Look for any podcast host, guest or anyone
Showing episodes and shows of

Www.osservatore.ch

Shows

Lebe gutLebe gutPapst Leo XIV. - ein erstes PorträtPapst Leo XIV. - ein erstes PorträtStefan von Kempis und Ulrich Peters im GesprächGerade war der weiße Rauch noch nicht ganz verzogen, da klapperten in Rom schon die Tastaturen. Im neuen Podcast spricht Ulrich Peters, Vorstand der Schwabenverlag AG, mit Stefan von Kempis, Redaktionsleiter bei Radio Vatikan / Vatican News, über dessen druckfrisches Buch „Papst Leo XIV. – Wer er ist – wie er denkt – und was ihn und uns erwartet“. Und das ist so brandaktuell, dass man sich beim Lesen fast noch den Ruß vom Konklave aus den Augen wischen möchte.Wie schafft man...2025-06-0254 minOnde CorteOnde CorteEpisodio 95: Intervista al Prof. Markus Krienke della Facoltà di Teologia di Lugano.Ospite di questo episodio è Markus Krienke, professore ordinario di Storia della filosofia moderna e di Etica sociale alla Facoltà di Teologia di Lugano, direttore della cattedra Antonio Rosmini, nonché apprezzato editorialista dell'Osservatore.2025-05-0413 minOnde CorteOnde CorteEpisodio 94: 25 aprile 1945 - Il giorno in cui l'Italia alzò la testa.Il 25 aprile 1945 non è solo una data: è un simbolo. È il giorno in cui l’Italia alzò la testa, in cui le città si riappropriarono delle proprie piazze e le montagne restituirono i partigiani alla Storia. A ottant'anni da quello storico giorno, in questo episodio vogliamo brevemente rievocare l'atmosfera di quel concitato periodo, portandovi tra le strade di Milano, Como, Varese e fino ai valichi di frontiera con la Svizzera.2025-04-2512 minOnde CorteOnde CorteEpisodio 93: Insubria medievale #8 - La concezione del potere nelle signorie.Concludiamo con questa puntata il nostro breve viaggio nella storia dell'Insubria medievale, esaminando la concezione del potere al tempo delle signorie, con particolare attenzione a quanto accadde nel Ducato di Milano.2025-04-1826 minOnde CorteOnde CorteEpisodio 92: Insubria medievale #7 - Gli scontri fra guelfi e ghibellini.Argomenti di questa puntata sono la nascita e gli scontri fra le fazioni dei guelfi e dei ghibellini, fazioni che la storiografia contemporanea descrive come veri e propri 'network'.2025-04-1126 minOnde CorteOnde CorteEpisodio 91: Insubria medievale #6 - I cambiamenti nei comuni.Affronteremo in questa puntata i cambiamenti che si sono verificati nei comuni nel corso del Medioevo, soffermandoci in particolare sulla riscoperta del diritto romano e sull'autorappresentazione dei comuni stessi.2025-04-0427 minOnde CorteOnde CorteEpisodio 90: Insubria medievale #5 - Le vicissitudini fra Como e Milano e fra Como e Lodi.Dopo aver visto, nella scorsa puntata, come sono nati i comuni cittadini, esamineremo ora quanto accadde fra Como e Milano e fra Como e Lodi.2025-03-2821 minOnde CorteOnde CorteEpisodio 89: Insubria medievale #4 - La nascita dei comuni.Proseguiamo il nostro viaggio nella storia dell'Insubria medievale affrontando, in questa quarta puntata della nostra serie, la nascita dei comuni.2025-03-2122 minOnde CorteOnde CorteEpisodio 88: Insubria medievale #3 - La nascita e il consolidamento della società rurale.In questa terza puntata della nostra serie sull'Insubria medievale ci occuperemo della struttura delle società rurali: come sono nate e come si sono evolute nel corso dei primi secoli del Medioevo.2025-03-1420 minOnde CorteOnde CorteEpisodio 87: Insubria medievale #2 - Le nuove strutture del potere.Dopo aver definito il periodo temporale di cui vogliamo occuparci, in questa puntata affronteremo il tema della nascita e del consolidamento delle strutture di potere nei primi secoli del Medioevo nelle terre dell'odierna Insubria.2025-03-0719 minOnde CorteOnde CorteEpisodio 86: Insubria medievale #1 - Il Medioevo, questo sconosciuto.Dopo una pausa di alcune settimane riprendiamo, per così dire, 'le trasmissioni', inaugurando una serie di puntate dedicate alla storia nel periodo medievale di quelle terre che oggi costituiscono l'Insubria. Iniziamo con una domanda: cos'è il Medioevo?2025-02-2822 minOnde CorteOnde CorteEpisodio 85: Deutschland Museum, le memorie di Angela Merkel, l'Autowelt a Wolfsburg.Amedeo, che con questa puntata termina la sua regolare partecipazione al nostro podcast, ha preparato tre contributi, tutti e tre incentrati sulla Germania: dapprima ci porterà a visitare il Deutschland Museum a Berlino, in cui è possibile fare un viaggio lungo quasi 2000 anni nella storia tedesca. dalla battaglia della foresta di Teutoburgo nell'anno 9 dopo Cristo (la famosa Varusschlacht) fino ai campionati del mondo di calcio del 2006. Ci parlerà poi delle memorie della Cancelliera Merkel, un poderoso volume di oltre 700 pagine da poco disponibile in libreria, anche nella traduzione italiana. Infine andremo a Wolfsburg, città della Bassa Sassonia inscindibilmente legata al nome Volk...2025-01-2423 minOnde CorteOnde CorteEpisodio 84: Il Museo Kafka a Praga, il Forum della storia svizzera a Svitto e il Museo Hermann Hesse a Montagnola.In questa puntata Amedeo ci accompagnerà a visitare tre musei davvero interessanti: il Museo Kafka a Praga, il Forum della storia svizzera a Svitto e il Museo Hermann Hesse