Look for any podcast host, guest or anyone
Showing episodes and shows of

Virthulab

Shows

Virthulab - Psicologia Ambienti VirtualiVirthulab - Psicologia Ambienti Virtuali22. Manuale Virtuale 2.0 - Intelligenti da soli per metàUno degli argomenti più dibattuti nella società riguarda proprio il costrutto dell’intelligenza. Ad oggi non c’è ancora una definizione univoca che metta d’accordo tutti. Però in questo marasma di teorie ce ne sono molte interessanti e tante vanno verso l’idea che l’intelligenza non sia qualcosa di isolato, bensì ne esistono differenti tipi. Tra questi, abbiamo pensato di presentarvi il costrutto dell’intelligenza collettiva !Alcuni studiosi ipotizzano che l’intelligenza collettiva sia la media del QI dei singoli membri del gruppo, pensi di essere d’accordo con questa affermazione?Ascolta la puntata e scoprilo!!Bi...2022-06-0405 minVirthulab - Psicologia Ambienti VirtualiVirthulab - Psicologia Ambienti Virtuali21. Manuale Virtuale 2.0 - Gamified Learning. L'apprendimento tra level up e minacce alieneI sistemi di e-learning, cioè di apprendimento online, sono emersi come un luogo efficace in cui gli studenti possono interagire con i contenuti online sfruttando l’utilizzo di avatar interattivi per aumentare il coinvolgimento degli studenti al posto di istruttori umani. Che effetto può avere l’utilizzo degli avatar sull’impegno e sul coinvolgimento degli studenti?Chen et. al, in uno studio del 2016, hanno indagato se e come la presenza sociale dell’avatar possa influenzare l’intenzione di partecipazione degli studenti. Utilizzando due tipi di avatar come fattore di moderazione, dallo studio è emerso che un ruolo importante nel determina...2022-05-2006 minVirthulab - Psicologia Ambienti VirtualiVirthulab - Psicologia Ambienti Virtuali20. Manuale Virtuale 2.0 - Usi e costumi offline ed onlineDa dove nasce il bisogno dell’essere umano di aggregarsi in gruppi?Perché gli uomini sentono il bisogno di stare con gli altri? La psicologia evoluzionista e alcune teorie provano a rispondere a queste domande. Ma il bisogno di creare dei gruppi e delle comunità non si limita alla vita offline, bensì si è diffuso anche negli ambienti virtuali. Secondo te ci sono delle differenze tra i gruppi virtuali e non? per scoprirlo ascolta il nostro ultimo episodio!Per approfondire l’argomento ascolta l'episodio!Buon ascolto!Bibliografia:Haythor...2022-05-0509 minVirthulab - Psicologia Ambienti VirtualiVirthulab - Psicologia Ambienti Virtuali19. Manuale Virtuale 2.0 - Come (non) farsi fregare in 3, 2, 1!Il fenomeno delle fake news è ormai noto e presente in ogni ambito mediatico, ma come riescono a diffondersi? Su quali meccanismi si fonda il loro potere, e come possiamo proteggerci dal venire influenzati su Internet?Sono stati messi in evidenza quattro elementi che potrebbero determinare la suscettibilità alle fake news: la mancanza di conoscenza sull'argomento, la mancanza di pensiero critico, il confirmation Bias, e la struttura stessa delle piattaforme dei social media.Facendo leva su bisogni e tendenze dell'essere umano, in particolare attivando influenza sociale e euristiche di pensiero, alcune false notizie riescono a prendere sp...2022-04-1410 minVirthulab - Psicologia Ambienti VirtualiVirthulab - Psicologia Ambienti Virtuali18. Manuale Virtuale 2.0 - È tutta “farina del nostro sacco”? Come i media influenzano le nostre opinioniSiamo bombardati di informazioni e sottoposti ad opinioni altrui, dunque siamo chiamati spesso a farci un’opinione sull’argomento