago and from now on we can say that our "creature" will enter early childhood, discovering the world.It is precisely this image of the discovery that inspired our Team - in addition to blowing out the (imaginary) candle on the "celebratory cake" - to take a look...2023-11-2515 minRisparmiare Informati e SostenibiliRisparmiare Informati e SostenibiliST.2 EP.8 - Perché la sostenibilità vincerà sui conflitti - Parte 2Continuiamo in questo episodio la chiacchierata con Alain Keck e Raimondo Marcialis di Positive Finance. Sempre partendo dai riferimenti alle attuali crisi belliche, il nostro Team cerca di capire di più come un giovane si possa muovere tra i meandri della sostenibilità sociale, per accantonare ciò che gli serve per il futuro, evitando di alimentare nel proprio piccolo l’industria della guerra e le compagnie che non rispettano i criteri ESG.Ancora spunti di grande interesse, quindi, che potete ascoltare qui…Trovate tutti gli episodi del podcast anche nella pagina web dell’Associazione Alumni dell’Università di Padova (https://www...2023-11-1323 minRisparmiare Informati e SostenibiliRisparmiare Informati e SostenibiliST.2 EP.7 - Perché la sostenibilità vincerà sui conflitti - Parte 1In un’epoca in cui i conflitti sembrano moltiplicarsi, l’uso indiscriminato delle armi la fa da padrone e alla devastazione dei territori sotto attacco si aggiunge una lista sempre più lunga di vittime innocenti. In queste condizioni, come si fa a credere alla sostenibilità? Eppure noi ci vogliamo credere, anche se naturalmente ci occorre una guida esperta, anzi due: Alain Keck e Raimondo Marcialis di Positive Finance. Li conoscete già, in questo episodio ci aiutano a capire il peso della “S” di Social nella sigla ESG, che rappresenta la sostenibilità. Vale la pena ascoltarli con attenzione qui…Trovate tutti...2023-11-0221 minRisparmiare Informati e SostenibiliRisparmiare Informati e SostenibiliST.2 EP.6 - Chiacchierando con Debora - Parte 3Nella terza ed ultima della serie di puntate dedicate all’intervista a Debora Rosciani, la conduttrice di Due di Denari ed ospite d’eccellenza del nostro podcast, il Team ha avuto l’occasione di confrontarsi con lei su diversi altri temi legati all’Educazione Finanziaria e alla sostenibilità.In questo episodio vengono forniti spunti interessanti e utili consigli su argomenti come la differenza di genere in campo economico, il legame tra risparmio e sostenibilità e la capacità di orientarsi tra le news, anche per poter discernere quelle vere da quelle false. Per scoprire le risposte semplici ed incisive...2023-10-2326 minRisparmiare Informati e SostenibiliRisparmiare Informati e SostenibiliST.2 EP.5 - Chiacchierando con Debora - Parte 2Nella seconda parte della conversazione, molto “easy” nel tono ma molto ricca di spunti, il nostro Team ha posto a Debora Rosciani, la conduttrice di Due di Denari, ospite d’eccellenza del nostro podcast, diversi quesiti con “focus” sull’educazione finanziaria.La paghetta di cui tratta nel libro scritto insieme a Mauro Meazza, è davvero perfetta, come recita il titolo? E quale è il cambiamento strutturale più imponente della nostra vita economica che richiede un’urgente presa di coscienza per essere affrontato? A questi e ad altri quesiti Debora risponde in modo semplice ed esaustivo, raccomandando a tutti di seguire con particolare a...2023-10-1227 minRisparmiare Informati e SostenibiliRisparmiare Informati e SostenibiliST.2 EP.4 - Chiacchierando con Debora - Parte 1Un’occasione più unica che rara, intervistare una giornalista, autrice di libri e podcaster lei stessa, poteva rivelarsi un boomerang per il nostro Team. Ma Debora Rosciani, proprio lei, conduttrice quotidiana di “Due di denari” su Radio24, si è prestata volentieri al gioco. Ne è scaturita una conversazione – che per comodità di chi ascolta abbiamo raccolto in tre episodi – molto più simile alle quattro chiacchiere, che sono il segno distintivo del