a Montagnola.2025-01-1724 minOnde CorteOnde CorteEpisodio 83: Sei musei londinesi.In questa puntata Amedeo ci accompagnerà a visitare sei musei londinesi: la King's Gallery, la casa di Benjamin Franklin, il Cinema Museum, il Museum of Brands, il London Transport Museum e il London Postal Museum.2025-01-1033 minOnde CorteOnde CorteEpisodio 82: Viaggio a Bruxelles e a Edimburgo.In questa puntata Amedeo ci accompagnerà a visitare dapprima la Fondazione Jacques Brel e il museo Train World a Bruxelles, poi il Surgeons' Hall Museum di Edimburgo. Infine faremo la conoscenza di John Lavery, maestro dell'Impressionismo scozzese.2025-01-0324 minOnde CorteOnde CorteEpisodio 81: Alcide De Gasperi e Susan Sontag.In questa puntata Amedeo ricorda le figure di due personaggi negli anniversari della loro scomparsa: Alcide De Gasperi, il grande statista italiano, morto nell'agosto di 70 anni fa, e Susan Sontag, scrittrice, filosofa e storica statunitense, scomparsa il 28 dicembre di vent'anni fa.2024-12-2724 minOnde CorteOnde CorteEpisodio 80: Elias Canetti, Louis-Ferdinand Céline e l'offensiva delle Ardenne.Tre sono i temi affrontati da Amedeo in questa puntata. Dapprima ci ricorderà la figura di Elisa Canetti, scrittore, saggista e aforista bulgaro naturalizzato britannico, ma che scrisse in tedesco, premio Nobel per la letteratura nel 1981 e scomparso trent'anni a Zurigo, il 14 agosto 1994. Seguirà il ritratto di un altro importante scrittore del Novecento, Louis-Ferdinand Céline, controversa e discussa figura della letteratura francese, autore di un'opera famosa come 'Viaggio al termine della notte', ma anche di pamphlet violentemente antisemiti. Infine, Amedeo ci parlerà dell'offensiva delle Ardenne, l'ultima grande offensiva strategica tedesca sul fronte occidentale durante la seconda guerra mondiale, svoltasi nel...2024-12-2025 minOnde CorteOnde CorteEpisodio 79: Václav Havel e il suo ruolo nella storia della Repubblica Ceca.Drammaturgo, dissidente, statista: sono queste solo alcune delle molte facce di Václav Havel, 'candidato unico allo smantellamento del comunismo in Cecoslovacchia', come lo definisce Amedeo, che in questa puntata traccia un particolareggiato ritratto di uno straordinario personaggio della recente storia europea.2024-12-1334 minOnde CorteOnde CorteEpisodio 78: Viaggio nell'Art Nouveau a Bruxelles.In questa puntata Amedeo ci porterà a fare un affascinante viaggio nei luoghi dell'Art Nouveau belga a Bruxelles.2024-12-0630 minOnde CorteOnde CorteEpisodio 77: Etty Hillesum, Milena Jesenská, Mafalda di Savoia.Protagoniste di questo episodio sono tre donne, molto diverse fra loro, ma accumunate da un tragico destino - quello di essere morte in un campo di concentramento nazista. Amedeo ci parlerà infatti di Etty Hillesum, scrittrice olandese di fede ebraica, di Milena Jesenská, giornalista, scrittrice e traduttrice ceca, e della principessa Mafalda di Savoia, figlia secondogenita di Vittorio Emanuele III e di Elena del Montenegro.2024-11-2926 minOnde CorteOnde CorteEpisodio 76: Adolf Eichmann, Erasmo da Rotterdam e René Magritte.In questo episodio Amedeo ci parlerà dapprima di Adolf Eichmann, uno degli artefici della 'soluzione finale' del regime nazista: la deportazione e lo sterminio di milioni di ebrei. Ci accompagnerà poi a visitare due case davvero speciali di Bruxelles: quella del grande umanista Erasmo da Rotterdam e quella del pittore René Magritte, il maggior esponente del surrealismo in Belgio.2024-11-2220 minOnde CorteOnde CorteEpisodio 75: Giacomo Matteotti, eroe non dimenticato.«Uccidete pure me. L’idea che è in me non l’ucciderete mai». Questa, secondo le ricostruzioni degli storici, è la frase che Giacomo Matteotti pronunciò il pomeriggio del 10 giugno 1924 sul lungotevere romano, pochi attimi prima di morire per mano di cinque assassini fascisti. Nel centenario della scomparsa Amedeo traccia un ampio ritratto del grande politico socialista, facendo riferimento anche a quattro volumi di recente pubblicazione e di cui troverete le indicazioni bibliografiche nelle note della puntata sul nostro sito.2024-11-1525 minOnde CorteOnde CorteEpisodio 74: Russia e Cina: confronto geopolitico, Fondazione Folon.In apertura di questa puntata Amedeo si sofferma sulle similitudini, ma soprattutto sulle differenze, dal punto di vista geopolitico, fra la Russia di Wladimir Putin e la Cina di Xi Jinping. Visiteremo poi la Fondazione Folon, che raccoglie oltre 6000 opere dell'artista belga Jean-Michel Folon.2024-11-0825 minOnde CorteOnde CorteEpisodio 73: Tiziano Terzani, Guido Piovene e Jimmy Carter.In questa puntata Amedeo ci parlerà dapprima di due giornalisti e scrittori italiani negli anniversari della loro scomparsa: Tiziano Terzani, 'la voce e gli occhi dell'Oriente in Italia' come venne definito, che ci ha lasciato vent'anni fa, e Guido Piovene, giornalista e scrittore, premio Strega nel 1970 per 'Le stelle fredde', scomparso cinquant'anni fa. Ricorderemo poi la figura di Jimmy Carter, 39esimo Presidente degli Stati Uniti d'America dal 1977 al 1981.2024-11-0126 minOnde CorteOnde CorteEpisodio 72: Egon Schiele.Protagonista di questa puntata è Egon Schiele, uno dei maggiori artisti figurativi del primo Novecento, nonché