del momento. Ma siamo davvero liberi da tutto quello che leggiamo, vediamo e ascoltiamo? I media ed i social influenzano le nostre opinioni e, di conseguenza, i nostri comportamenti? Se si, come?In questa puntata scopriremo insieme quali sono i fenomeni psicologici alla base di questi meccanismi.Nel 2000 Wahlberg e Sjoberg individuano due livelli di influenza dei media: uno “macroscopico” che fa riferimento alle stime e ai dati numerici in generale, un altro guarda al rischio da una p...2022-03-2410 minVirthulab - Psicologia Ambienti VirtualiVirthulab - Psicologia Ambienti Virtuali17. Manuale Virtuale 2.0 - Incollati allo schermo: Social Network e Stili di AttaccamentoI nostri pensieri, i nostri modi di agire e approcciarci agli eventi di tutti i giorni o alle relazioni con gli altri: questi, per quanto differenti, hanno un comune denominatore che ci portiamo dietro sin dall’infanzia.Lo psicoanalista britannico John Bowlby introdusse per primo il concetto di attaccamento e ne individuò pure le differenze in termini di stile, definendolo una relazione stabile che si instaura tra il bambino e l’adulto che se ne prende cura dalla nascita e si genera sulla base degli scambi interattivi che si svolgono tra i due (Bowlby, 1969).Lo stile...2022-03-0906 minVirthulab - Psicologia Ambienti VirtualiVirthulab - Psicologia Ambienti Virtuali16. Manuale Virtuale 2.0 - Virtualmente disimpegnati: problemi moraliCon il concetto di “disimpegno morale”, Albert Bandura (2016) fa riferimento alla capacità che abbiamo di disimpegnarci dalle nostre auto-sanzioni morali e di venire a patti con i nostri criteri morali, riuscendo a mantenere comunque un senso di integrità.Guerra e terrorismo. Ma anche semplici interazioni quotidiane online sui social network. Sono tante le situazioni in cui le persone agiscono al di fuori dei limiti dell’etica e della morale, talvolta giustificandosi.Gli individui in genere cercano coerenza nelle proprie credenze morali per evitare una discrepanza tra ciò che ritengono giusto e come si comportano effettivamente. Questo pe...2022-02-2411 minVirthulab - Psicologia Ambienti VirtualiVirthulab - Psicologia Ambienti Virtuali15. Manuale Virtuale 2.0 - Vr e Fobie specificheTutti abbiamo sentito parlare di fobie, quasi tutti ne abbiamo probabilmente almeno una. Ma sapete quali sono le terapie per trattare le fobie specifiche?Ascolta la puntata per scoprirlo, parleremo di un trattamento in particolare che ovviamente appartiene al mondo virtuale!E lasciaci un commento o una recensione!  Buon ascolto!Bibliografia:A. (2006). Fobie. Le nuove ossessioni del XXI secolo. Castelvecchi.Castonguay, L. G., & Oltmanns, T. F. (2016). Psicologia clinica e psicopatologia. Un approccio integrato. (trad. C. Sica. Milano: Raffaello Cortina Editore, 2016).Galimberti, U. (1999). Enciclopedia di P...2022-02-1009 minVirthulab - Psicologia Ambienti VirtualiVirthulab - Psicologia Ambienti Virtuali14. Manuale Virtuale 2.0 - Apatia del testimone. Bystander effect in CMC.L’effetto spettatore è uno dei fenomeni più conosciuti nell’ambito della psicologia sociale. La sua popolarità deriva di un terribile episodio di cronaca nera avvenuto negli anni 60 in America. In questo episodio illustreremo le variabili psicologiche che riducono la partecipazione delle persone ed il loro intervento in situazioni di bisogno ed analizzeremo alcuni studi che hanno provato a valutare se il fenomeno fosse presente anche nelle situazioni mediate da computer.Ascolta il nostro podcast per saperne di più!E lasciaci un commento o una recensione!  