nostro podcast.Dall’essere diventata conduttrice radiofonica “per caso” alla spiegazione anche delle ragioni storiche per cui gli italiani sono indietro quanto ad alfabetizzazione finanziaria, fino alla coinvolgente visione del risparmio come pr...2023-10-0225 minRisparmiare Informati e SostenibiliRisparmiare Informati e SostenibiliST.2 EP.3 - Per non rompere le uova nel paniereE’ una legge fondamentale non solo nel mondo finanziario, ma in tutte le attività umane; tanto è vero che l’immagine che la rappresenta è tratta dal mondo contadino e quasi si perde nella notte dei tempi: se il cesto (il paniere) cade, quasi sicuramente molte o tutte le uova che si trovano all’interno si romperanno e le perderemo.Meglio dividere le uova tra almeno due panieri, quindi diversificare. Una legge tanto più valida se applicata ai propri risparmi, per ridurre il rischio di perdita non dobbiamo concentrare tutto ciò che abbiamo in un unico titolo. E’ un argomento importante e nella punta...2023-09-2111 minRisparmiare Informati e SostenibiliRisparmiare Informati e SostenibiliST.2 EP.2 - A.I. Intelligenza artificiale sostenibile e dintorni - Parte 2Prosegue in questo secondo episodio della seconda stagione del podcast l’intervista a Joe Capobianco sui molteplici aspetti dell’Intelligenza Artificiale (AI) applicata al mondo del risparmio, della consulenza finanziaria e della sostenibilità. Le curiosità di Elena, Greta e Selene, del Team junior questa volta riguardano le possibili e/o probabili ricadute della presenza pervasiva dell’AI su tendenze e comportamenti di un futuro che… è già presente. Trovate tutti gli episodi del podcast anche sulle nella pagina web dell’Associazione Alumni dell’Università di Padova (https://www.alumniunipd.it/risparmiare-informati-e-sostenibili/) e nel portale di Positive Finance (https://www.positivefinance.c...2023-09-1131 minRisparmiare Informati e SostenibiliRisparmiare Informati e SostenibiliST.2 EP.1 - A.I. Intelligenza artificiale sostenibile e dintorni - Parte 1La seconda stagione di “Risparmiare Informati e Sostenibili” si apre con un argomento di grande attualità, l’Intelligenza Artificiale. Ne parliamo in questa chiacchierata con un personaggio molto noto nel mondo della consulenza finanziaria, Joe Capobianco, già Direttore Generale dell’Organismo per la tenuta dell’Albo dei Consulenti Finanziari (OCF) e oggi Manager di un’importante Rete di consulenza.In questo primo episodio le ragazze del Team junior hanno sottoposto a Joe una serie di domande, traendo spunto dal suo articolo “Conoscenze e competenze in materia ESG: il punto di vista di ChatGPT” che potete leggere anche voi qui: https://www.h...2023-08-3123 minRisparmiare Informati e SostenibiliRisparmiare Informati e SostenibiliEP. #Special - The best of… us - Parte 2La prima stagione di R.I.S. si chiude qui, con il secondo e ultimo esperimento di assemblaggio di alcuni dei "brani" che abbiamo selezionato per dare un'idea di che cosa facciamo bollire in pentola nel nostro podcast.Infatti, come nel primo Special, in questa puntata potrete riascoltare vari spezzoni degli episodi precedenti alternati ai commenti di Luciano con il Team junior, Elena, Greta e Selene, che ha profuso un grande impegno in questi mesi. Un ringraziamento particolare a chi lavora o ha lavorato dietro le quinte o in prima linea come Letizia, Vincenzo, Alessandro e soprattutto Samantha e...2023-08-2118 minRisparmiare Informati e SostenibiliRisparmiare Informati e SostenibiliEP. #Special - The best of… us - Parte 1Con questo episodio Special siamo quasi giunti alla conclusione della prima stagione di Risparmiare Informati e Sostenibili. E per chiudere al meglio abbiamo avuto un'idea, che sembrava molto facile da realizzare: raccogliere alcuni tra i passaggi più interessanti degli episodi mandati in onda finora, per ripercorrere assieme la varietà di temi trattati nelle prime 24 puntate del podcast.Insieme ai vari ospiti