esponente assoluto del primo espressionismo viennese assieme ad Oskar Kokoschka. Amedeo ne ripercorre la travagliata vita, portandoci a visitare anche i principali luoghi dove l'artista operò.2024-10-2523 minOnde CorteOnde CorteEpisodio 71: Fascismo e violenza.In questa puntata Amedeo si sofferma sul ruolo della violenza nel fascismo, mettendo in evidenza come questa fosse parte integrante del disegno politico messo in atto da Mussolini a partire dal 1922, con la presa del potere conseguente alla Marcia su Roma. Viene così sfatata la leggenda secondo cui 'il fascismo ha fatto anche cose buone'.2024-10-1824 minOnde CorteOnde CorteEpisodio 70: Sissi, Alberto Giacometti e la città di Ginevra.Ginevra è la città che, sebbene in modi radicalmente diversi fra loro, compare nella biografia dei due personaggi di cui ci parla Amedeo in questo episodio. Dapprima incontreremo Elisabetta di Baviera, meglio nota col nome di Sissi, imperatrice d'Austria, il cui tragico destino si compì proprio a Ginevra il 10 settembre 1898, quando venne pugnalata a morte dall'anarchico italiano Luigi Lucheni. Sarà poi la volta dello scultore, pittore e incisore grigionese Alberto Giacometti, che a Ginevra soggiornò durante gli anni della seconda guerra mondiale.2024-10-1124 minOnde CorteOnde CorteEpisodio 69: Il processo di Norimberga ai gerarchi nazisti.Argomento di questa puntata è il processo di Norimberga ai gerarchi del Terzo Reich, svoltosi fra il 20 novembre 1945 e il 1 ottobre 1946 nel Palazzo di Giustizia di Norimberga, appunto. Amedeo ci parlerà dei vari imputati, soffermandosi in particolare sulle figure di Hermann Göring, comandante della Luftwaffe e, di fatto, numero due nella gerarchia del Reich dopo Adolf Hitler, e di Joachim von Ribbetrop, ministro degli esteri nazista dal 1938 al 1945.2024-10-0423 minOnde CorteOnde CorteEpisodio 68: La politica di appaesement della Gran Bretagna dopo la 1. guerra mondiale, la Cambogia dei Khmer Rossi e la rivolta ungherese del 1956.In questo episodio Amedeo ci parlerà dapprima della politica di appaesement praticata della Gran Bretagna negli anni '30 dello scorso secolo. Seguirà il ricordo dell'epoca buia del regime dittatoriale dei Khmer Rossi in Cambogia, sotto la guida di Pol Pot. Infine, Amedeo ripercorrerà la storia della rivolta ungherese del 1956 e le sue conseguenze.2024-09-2722 minOnde CorteOnde CorteEpisodio 67: Chiese e totalitarismi del Novecento, Nixon e la Cina di Mao Tse-tung.Due sono i temi affrontati da Amedeo in questo episodio. Dapprima verranno esaminati i rapporti, spesso controversi e comunque sempre difficili, fra la Chiesa cattolica e quella protestante con i totalitarismi di destra e di sinistra del Novecento. Approfondiremo poi la storia delle relazioni fra gli Stati Uniti di Nixon e la Cina di Mao Tse-tung.2024-09-2024 minOnde CorteOnde CorteEpisodio 66: Karl Popper e Edvard Beneš.In questo episodio Amedeo ci parlerà dapprima del filosofo ed epistemologo austriaco naturalizzato britannico Karl Popper, di cui ricorre quest'anno il trentennale dalla scomparsa, avvenuta a Londra il 17 settembre 1994. Sarà poi la volta di un altro politico cecoslovacco, Edvard Beneš, che ebbe un ruolo particolarmente importante durante il periodo di transizione del suo paese fra l'Impero Asburgico ed il Blocco sovietico, in bilico fra Oriente ed Occidente.2024-09-1323 minOnde CorteOnde CorteEpisodio 65: Oriana Fallaci e George H.W. Bush.I protagonisti di questo episodio sono Oriana Fallaci, giornalista italiana di fama internazionale, nota per le sue celebri interviste ai potenti della Terra, e George H.W. Bush, 'Bush padre', 41esimo Presidente degli Stati Uniti d'America.2024-09-0622 minOnde CorteOnde CorteEpisodio 64: Charles De Gaulle e Primo Levi.Due sono i personaggi che Amedeo pone sotto la lente in questo episodio: Charles De Gaulle, 'Le Général' per eccellenza, e Primo Levi, al contempo 'il salvato' e 'il sommerso' dell'universo dei campi di sterminio nazisti.2024-08-3028 minOnde CorteOnde CorteEpisodio 63: Tre ritratti di dittatori di Emil Ludwig e una visita allo studio di Thomas Mann a Zurigo.'Tre ritratti di dittatori. Hitler, Mussolini, Stalin' è un interessante volume che raccoglie le interviste fatte da Emil Ludwig, giornalista tedesco naturalizzato svizzero, scomparso ad Ascona nel 1948. Amedeo ce ne parla nella prima parte della puntata. Nella seconda Amedeo ci accompagna nella visita dello studio allestito per Thomas Mann al Politecnico federale di Zurigo, ripercorrendo le varie tappe della vita del Premio Nobel per la letteratura nel 1929.2024-08-2323 minOnde CorteOnde CorteEpisodio 62: Xi Jinping, l'uomo più potente del mondo (forse).Segretario generale del Partito Comunista cinese, presidente della Commissione militare centrale e presidente della Repubblica Popolare Cinese: queste le tre massime cariche pubbliche che Xi Jinping ha concentrato nella sua persona, rendendolo probabilmente l'uomo più potente al mondo. Ma chi è Xi Jinping? Amedeo ne traccia una puntigliosa biografia, esaminando anche il suo fondamentale ruolo nei processi di trasformazione in atto nella Cina di oggi.2024-08-1623 minOnde CorteOnde CorteEpisodio 61: Don Luigi Sturzo, sacerdote 