Buon ascolto!Bibliografia:Barto...2022-01-2612 minVirthulab - Psicologia Ambienti VirtualiVirthulab - Psicologia Ambienti Virtuali13. Manuale Virtuale 2.0 - False identità online. Il Catfishing.Sicuramente avrai sentito parlare di catfishing ultimamente e molto probabilmente tante domande sul fenomeno frullano ora nella tua testa! Il catfishing è descritto come la finzione intenzionale di essere un’altra persona o qualcuno che non esiste, con lo scopo di prendere in giro, approfittarsi o manipolare altri utenti, come alcuni recenti casi di cronaca ci hanno mostrato. Perché le persone fanno catfishing? Ascolta il nostro podcast per saperne di più!E lasciaci un commento o una recensione!  Buon ascolto!Bibliografia:Drouin, M., Miller, D., Wehle, S. M., & He...2022-01-1309 minVirthulab - Psicologia Ambienti VirtualiVirthulab - Psicologia Ambienti Virtuali12. Manuale Virtuale 2.0 - Perché le persone litigano online? Il fenomeno della polarizzazioneÈ normale nella vita di tutti i giorni assistere a delle discussioni che sfociano in dei veri e propri scontri tra schieramenti. Un luogo in cui questo fenomeno è ancora più evidente e, quasi caratteristico, è proprio sui social. Stiamo parlando alla Polarizzazione!Un esempio? Vi viene in mente qualcosa se diciamo "vaccini"? Sicuramente l'avete notato anche voi! Nell'episodio analizziamo altri esempi e cerchiamo di rendere noti i fattori che prendono parte a questo fenomeno!Ascolta il nuovissimo episodio sulle maggiori piattaforme di streaming: https://znap.link/VirthulabE lasciaci un commento o una...2021-12-3011 minVirthulab - Psicologia Ambienti VirtualiVirthulab - Psicologia Ambienti Virtuali11. Manuale Virtuale 2.0 - Puoi diventare chi non credi di essere?Nel nuovo episodio della rubrica #ManualeVirtuale , parliamo della deindividuazione.Perché gridiamo e saltiamo allo stadio? Perché è più facile che in  gruppo si scateni una forma di violenza? Perché con gli altri facciamo  cose che da soli non faremmo?Ecco  a voi il primo episodio di Manuale Virtuale 2.0 che risponderà a queste  domande: parliamo del fenomeno della deindividuazione, raccontandovi  gli esperimenti più importanti e da dove nasce lo studio di questo  costrutto.Con la parola  deindividuazione ci riferiamo ad un processo psicologico in cui alcuni  fattori, riducendo l’identificabilità sociale e l’autoconsapevolezza  dell’individuo all’interno d...2021-12-1512 minVirthulab - Psicologia Ambienti VirtualiVirthulab - Psicologia Ambienti Virtuali10. VirthuPills - Le azioni contano più delle apparenze: gli effetti di un avatar sui comportamenti dei giocatori.I videogiochi fanno male.#stramegafake. Nonostante si sia sentito dire numerose volte che giocare ai videogiochi portasse inevitabilmente a comportamenti negativi, negli ultimi anni alcuni studi stanno disconfermando queste teorie. nello studio analizzato in questo episodio gli autori analizzano come il comportamento dei personaggi possa portare alla pratica di comportamenti pro-sociali.Fateci sapere cosa ne pensate sui nostri canali social.Buon ascolto !2021-11-2413 minVirthulab - Psicologia Ambienti VirtualiVirthulab - Psicologia Ambienti Virtuali9. Manuale Virtuale - Proteus Effect: L'avatar che è in teNel nuovo episodio della rubrica #ManualeVirtuale , parliamo del Proteus Effect.Si tratta di un fenomeno che può colpire gli individui negli ambienti virtuali quando questi si identificano con il proprio avatar. Il loro comportamento non è più guidato ed organizzato dalle