che di volta in volta hanno partecipato agli episodi, il nostro Team (Luciano, Elena, Selene, Greta e per un certo periodo Letizia e Vincenzo) ha parlato di risparmio, investimenti, sostenibilità e tanto altro.Solo che, come sem...2023-08-1015 minRisparmiare Informati e SostenibiliRisparmiare Informati e SostenibiliEP.28 - Occhio al rinoceronte! - Parte 2Dopo le domande scaturite dalla lettura dello stimolante articolo – protagonista un rinoceronte, cui ci siamo ispirati per introdurre l’argomento nello scorso episodio - in questa seconda parte dell’intervista sulla tematica previdenziale Elena, Greta e Selene, del Team junior, rivolgono a Luciano Scirè altre domande, dopo aver letto un interessante intervento di Alberto Brambilla sull’ipotesi di prolungamento dell’età lavorativa (https://tinyurl.com/3ddf9fmk ). Luciano, professionista della gestione di capitali è ideatore del metodo “Goal based Investing” (www. https://goalbasedinvesting.it/). Gli episodi del podcast li tr...2023-07-3127 minRisparmiare Informati e SostenibiliRisparmiare Informati e SostenibiliEP.27 - Occhio al rinoceronte! - Parte 1Che cosa ha a che fare un rinoceronte con la previdenza? Apparentemente nulla, eppure attraverso una metafora basata su un fatto vero, accaduto durante un safari in Africa - protagonista un rinoceronte e due turisti - Luciano Scirè ci fornisce un’immagine potente del principale ed annoso ostacolo che rimane al centro della questione previdenziale nel nostro Paese. Così, per introdurre un nuovo argomento del podcast – la previdenza, appunto – abbiamo pensato di prendere spunto da questa storiella per fare quattro chiacchiere proprio con lui, intervistato, sia in questo primo episodio, sia nel successivo da Elena, Greta e Selene del Team junior.2023-07-2029 minRisparmiare Informati e SostenibiliRisparmiare Informati e SostenibiliEP.26 - I miei primi 6 mesi (da podcast…sostenibile)A metà del primo anno di vita, meglio verificare se l’abbinamento tra risparmio e sostenibilità, che caratterizza il nostro podcast è così ardito, come ci appariva all’inizio. E con chi, se non Alain Keck e Raimondo Marcialis, i nostri partner del portale “Positive Finance”, potevamo fare questa verifica? Sono già stati protagonisti di due episodi che hanno introdotto l’argomento. In quello che ascolterete qui Elena, Greta e Selene del Team junior fanno il punto con loro su obiettivi raggiunti e prossimi traguardi. Non perdeteveloLa pagina dedicata al podcast da Positive Financ...2023-07-1031 minRisparmiare Informati e SostenibiliRisparmiare Informati e SostenibiliEP.25 - I miei primi 6 mesi (da podcast)Quando si inizia un percorso in compagnia, meglio fare sempre una pausa per verificare se si è sulla strada giusta. Così, questa volta le 4 chiacchiere le abbiamo fatte non solo tra di noi, ma anche su di noi, domandandoci se e quali obiettivi abbiamo raggiunto nei primi 6 mesi di vita del nostro podcast. E, ovviamente, abbiamo cercato di visualizzare il percorso che ci attende nei prossimi 6 mesi e anche oltre. Il tutto in libertà e soprattutto in trasparenza, con il proposito di coinvolgere sempre di più la nostra audience. Giudicate voi se ci siamo riusciti, ascoltando questo epis...2023-06-2919 minRisparmiare Informati e SostenibiliRisparmiare Informati e SostenibiliEP.24 - A tu per tu con l'industria del risparmio. Spunti per un futuro più sostenibile - Parte 3Si conclude con questo episodio un vero e proprio “giro-tavola virtuale” effettuato al Salone del risparmio 2023 tra il 16 e il 18 maggio, intervistando per conto del Team junior del podcast chi tutti i giorni lavora con il risparmio e fa formazione a coloro che poi dànno i consigli a risparmiatori e investitori. Un grazie di cuore agli interlocutori, che con la varietà delle loro risposte hanno scatenato curiosità e commenti di Selene e Vincenzo in “studio, con Luciano, sempre in veste di "inviato speciale” Ci sono tanti altri protagonisti