'scomodo'.Protagonista di questo episodio è Don Luigi Sturzo, sacerdote 'scomodo', fondatore del Partito Popolare Italiano nel 1919 e figura di riferimento della Democrazia Cristiana degli inizi, anche se non aderì mai formalmente al partito di Alcide De Gasperi. Nel 1952 venne nominato senatore a vita dal presidente della Repubblica Luigi Einaudi. Amedeo ne ricorda l'opera politica, riportando varie citazioni dai suoi articoli giornalistici più importanti.2024-08-0923 minOnde CorteOnde CorteEpisodio 60: Alexander Dubcek, grande 'visionario'.In questo episodio Amedeo ricorda la figura di un grande 'visionario' della storia politica della seconda metà del Novecento: Alexander Dubcek, protagonista della Primavera di Praga del 1968, scomparso poco più di trent'anni fa, nel 1992.2024-08-0222 minOnde CorteOnde CorteEpisodio 59: L'ordine del giorno Grandi e la caduta del fascismo.Il famoso 'Ordine del giorno Grandi' e la caduta del fascismo fra il 24 e il 25 luglio 1943 sono i temi affrontati da Amedeo in questo episodio.2024-07-2620 minOnde CorteOnde CorteEpisodio 58: Indro Montanelli, il principe dei giornalisti italiani.Al centro di questo episodio vi è una delle figure più note e importanti del giornalismo italiano del Novecento: Indro Montanelli. Del 'principe dei giornalisti' Amedeo ripercorrerà la lunga vita, ricordando anche il suo forzato esilio in Svizzera, minuziosamente documentato dalla compianta storica ticinese Renata Broggini.2024-07-1929 minOnde CorteOnde CorteEpisodio 57: I Pentagon Papers, Katharine Graham e Ben Bradlee.Protagonista di questo episodio è il grande giornalismo americano d'inchiesta: Amedeo ricorderà dapprima la vicenda dei 'Pentagon Papers', una poderosa raccolta di 7000 pagine di documenti top-secret del Dipartimento della Difesa degli Stati Uniti d'America sulle strategie e i rapporti del governo federale con il Vietnam nel periodo che va dal 1945 al 1967. Tali documenti vennero pubblicati nel 1971 prima dal New York Times e in seguito dal Washington Post. E di due figure carismatiche di questo grande quotidiano statunitense ci racconterà poi Amedeo: dell'editrice Katharine Graham e del direttore Ben Bradlee.2024-07-1222 minOnde CorteOnde CorteEpisodio 56: Mikhail Gorbaciov e la fine dell'URSS.In questo episodio Amedeo ci parlerà di Mikhail Gorbaciov e della fine dell'Unione sovietica nel 1991.2024-07-0522 minOnde CorteOnde CorteEpisodio 55: L'Operazione Barbarossa, Jan Masaryk e Cesare Beccaria.In questo episodio Amedeo si occupa dapprima dell'Operazione Barbarossa, ossia l'attacco della Germania nazista all'Unione sovietica, iniziato il 22 giugno 1941. Segue poi il ritratto di Jan Masaryk, politico cecoslovacco e figlio di Tomáš Masaryk, primo presidente della Cecoslovacchia, di cui già ci siamo occupati in un'altra puntata. Infine Amedeo ricorda la figura del grande illuminista lombardo Cesare Beccaria, autore del fondamentale trattato 'Dei delitti e delle pene'.2024-06-2822 minOnde CorteOnde CorteEpisodio 54: Ronald Reagan e il suo tempo.Protagonista di questo episodio è Ronald Reagan, 40esimo presidente degli Stati Uniti, in carica dal 1981 al 1989 e passato alla storia come Il Grande Comunicatore per le sue spiccate capacità comunicative. Amedeo ci illustra la storia di questo carismatico protagonista della seconda metà del Novecento, mettendo anche a confronto la sua azione politica con quella di un altro grande presidente del XX secolo, Franklin Delano Roosevelt.2024-06-2123 minOnde CorteOnde CorteEpisodio 53: 10 giugno 1940 - L'Italia entra in guerra.Il 10 giugno 1940 Mussolini, in un discorso che cambiò la storia d'Italia, dichiarò guerra a Francia e Gran Bretagna. Di questo cruciale e al contempo tragico episodio e di ciò che accadde nel seguito riferisce Amedeo.2024-06-1423 minOnde CorteOnde CorteEpisodio 52: Franz Kafka nel centenario della morte - Episodio speciale.Questo è un episodio speciale, dedicato interamente alla figura di Franz Kafka, il grande scrittore boemo morto il 3 giugno di 100 anni fa. Amedeo ne ripercorre la travagliata vita, soffermandosi anche sulla cerchia - in definitiva piuttosto ristretta - di persone che lo hanno conosciuto e frequentato, a cominciare dall'amico di una vita, Max Brod. Scopriremo anche i viaggi intrapresi da Kafka, che, sulla via per l'Italia, nell'estate del 1911 soggiornò per qualche giorno pure a Lugano.2024-06-0744 minOnde CorteOnde CorteEpisodio 51: Il Museo della Lega delle Nazioni a Ginevra, Franklin Delano Roosevelt e Carlo Azeglio Ciampi.In questo episodio visiteremo dapprima il Museo della Lega delle Nazioni a Ginevra. Come ci ricorda Amedeo, la Lega delle Nazioni, conosciuta anche con il nome di Società delle Nazioni, fu la prima organizzazione intergovernativa avente come scopo quello di accrescere il benessere e la qualità della vita dei cittadini dei Paesi che vi avevano aderito. Amedeo ricorderà poi le figure di due grandi statisti del Novecento: Franklin Delano Roosevelt, 32esimo presidente degli Stati Uniti d'America, dal 1933 al 1945, e passato alla storia soprattutto quale artefice del New Deal, che permise all'America di superare la Grande Depressione degli anni '30 dello sco...2024-05-3125 minOnde CorteOnde CorteEpisodio 50: La dissidenza nella Cecoslovacchia comunista e il Musée International de la Réforme a Ginevra.Amedeo ci parlerà dapprima della dissidenza nella Cecoslovacchia comunista, partendo dalla figura di Gustáv Husák, leader giunto al potere dopo la Primavera di Praga. Il periodo del suo governo è oggi noto sotto il nome di normalizzazione. Visiteremo poi il MIR, Musée International de la Réforme, a Ginevra.2024-05-2418 minOnde CorteOnde CorteEpisodio 49: La strage di Capaci, la storia del Regno d'Ungheria dal 1848 al Trattato del Trianon e l'antisemitismo in Romania.Tre sono i temi affrontati in questa puntata. Dapprima Amedeo ricorderà la strage di Capaci del 23 maggio 1992, in cui morirono il giudice Giovanni Falcone, la moglie Francesca Morvillo e tre uomini della scorta. Ci sposteremo poi in Ungheria, del cui Regno sarà ripercorsa la tumultuosa storia, dai moti del 1848 fino al trattato di pace del Trianon, con cui le potenze vincitrici della prima guerra mondiale ne stabilirono le sorti. Infine Amedeo ci parlerà dell'antisemitismo in Romania.2024-05-1722 minOnde CorteOnde CorteEpisodio 48: Friedrich August von Hayek.Protagonista di questo episodio è Friedrich August von Hayek, economista e sociologo anglo-austriaco, premio Nobel per l'Economia nel 1974. Pensatore liberale e liberista, Hayek elaborò una critica al modello di Welfare State, che lo spinse a mettere in discussione le tesi di Keynes.2024-05-1021 minOnde CorteOnde CorteEpisodio 47: Il Blitzkrieg del 1939-1940.Tema di questo episodio è il periodo del primo Blitzkrieg nazista, la cosiddetta 'guerra lampo' sul fronte occidentale in Europa negli anni 1939-1940, con l'antefatto del Patto di non aggressione Molotov-Ribbentrop e fino alla Battaglia d'Inghilterra, conclusasi nell'autunno del 1940.2024-05-0324 minOnde CorteOnde CorteEpisodio 46: Giovannino Guareschi, Leo Longanesi e Jean-François Revel.Dopo essersi occupato di giornalisti schierati a sinistra, Amedeo illumina in questo episodio le figure di tre giornalisti schierati a destra: Giovannino Guareschi, Leo Longanesi e Jean-François Revel.2024-04-2624 minOnde CorteOnde CorteEpisodio 45: Bettino Craxi e Silvio Berlusconi.Protagonisti di questo episodio sono due politici italiani che, nel bene e nel male, hanno segnato la storia d'Italia degli ultimi quarant'anni: Bettino Craxi e Silvio Berlusconi.2024-04-1920 minOnde CorteOnde CorteEpisodio 44: Eugenio Scalfari, Vittorio Zucconi e Giampaolo Pansa.In questo episodio Amedeo ricorderà tre grandi 'penne' del giornalismo italiano di sinistra: Eugenio Scalfari, Vittorio Zucconi e Giampaolo Pansa.2024-04-1222 minOnde CorteOnde CorteEpisodio 43: Margaret Thatcher e i suoi anni di governo.Protagonista di questa puntata è Margaret Thatcher, la prima donna a ricoprire la carica di Primo Ministro in Gran Bretagna, e passata alla storia come la 'Lady di ferro'. Amedeo ci presenta questa figura, a tutt'oggi controversa, di cui il presidente francese Mitterand disse una volta che 'aveva gli occhi di Caligola e la bocca di Marilyn Monroe'.2024-04-0534 minOnde CorteOnde CorteEpisodio 42: Tito, la sua Jugoslavia e la guerra coreana.In questo episodio Amedeo ci parlerà dapprima di Josip Broz, meglio noto col nome di Tito, politico, rivoluzionario, militare e partigiano jugoslavo. Ci sposteremo poi nella penisola coreana, dove, tra il 1950 e il 1953, si svolse un conflitto armato che determinò una delle fasi più acute della Guerra fredda.2024-03-2922 minOnde CorteOnde CorteEpisodio 41: Rosa Luxemburg e George Marshall.Protagonisti di questo episodio sono due personaggi che non potrebbero essere più diversi fra loro: dapprima Amedeo ci parlerà di Rosa Luxemburg, la filosofa, economista, politica e rivoluzionaria polacca naturalizzata tedesca, co-fondatrice, assieme a Karl Liebknecht, della Lega Spartachista. Sarà poi la volta di George Marshall, Capo di Stato maggiore dell'Esercito degli Stati Uniti durante tutta la Seconda guerra mondiale e segretariato di Stato del presidente Truman, che divenne famoso per il Piano per la ricostruzione post-bellica in Europa che porta il suo nome.2024-03-2222 minOnde CorteOnde CorteEpisodio 40: Tomáš Masaryk, il fondatore della Cecoslovacchia.Protagonista di questo episodio è Tomáš Masaryk, sociologo, filosofo e politico cecoslovacco, famoso per essere stato il fondatore e primo presidente della Cecoslovacchia. Amedeo ci parlerà delle sua vita e ci porterà a visitare il castello di Lány, residenza ufficiale di Masaryk e dove l'illustre politico venne sepolto.2024-03-1521 minOnde CorteOnde CorteEpisodio 39: Luigi Einaudi, il padre inascoltato del liberalismo italiano.In questo episodio Amedeo ricorderà la figura di Luigi Einaudi, il padre inascoltato del liberalismo italiano. Intellettuale ed economista di fama mondiale, Einaudi fu membro dell'Assemblea Costituente italiana dopo la Seconda guerra mondiale e secondo presidente della Repubblica italiana - il primo ad essere eletto dal Parlamento italiano.2024-03-0818 minOnde CorteOnde CorteEpisodio 38: Le ombre della Belle Époque e la battaglia della Montagna Bianca.Il fil rouge di questo episodio sono le ombre: quelle della Belle Epoque e quelle della battaglia della Montagna Bianca, tragico giorno