norme personali, ma viene invece modificato dalle caratteristiche dell’avatar.Seguici su Instagram: https://www.instagram.com/virthulab/   Per riflessioni o curiosità contattaci sui social o invia una mail a virthulabsocial@gmail.comRef.:Aymerich-Franch, L., Karutz, C., & Bailenson, J. N. (2012). Effects of facial a...2021-11-0506 minVirthulab - Psicologia Ambienti VirtualiVirthulab - Psicologia Ambienti Virtuali8. VirthuPills - L’evoluzione delle relazioni: nasce, cresce e cyberstalking“Cyber ​​intimità" è un termine ancora oggi piuttosto nebuloso, in questo episodio trattiamo la sua iniziale definizione ed alcuni dei principali aspetti legati allo sviluppo e al mantenimento di una relazione sentimentale mediata dall’utilizzo di dispositivi online.2021-10-2812 minVirthulab - Psicologia Ambienti VirtualiVirthulab - Psicologia Ambienti Virtuali7. Manuale Virtuale - Self disclosure: l'autorivelazione onlineLa self-Disclosure (ossia l’auto-rivelazione) è un fenomeno facilmente identificabile ed osservabile nella vita di tutti i giorni. Si riferisce ad “ogni messaggio riguardo se stessi che una persona comunica ad un’altra”. Essa è fondamentale, ad esempio, nelle relazioni: dalle di semplici interazioni con gli amici, con i famigliari o con gli estranei, e, soprattutto, all’interno di quelle relazioni dove esprimere sé stesso è determinante come, ad esempio, nel percorso psicoterapeutico. In questo episodio del podcast del Virthulab, laboratorio di ricerca dell'UniFi, illustriamo le dinamiche e i risultati degli studi recenti di tale fenomeno correlato agli ambienti virtuali.    Seguici su Instag...2021-10-2206 minVirthulab - Psicologia Ambienti VirtualiVirthulab - Psicologia Ambienti Virtuali6. VirthuPills - Gli effetti della realtà filtrataPostare selfie sui social è un modo e oramai popolare di presentarsi. Gli utenti condividono i loro selfie mostrando immagini positive o desiderabili di sè stessi.  Dato l’aumento di popolarità del self-posting, i ricercatori hanno deciso di studiare gli effetti di questo tipo di attività sulle giovani donne, analizzando, in particolare, i disturbi che ne possono derivare, come, ad esempio, l’insoddisfazione corporea.2021-10-1406 minVirthulab - Psicologia Ambienti VirtualiVirthulab - Psicologia Ambienti Virtuali5. Manuale Virtuale - FOMO: La paura di essere tagliati fuoriHai mai sentito parlare di FoMO? Se scrolli spesso le home dei tuoi social per paura che gli altri si stiano divertendo più di te, le due cose potrebbero essere correlate. La FoMO, ovvero Fear of Missing Out,  è la paura di essere tagliati fuori e collega i bisogni sociali degli individui con l'impegno sui social network e la dipendenza da smartphone. La FOMO comporta il desiderio, che talvolta può diventare ossessivo, di monitorare continuamente ciò che viene pubblicato dai nostri amici e conoscenti sui social network: questo obbliga le persone a rimanere connesse online 24 ore su 24. In questo episodio del p...2021-06-2905 minVirthulab - Psicologia Ambienti VirtualiVirthulab - Psicologia Ambienti Virtuali4. VirthuPills - Le interazioni oggi: io, te & il PhubbingNell'episodio 3 di #ManualeVirtuale abbiamo parlato del Phubbing, un fenomeno sempre più diffuso oggigiorno. In questo episodio di #VirthuPills indaghiamo le conseguenze di questo comportamento sul nostro interlocutore e su chi ci sta intorno. Prendendo in esame un recente studio, vi illustriamo i processi, i meccanismi e le conseguenze che il phubbing ha sulle interazioni sociali. Scrivici un