che sarebbe stato bello intervistare, ma il tempo era quello che era. Contia...2023-06-1940 minRisparmiare Informati e SostenibiliRisparmiare Informati e SostenibiliEP.23 - A tu per tu con l'industria del risparmio. Spunti per un futuro più sostenibile - Parte 2Seconda parte delle interviste realizzate al Salone del Risparmio ai referenti delle Case d’investimento e altri operatori professionali sulla preponderanza del fattore ambientale quando si parla di sostenibilità e di ESG e sulle istruzioni per l’uso più adatte ai giovani.Selene e Vincenzo commentano in “studio” con il nostro "inviato speciale”.2023-06-0935 minRisparmiare Informati e SostenibiliRisparmiare Informati e SostenibiliEP.22 - A tu per tu con l'industria del risparmio. Spunti per un futuro più sostenibile - Parte 1"Il Salone del Risparmio è un grande evento dedicato al mondo dell’industria dei servizi finanziari. Le sue protagoniste sono le case di investimento nel settore del risparmio gestito, con una congrua presenza anche di altre realtà del settore. A organizzarlo tutti gli anni a Milano è Assogestioni, l'associazione italiana che riunisce proprio le società di gestione del risparmio.Alla 13a edizione di quest'anno, il 16 e il 17 maggio si sono susseguiti incontri e conferenze riservati agli operatori professionali, mentre il 18 è stata la giornata dedicata all’educazione finanziaria e aperta ai risparmiatori. In quest'ultima data abbiamo avuto l’occasione di partecipare...2023-05-2936 minRisparmiare Informati e SostenibiliRisparmiare Informati e SostenibiliEP.21 - Mutui: gli alleati dei nostri sogni - parte 2Come funziona il mutuo “under 36”? E’ più conveniente il tasso fisso o quello variabile? Che cosa succede se un mutuatario non paga più?La curiosità è femmina, si sa, e l’argomento è estremamente interessante per i giovani, così Elena e Selene, in questa seconda e ultima parte della chiacchierata con Paolo Sessa, esperto mediatore creditizio e già consulente finanziario continuano ad incalzarlo, ricevendo in cambio un sacco di informazioni utilissime.Da ascoltare qui2023-05-1826 minRisparmiare Informati e SostenibiliRisparmiare Informati e SostenibiliEP.20 - Mutui: gli alleati dei nostri sogni - parte 1Ne abbiamo già parlato, ma in termini generali (v. ep.n.14). La casa è uno dei principali obiettivi di vita, da pianificare con cura. Con Paolo Sessa, mediatore creditizio e già consulente, nonché educatore finanziario, iniziamo ad esplorare più in dettaglio le caratteristiche dei mutui, cercando di capire le logiche che le banche adottano per concederli, perché chiedono certe garanzie, e molto altro.Proprio la vastità dell'argomento - che ha consentito ad Elena e Selene del Team junior di porre diversi quesiti, particolarmente interessanti per i giovani - ci ha suggerito di suddividere l'intervista in due episodi. Ascolta il primo qui.2023-05-0823 minRisparmiare Informati e SostenibiliRisparmiare Informati e SostenibiliEP.19 - Gli investimenti degli italiani? Speriamo che me la cavoil Rapporto CONSOB su risparmio e investimenti degli italiani è un appuntamento annuale imperdibile per chi si occupa di educazione finanziaria. Dopo la pandemia, le famiglie hanno un po’ alleggerito l'abbondante liquidità, ma molti non si rendono conto delle insidie inflazionistiche.L'impressione complessiva evoca un po' impietosamente il titolo di un libro reso famoso dal film con Paolo Villaggio. L'indagine merita approfondimenti e verrà ripresa in prossimi episodi del podcast. In questo iniziamo a parlarne con Elena e Vincenzo del Team junior di Alumni.Per leggere la presentazione: https://bit.ly/41GkoKgRapporto in versione completa: https...2023-04-2721 minRisparmiare Informati e SostenibiliRisparmiare Informati e SostenibiliEP.18 - Casi di banche in crisi: cosa c’è da imparareAl momento di programmare la messa in onda, sembrava che gli avvenimenti di cui parliamo in questo episodio – il fallimento di