nella storia boema. Amedeo ricorderà infatti dapprima tre elementi oscuri che, purtroppo, hanno pure contraddistinto gli anni della Belle Epoque ad inizio Novecento: l'insorgere dell'antisemitismo moderno, l'avvento delle folle e l'emancipazione delle masse e l'arrivo di un 'uomo forte' all'interno di un partito-Stato. Ci sposteremo poi a Praga, per ricordare un altro episodio oscuro e pressoché sconosciuto - perlomeno alle nostre latitudini - della storia boema: la battaglia della Montagna Bianca e le sue conseguenze.2024-03-0124 minOnde CorteOnde CorteEpisodio 37: La figura di Deng Xiaoping e il ruolo del giornalismo durante gli 'anni di piombo' in Italia.Due sono i contributi proposti in questo episodio da Amedeo. Dapprima si parlerà della figura di Deng Xiaoping, considerato l'architetto della riforma economica cinese. Torneremo poi ad occuparci degli 'anni di piombo' in Italia, analizzando il ruolo del giornalismo in quegli anni turbolenti della recente storia italiana.2024-02-2324 minOnde CorteOnde CorteEpisodio 36: Gli anni di Mani pulite.In questo episodio Amedeo ricorda gli anni di 'Mani pulite', la grande inchiesta sulle tangenti ad esponenti di quasi tutti gli schieramenti politici del tempo e avviata nel 1992 da un pool di magistrati milanesi.2024-02-1617 minOnde CorteOnde CorteEpisodio 35: A spasso per i caffè letterari di Praga.In questo episodio Amedeo ci porterà a visitare i caffè letterari di Praga, luoghi affascinanti e ricchi di storia.2024-02-0923 minOnde CorteOnde CorteEpisodio 34: La recensione de 'La piccinina' di Silvia Montemurro, Vladimir Lenin e Woodrow Wilson.Apriamo questo episodio con una nuova recensione a cura delle libraie della Libreria 'Il rifugio letterario' di Massagno. Amedeo ci parlerà poi di due personaggi storici, scomparsi entrambi 100 anni fa: il rivoluzionario prima russo e poi sovietico Vladimir Lenin e il 28. esimo presidente statunitense, Woodrow Wilson.2024-02-0228 minOnde CorteOnde CorteEpisodio 33: Una nuova rubrica di recensioni letterarie e la visita al campo di sterminio di Auschwitz-Birkenau.Inauguriamo in questo episodio una nuova rubrica, 'Il divano letterario', in cui ospitiamo Lidia Vaime e Maria Ferro della libreria 'Il rifugio letterario' a Massagno. Sabato 27 gennaio ricorre la Giornata della memoria e per l'occasione Amedeo ci accompagna a visitare il campo di sterminio di Auschwitz-Birkenau, liberato dall'Armata rossa il 27 gennaio 1945.2024-01-2632 minOnde CorteOnde CorteEpisodio 32: Il sacrificio di Jan Palach e il Masterplan dell'AfD per la deportazione di milioni di persone dalla GermaniaIn questo episodio Amedeo ricorda la figura dello studente ceco Jan Palach, martire per la libertà. Seguirà poi una nuova puntata della rubrica 'Appunti tedeschi', in cui riferiremo delle recenti rivelazioni riguardanti un incontro segreto, svoltosi nei pressi di Potsdam il 25 novembre 2023, durante il quale vari esponenti della Alternative für Deutschland, come pure alcune figure note della scena neo-nazista tedesca e austriaca, hanno discusso un 'Masterplan' per la deportazione di milioni di persone dalla Germania.2024-01-1911 minOnde CorteOnde CorteEpisodio 31: Fabrizio De AndrèIn questo episodio Amedeo ricorda Fabrizio De Andrè, menestrello di anime, cantore degli ultimi e voce dei disperati.2024-01-1219 minOnde CorteOnde CorteEpisodio 30: Albert Camus e Idi AminIn questo primo episodio del 2024 Amedeo ci parla di due personaggi che non potrebbero essere più diversi fra loro: il filosofo Albert Camus e il dittatore ugandese Idi Amin.2024-01-0521 minOnde CorteOnde CorteEpisodio 29: Anne Frank, il suo diario e la casa ad AmsterdamIn quest'ultimo episodio del 2023 Amedeo ci parla del diario di Anne Frank e ci porta a visitare la casa ad Amsterdam dove rimase nascosta fino alla deportazione, nell'agosto 1944.2023-12-2920 minOnde CorteOnde CorteEpisodio 28: Nicolae Ceaușescu: un dittatore comunista e la sua gigantesca villaIn questo episodio prenatalizio Amedeo analizza la figura del dittatore rumeno Nicolae Ceaușescu, giustiziato, assieme alla moglie Elena, il giorno di Natale del 1989, e ci porterà a visitare la sua gigantesca villa a Bucarest.2023-12-2243 minOnde CorteOnde CorteEpisodio 27: L'attacco a Pearl Harbor, la strage di Piazza Fontana e due sinistri protagonisti dell'occupazione nazista della CecoslovacchiaIn questo episodio Amedeo si occupa di due anniversari che cadono nel mese di dicembre: l'attacco giapponese a sorpresa contro Pearl Harbor il 7 dicembre del 1941 e l'attacco terroristico compiuto il 12 dicembre 1969 presso la Banca Nazionale dell'Agricoltura in Piazza Fontana a Milano. Faremo poi la conoscenza di due sinistri funzionari - e criminali di guerra - nazisti, Konstantin von Neurath e Karl Hermann Frank, che operarono, prima e durante la Seconda guerra mondiale, in quello che divenne tristemente conosciuto come Protettorato di Boemia e Moravia nell'allora Cecoslovacchia.2023-12-1530 minOnde CorteOnde CorteEpisodio 26: 'Napoleon' di Ridley Scott e due grandi signore della storia recente degli USAIn questo episodio ci occupiamo dapprima del nuovo film 'Napoleon' di Ridley Scott, da qualche giorno in programmazione nelle sale cinematografiche