feedback a virthulabsocial@gmail.comCanale Instagram: https://www.instagram.com/virthulab/Grafica riassuntiva: https://www.instagram.com/p/CBTWrtgIc-5/Bibliografia:Nuñez, T. R., Radtke, T., & Eiml...2021-06-2209 minVirthulab - Psicologia Ambienti VirtualiVirthulab - Psicologia Ambienti Virtuali3. Manuale virtuale - Snobbare gli altri usando uno schermo: il Phubbing"Phubbing" è un termine che sentiamo sempre più spesso nel linguaggio comune. Sicuramente ti sarà capitato di trovarti in situazioni sociali in cui il tuo interlocutore prestava poca attenzione alla conversazione perchè distratto dal suo telefono. Questo specifico comportamento, un vero e proprio atto di "snobbare" prestando attenzione al proprio schermo, negli ultimi anni è stato studiato da molti ricercatori. In questa puntata di Manuale Virtuale vi raccontiamo gli effetti del Phubbing sulle interazioni sociali. Scrivici un feedback a virthulabsocial@gmail.com Canale Instagram: https://www.instagram.com/virthulab/Grafica riassuntiva: https://www.instagra...2021-06-1504 minVirthulab - Psicologia Ambienti VirtualiVirthulab - Psicologia Ambienti Virtuali2. VirthuPills - Perchè tutti sono d'accordo con te sui social: il fenomeno dell'Echo ChamberSe passi molto tempo sui social e ti sembra che tutte le persone la pensino nel tuo stesso modo, è probabile che tu sia esposto all’Echo Chamber Effect. La letteratura afferma che gli utenti dei social network tendano a interagire maggiormente con le persone che hanno idee e attitudini simili alle loro, e questo può portare ad una condizione in cui le informazioni, le idee o le credenze vengono amplificate o rafforzate dalla comunicazione all'interno di un sistema definito.Ma quali sono le conseguenze di queste interazioni? E quanto possono influenzare gli individui?In questo prim...2021-06-0809 minVirthulab - Psicologia Ambienti VirtualiVirthulab - Psicologia Ambienti Virtuali1. Manuale Virtuale - Cosa ti nasconde internet?Hai mai notato che gli annunci delle pubblicità a cui sei esposto online sono collegati a ricerche che hai effettuato precedentemente? Il sistema di personalizzazione delle ricerche sui siti registra la storia del nostro comportamento online. Gli utenti del web, dunque, vengono esposti principalmente a contenuti o pubblicità in linea con i loro interessi. Tale effetto, ampiamente studiato dai ricercatori che si occupano di psicologia degli ambienti virtuali, è definito "bubble effect". Nel primo primo episodio del podcast del Virthulab, laboratorio di ricerca dell'Unifi, illustriamo le dinamiche e le implicazioni di tale fenomeno negli ambienti virtuali.  C...2021-05-2705 minVirthulab - Psicologia Ambienti VirtualiVirthulab - Psicologia Ambienti VirtualiVirthulab - Psicologia Ambienti Virtuali (Trailer)2021-05-2600 minPSI ChiacchieraPSI ChiacchieraONLINE HATE SPEECH processi, implicazioni, interventi 📢Bentornati e Bentornate in un nuovo episodio di PSI Chiacchiera! Oggi abbiamo un episodio davvero speciale che vedrà i nostri due speaker Sara e Jack in compagnia dell'unico, inimitabile, inqualasiasicosavoivogliate professor Andrea Guazzini!🎙️ Insieme al fondatore e coordinatore del laboratorio di Psicologia degli Ambienti Virtuali, @virthulab parleremo dell'ondata di odio che sempre di più sta invadendo i nostri social network😉. 📌 Questo è il quarto step di un progetto sull'Online Hate Speech che stiamo portando avanti, come Progetto Studentesco Indipendente, insieme alla Scuola di Psicologia. Detto questo vi ringraziamo per l...2021-03-2233 min