due Istituti di credito, profondamente diversi per storia, dimensioni e posizionamento geografico – avrebbero tenuto banco per parecchie settimane.Invece, i provvedimenti adottati dalle principali autorità monetarie, d’intesa con i governi, hanno fatto rientrare l’emergenza. Ma è proprio così? Non ci sono lezioni da trarre da queste vicende? Noi crediamo di sì e abbiamo provato, con il solito stile discorsivo e possibilmente comprensibile, a ragionarci su. Seguite la conversazione tra Selene, Vincenzo e me e fatevi un’opinione.2023-04-1725 minRisparmiare Informati e SostenibiliRisparmiare Informati e SostenibiliEP.17 - Alla scoperta della "Finanza Positiva" - parte 2Questa è la seconda parte dell'intervista ad Alain Keck e Raimondo Marcialis sull'affascinante mondo della finanza positiva. Ci interrogheremo tra l'altro sul modo in cui riconoscere gli interventi sostenibili da quelli che non lo sono e sui danni causati dal greenwashing. Buon ascolto!Per ascoltare la prima parte, clicca qui: https://www.spreaker.com/episode/532342282023-04-0721 minRisparmiare Informati e SostenibiliRisparmiare Informati e SostenibiliEP.16 - Educatori finanziari a convegno – Q&A dal mondo della consulenzaConsulentia è un grande evento dedicato al mondo della consulenza finanziaria, è organizzato da Anasf (Associazione nazionale dei Consulenti Finanziari) e si tiene tutti gli anni a Roma. Quest'anno è giunto alla sua decima edizione e come tutte le manifestazioni professionali, è un'occasione di incontro, di confronto e di formazione. Oltre ai consulenti finanziari sono ben rappresentate le case di investimento e le reti di distribuzione dei servizi finanziari, con una nutrita presenza della stampa e dei media specializzati. Consulentia23 ha dedicato un'intera sessione ai giovani ed una all'educazione finanziaria, in cui l'Associazione si impegna da sempre. Non potevamo mancare e abbiamo partecipato in mani...2023-03-2748 minRisparmiare Informati e SostenibiliRisparmiare Informati e SostenibiliEP. 15 - Alla scoperta della “Finanza Positiva” - parte 1Andiamo alla scoperta di uno dei nostri partner: Positive Finance (www.positivefinance.com). Ospiti speciali dell’episodio - che, per rispettare la durata media delle nostre puntate, abbiamo deciso di dividere in due parti - sono i suoi fondatori, Alain Keck e Raimondo Marcialis, intervistati da Elena e Selene del Team Junior di Alumni. Con il loro aiuto cercheremo di capire in questa prima parte che cos’è la finanza positiva e come viene percepita non solo da giovani e meno giovani, ma anche in Italia e all’estero. Buon ascolto!2023-03-1721 minRisparmiare Informati e SostenibiliRisparmiare Informati e SostenibiliEP.14 - Realizzare un sogno? A rate, si puòPerché occuparsi di indebitamento in un podcast dedicato al risparmio? Proprio perché è l’altra faccia della stessa medaglia, ci aiutano entrambi a raggiungere i nostri obiettivi di vita, anche se in tempi e con vincoli diversi. Di questo parliamo con Greta e Vincenzo, del Team junior di Alumni, cercando di capire le differenze tra mutuo e prestito, tasso variabile e fisso, TAN e Taeg in termini possibilmente – come sempre – chiari e comprensibili. Buon ascolto!2023-03-1020 minRisparmiare Informati e SostenibiliRisparmiare Informati e SostenibiliEP.13 - Il fascino del rischioFacile dire "chi non risica non rosica", poi quando ci troviamo in una situazione dall'esito incerto, preferiamo sempre la soluzione più sicura. Ma il rischio è connaturato a tutte le attività umane. A maggior ragione a quelle legate alla gestione del denaro, tanto più se l'abbiamo accumulato per obiettivi importanti. Vincenzo, del Team Alumni dell'Università di Padova, che studia psicologia, fa un utile esempio all'interno di questo episodio del podcast dedicato al rischio. C'è anche Letizia con noi, ascoltateci qui...2023-03-0316 minRisparmiare Informati e SostenibiliRisparmiare Informati e SostenibiliEP.12 - Onda su