svizzere. Ricorderemo poi due grandi signore della storia recente degli Stati Uniti, entrambe scomparse recentemente: Rosalynn Carter, la moglie del Presidente Jimmy Carter, e Sandra Day O’ Connor, la prima donna eletta alla Corte Suprema degli Stati Uniti nel 1981.2023-12-0830 minOnde CorteOnde CorteEpisodio 25: L'ultima dimora di Guglielmo II e l'Operazione AnthropoidAmedeo ci porta dapprima a visitare l'ultima dimora del Kaiser Guglielmo II, esiliato in Olanda, e in seguito ci parla dell'Operazione Anthropoid, l'attentato che costò la vita a Reinhard Heydrich, il principale architetto dell'Olocausto.2023-12-0127 minOnde CorteOnde CorteEpisodio 24: La figura di Edith Stein e la recensione de 'Il dominio del XXI secolo'In questo episodio Amedeo ricorda dapprima la figura di Edith Stein, proclamata santa da Papa Giovanni Paolo II nel 1998 e patrona dell'Europa l'anno successivo. Segue la recensione del volume di Alessandro Aresu 'Il dominio del XXI secolo', uscito per Feltrinelli nel 2022 e in cui l'autore analizza lo scenario della guerra invisibile fra Stati Uniti e Cina per il dominio sulle materie prime.2023-11-2420 minOnde CorteOnde CorteEpisodio 23: Il putsch di Monaco e i 300 anni dalla nascita di Adam SmithDue sono gli anniversari di cui ci parla Amedeo in questo episodio: il centenario del fallito putsch di Monaco di Baviera del 1923 e i 300 anni dalla nascita di Adam Smith, filosofo ed economista scozzese che gettò le basi dell'economia politica.2023-11-1723 minOnde CorteOnde CorteEpisodio 22: Il ritorno della guerra in EuropaIl tema di questo episodio è il ritorno della guerra in Europa, analizzato in due volumi recensiti da Amedeo: 'Il posto della guerra' di Vittorio Emanuele Parsi e 'Di guerra in guerra' di Edgar Morin.2023-11-1018 minOnde CorteOnde CorteEpisodio 21: 1922, l'anno del fascismoTorniamo ad occuparci del fascismo in Italia, con la recensione di Amedeo del volume 'L'anno del fascismo' di Ezio Mauro.2023-11-0312 minOnde CorteOnde CorteEpisodio 20: Nicholas Winton, Bill Barazetti e i Kindertransporte dalla CecoslovacchiaAmedeo ci parla di Nicholas Winton e Bill Barazetti e dei Kindertransporte da loro organizzati per mettere in salvo dalla Cecoslovacchia centinaia di bambini ebrei prima dello scoppio della Seconda guerra mondiale.2023-10-2714 minOnde CorteOnde CorteEpisodio 19: Un anno di governo Meloni ed echi dalla Buchmesse di Francoforte 2023Nel contributo di apertura tracciamo un bilancio del primo anno del governo Meloni in Italia e poi, per la rubrica 'Appunti tedeschi' vi riferiamo alcune impressioni raccolte alla 75esima edizione della Buchmesse di Francoforte, la più grande fiera editoriale del mondo.2023-10-2024 minOnde CorteOnde CorteEpisodio 18: L'attacco terroristico di Hamas in Israele e un libro sulla cultura dimenticata della DDRApriamo questo episodio con una prima analisi dell'attacco terroristico sferrato da Hamas in Israele sabato 7 ottobre. Vi presentiamo l'interessante volume 'Die verdrängte Zeit' (Il tempo rimosso) di Marko Martin (Editore Klett-Cotta, ISBN: 978-3-608-50472-9) sulla cultura dimenticata della DDR.2023-10-1326 minOnde CorteOnde CorteEpisodio 17: Le elezioni in Slovacchia e perché il 3 ottobre è festa nazionale in GermaniaI temi di questo episodio sono gli esiti delle recenti elezioni legislative in Germania e la storia di come il 3 ottobre è divenuto festa nazionale in Germania.2023-10-0619 minOnde CorteOnde CorteEpisodio 16: I controlli mobili alla frontiera fra Svizzera e Germania e un ricordo di Giorgio NapolitanoI controlli mobili alla frontiera fra Svizzera e Germania e un ricordo del presidente emerito della Repubblica italiana Giorgio Napolitano sono i temi di questo episodio.2023-09-2827 minOnde CorteOnde CorteEpisodio 15: Il conflitto in Nagorno Karabak e impressioni dall'AlbaniaIn questo episodio ci occupiamo dapprima del conflitto in Nagorno Karabak e poi Amedeo ci racconta le sue impressioni raccolte durante il recente soggiorno in Albania.2023-09-2118 minOnde CorteOnde CorteEpisodio 14: Il G20 di Nuova Dehli e i 50 anni dal golpe di Pinochet in CileI temi di questo episodio sono il recente summit del G20 in India e i cinquant'anni dal golpe di Pinochet in Cile.2023-09-1419 minOnde CorteOnde CorteEpisodio 13: La rentrée scolastica e un'intervista ad Enrica Roffi, la prima regista donna della TSINel primo episodio dopo la pausa estiva ci occupiamo dapprima di rentrée scolastica, con particolare riguardo a quanto accade in Francia e in Germania. Vi riproponiamo poi un'intervista ad Enrica Roffi, la prima regista donna alla TSI, la Televisione della Svizzera italiana.2023-09-0727 minOnde CorteOnde CorteEpisodio 12: L'eredità dei totalitarismi trattata in due volumi editi da LaterzaIn questo episodio Amedeo Gasparini si sofferma sull'eredità dei totalitarismi, recensendo i volumi 'La Germania sì che ha fatto i conti con il nazismo' di Tommaso Speccher e 'Il fascismo è finito il 25 aprile 1945' di Mimmo Franzinelli.2023-08-3124 minOnde CorteOnde CorteEpisodio 11: Il tema delle sfide politiche globali in due volumi: 'Il lungo inverno' e 'La pace è finita'Il tema che accumuna le due recensioni di Amedeo Gasparini è quello delle sfide politiche globali, viste