onda... l’economia è fatta a cicliC’è da perdere la bussola: siamo davvero in recessione? E l’inflazione sale o scende? Quanto durerà? Come sosteniamo in questo episodio, risposte certe non ce ne sono, il periodo è davvero difficile da interpretare, ma anche le fasi irregolari e anomale sono pur sempre fasi di un ciclo. Come per le stagioni. Come per le onde del mare. Per un risparmiatore/investitore tenerlo presente può fare la differenza e consentirgli di mantenere o modificare i propri obiettivi.Dell’importanza del ciclo economico parliamo con Elena e Selene del Team Junior di Alumni. Buon ascolto!2023-02-2420 minRisparmiare Informati e SostenibiliRisparmiare Informati e SostenibiliEP.11 - Entriamo in BorsaPer alcuni è ancora, o è sempre stata, un tabù. Per altri solo speculazione, per altri ancora la quintessenza del capitalismo. Un altro argomento, cui avvicinarsi con la voglia di capire di più, partendo come sempre dalle origini. Ma quando si digita “borsa” su Google, la prima immagine rappresenta un accessorio fondamentale per l’abbigliamento femminile. E in questo episodio introduttivo, siamo riusciti a trovare un sottile (e divertente) collegamento tra due entità così diverse. Ascoltatelo qui2023-02-1722 minRisparmiare Informati e SostenibiliRisparmiare Informati e SostenibiliEP.10 - L’inflazione, questa (semi)sconosciutaÈ il fenomeno del momento e merita di essere considerato, partendo come sempre – per capirlo – da che cos’è e quali sono le conseguenze che comporta, alle volte, non sempre, anche molto serie. Per misurarlo si fa ricorso agli indici, ce ne sono di diversi tipi, con funzioni diverse, segno di quanta importanza gli viene attribuita. Per contrastarlo, quando sale troppo e rischia di diventare insostenibile, intervengono le banche centrali ma anche noi, cittadini, consumatori e risparmiatori, possiamo fare qualcosa. Con Letizia e Vincenzo del Team Junior di Alumni proviamo a dare qui una prima panoramica sull’inflazione. Perché non resti più semi-sconosc2023-02-1023 minRisparmiare Informati e SostenibiliRisparmiare Informati e SostenibiliEP.9 - Sono le bollette a rompere il salvadanaio?2022, annus horribilis per i bilanci delle famiglie italiane. Lo attesta anche un’indagine di un’importante associazione del commercio, che ha calcolato quanto abbiamo dovuto spendere in più rispetto all’anno precedente per il rincaro delle bollette e delle spese (quasi) fisse. Una spesa quasi interamente finanziata con una quota del risparmio privato, che pure resta sempre molto elevato. Di questo, come anche di come fronteggiare l’imprevisto parliamo con Elena Pasuto, neolaureata in Economics and Finance presso l’Università di Padova, e Selene Seliziato, laureanda in Strategie di Comunicazione nel medesimo Ateneo. Entrambe del Team Junior di Alumni. Buon ascolto!2023-02-0318 minRisparmiare Informati e SostenibiliRisparmiare Informati e SostenibiliEP.8 - È solo una questione di domanda e offertaMercato, mercati.. viviamo in un'economia che chiamiamo "di mercato", ma facciamo fatica alle volte a capirne le logiche. Eppure, dal baratto ai giorni nostri, l'homo sapiens ha sempre avuto la necessità di concentrare gli scambi di mezzi e servizi in luoghi - oggi spesso solo virtuali - dove far incontrare domanda e offerta. In questa puntata partiremo da una prima idea comune di mercato, passando per il suo sviluppo nel corso della storia umana fino a raggiungere il suo significato moderno legato all’andamento dei prezzi.Farà l’esordio nel corso della puntata Greta Gjergji giovane studentessa magistrale in Eco...2023-01-2717 minRisparmiare Informati e SostenibiliRisparmiare Informati e SostenibiliEP.7 - In 20 anni il risparmio è cambiato, e come?Una conversazione con un caro vecchio amico (e collega) come occasione per verificare, ognuno nel proprio contesto e dal proprio angolo visuale, se da 20 anni a questa parte c'è stato un progresso nelle conoscenze di base in campo economico e finanziario delle famiglie italiane. Esordio del podcast in formato "Intervista", con protagonista Antonio Abate, co-autore dell'opuscolo "Risparmiare informati" originale (disponibile a questo link: http://bit.ly/3XcwecN). debutto di Vincenzo Neri, uno dei giovani del Team Junior, alla ricerca di risposta alle sue curiosità.2023-01-2023 minRisparmiare Informati e SostenibiliRisparmiare Informati e SostenibiliEP.6 - Risparmiare e investire, l’uovo e la gallinaQuello di che cosa venga prima, se l'uovo o la gallina, è uno dei dilemmi, ancora irrisolti, più antichi del mondo. Ma nel caso di Risparmio e Investimento è un falso problema, mettere da parte qualsiasi bene - incluso il denaro - è un'attività che precede quella di come utilizzarli. Non per questo investire è meno importante, anzi. Investire in modo sostenibile è strategico e in questo episodio cominciamo ad accennarne.2023-01-1317 minRisparmiare Informati e SostenibiliRisparmiare Informati e SostenibiliEP.5 - Sostenibilità e risparmio, che collegamento?Che cosa lega oggi la sostenibilità al risparmio? L'agenda 2030 dell'Onu per lo sviluppo sostenibile punta ad abbattere la povertà assoluta, che non permette di soddisfare il primo dei bisogni fondamentali dell'essere umano, la sopravvivenza. Anche il risparmiatore ha questo bisogno, e lo può soddisfare con azioni molto semplici. Ne cominciamo a parlare in questo episodio.2023-01-0518 minRisparmiare Informati e SostenibiliRisparmiare Informati e SostenibiliEp. #Special - Buone feste dal Team!È la prima uscita audio del Team junior al completo, che si affiancherà a breve nella conduzione del podcast con il suo ideatore. Un breve saluto di presentazione e un augurio in occasione delle Festività natalizie e di fine anno.2022-12-2302 minRisparmiare Informati e SostenibiliRisparmiare Informati e SostenibiliEP.4 - Sostenibilità, ma che cos’è?Tutti ne parlano, ma quando si tratta di definire il concetto, le cose si complicano. Scopriamo da dove nasce questo interesse per la sostenibilità e cominciamo a prendere confidenza con l’acronimo ESG e l’Agenda Onu 2030. E a capire quale connessione c’è tra risparmio e sostenibilità.2022-12-1618 minRisparmiare Informati e SostenibiliRisparmiare Informati e SostenibiliEP.3 - Il risparmio come attività primordialeIl risparmio è un’attività atavica, collegata all’istinto di sopravvivenza. Ne parliamo nel terzo episodio, in cui iniziamo a ragionare sul ruolo e l’importanza delle domande in relazione agli obiettivi personali dell’accantonamento.2022-12-0916 minRisparmiare Informati e SostenibiliRisparmiare Informati e SostenibiliEP.2 - Risparmiare informati, una storia di inizio millennioNel secondo episodio vi raccontiamo l’origine del progetto, quando una concomitanza di truffe ai danni dei risparmiatori fece condividere l’idea che era necessario fare qualcosa per migliorare le conoscenze di base di chi è alle prese con la gestione del denaro. Il risultato fu una guida cartacea, basata sulla praticità e il buon senso, che potrete scaricare da qui: http://bit.ly/3XcwecN. E’ cambiato molto da allora? Ascoltate e lo saprete.2022-12-0218 minRisparmiare Informati e SostenibiliRisparmiare Informati e SostenibiliEP.1 - I nostri soldi, capiamoci di piùIn questo primo episodio vi riveliamo perché abbiamo scelto il podcast per fare un po’ di divulgazione nel campo conosciuto meglio dal suo ideatore, professionista di lungo corso del risparmio e della finanza personale. Parola d’ordine: linguaggio molto semplice e alla portata di tutti.2022-11-2517 minL\'IMPRENDIPROMOTORE PodcastL'IMPRENDIPROMOTORE Podcast116 - Un mano per ripartire – #laconsulenzanonsifermaAbbiamo lanciato una nuova iniziativa di cui Luciano ed io siamo davvero molto fieri: #unamanoperripartireCon noi 4 ospiti che hanno deciso di portare avanti questo progetto insieme, ovvero:➡ Luciano Liccardo➡ Bruno Linguanti➡ Massimo Donato➡ Luca Ghidini2020-06-191h 01