in una prospettiva europea.2023-08-2422 minOnde CorteOnde CorteEpisodio 10: Due recensioni sul tema del Conservatorismo oggi - 'La mutazione' e 'Le catene della destra'.Il Conservatorismo oggi è il fil rouge che unisce le due recensioni di Amedeo: 'La mutazione' di Luca Ricolfi e 'Le catene della destra' di Claudio Cerasa.2023-08-1721 minOnde CorteOnde CorteEpisodio 9: Due recensioni - 'Mussolini, il capobanda' e 'La guerra delle materie prime e lo scudo ucraino'.Amedeo recensisce 'Mussolini, il capobanda' di Aldo Cazzullo e 'La guerra delle materie prime e lo scudo ucraino' di Giuseppe Sabella.2023-08-1028 minOnde CorteOnde CorteEpisodio 8: La strage di via D'Amelio.Amedeo ricorda il giudice Paolo Borsellino, ucciso dalla mafia a Palermo nel luglio 1992.2023-08-0308 minOnde CorteOnde CorteEpisodio 7: La recensione di 'Leadership' di Henry Kissinger e la presentazione di due volumi di Milan Kundera.Nel primo episodio estivo Amedeo recensisce il volume 'Leadership' di Henry Kissinger e ci parla di due libri di Milan Kundera.2023-07-2739 minOnde CorteOnde CorteEpisodio 6: La Cina di Xi Jinping, la Alternative für Deutschland (AfD) e la recensione de 'Sul baratro'.Amedeo si occupa del presidente cinese Xi Jinping e recensisce 'Sul baratro' di Marina Valensise, mentre Cleto ci parla della Alternative für Deutschland (AfD).2023-07-2045 minOnde CorteOnde CorteEpisodio 5: Tour della casa di Manzoni a Milano, il Deutschlandticket e la recensione de 'La fine di un sogno'.Amedeo ci porta a fare un giro virtuale della casa di Manzoni a Milano e recensisce il volume "La fine di un sogno", mentre Cleto ci parla del Deutschlandticket.2023-07-1330 minOnde CorteOnde CorteEpisodio 4: Kafka, una nuova rubrica e la recensione de Il laboratorio senza fineAmedeo ci parla di Kafka e del libro 'Il laboratorio senza fine', mentre Cleto inaugura la nuova rubrica 'Appunti tedeschi'.2023-07-0525 minOnde CorteOnde CorteEpisodio 3: La NATO e una recensione librariaIn questo episodio ci occupiamo della NATO e Amedeo recensisce una novità libraria dedicata alla guerra in Ucraina.2023-06-3018 minOnde CorteOnde CorteEpisodio 2: Nixon - Luci e ombre di un presidenteTema del secondo episodio è la controversa figura del presidente USA Richard Nixon.2023-06-2218 minOnde CorteOnde CorteEpisodio 1: La Slovacchia, questa sconosciutaNel primo episodio Amedeo ci parla della Slovacchia, che per molti resta un piccolo mistero.2023-06-1616 minThe \'X\' Zone Broadcast NetworkThe 'X' Zone Broadcast NetworkRob McConnell Interviews - SIR KNIGHT DARYL BREESE - Vatican Claims That Aliens Don't Clash With Church DoctrineSIR KNIGHT DARYL BREESE - Vatican Claims That Aliens Do Not Clash With Church Doctrine - Believing that the universe may contain alien life does not contradict a faith in God, the Vatican's chief astronomer said in an interview published Tuesday. The Rev. Jose Gabriel Funes, the Jesuit director of the Vatican Observatory, was quoted as saying the vastness of the universe means it is possible there could be other forms of life outside Earth, even intelligent ones. "How can we rule out that life may have developed elsewhere?" Funes said. "Just as we consider earthly creatures as 'a brother...2022-03-2958 minRelazioniamoci di Antonio QuagliettaRelazioniamoci di Antonio QuagliettaEpisodio 116 - L'osservatore neutrale. Ospite: Elisabetta CicconiIn questa puntata di 'Risveglia la vita che sei' dal titolo 'l'osservatore neutrale' ho avuto come ospite il medico terapeuta psico-energetico, Elisabetta Cicconi.A partire dalla presentazione della sua esperienza di medico, Elisabetta Cicconi ci ha parlato del collegamento tra la scienza e le nostra capacità di collegarci energicamente con l'altro, andando oltre il piano fisico. E' importante imparare ad essere osservatori neutrali per poter osservare quello che ci accade dentro.Osservatore neutrale è colui che si guarda dentro senza giudizio, ma che semplicemente resta in osservazione, appunto neutrale, di tutte le emozioni e sensazioni che lo attraversano.2020-04-031h 03The Great Day of Love and GratitudeThe Great Day of Love and Gratitude72° puntata - FISICA QUANTISTICA - Il ruolo della coscienza dell'osservatore nella creazione di realtàIn questa puntata parliamo della coscienza dell'osservatore che modifica la realtà, esplorando diversi esperimenti di fisica quantistica!! 💗🌸✨💝 Solo dunque perché osservo creo? A questa e altre domande rispondiamo dopo gli aggiornamenti sull'evento della Giornata dell'Amore e della Gratitudine.Questa puntata ricade negli approfondimenti dell'evento della Giornata dell'Amore e della Gratitudine, l'11 giugno.Buon ascolto! 💗💚🎇💜💙🌈💕💝🎉LA GIORNATA DELL'AMORE E DELLA GRATITUDINE è un momento di profonda unione dei nostri cuori nella fiducia consapevole che apre un nuovo cammino di evoluzione umana in armonia con la Madre Terra. In questa giornata ci colleghiamo al nostro cuore e ai cuori di tutta l’umanità, spostando la...2017-05-311h 18Eutanasia - BastaBugie.itEutanasia - BastaBugie.itL'Osservatore Romano rompe il tabù sulla morte cerebraleTESTO DELL'ARTICOLO ➜ http://www.bastabugie.it/it/articoli.php?id=871L'OSSERVATORE ROMANO ROMPE IL TABU' SULLA MORTE CEREBRALE di Lucetta ScaraffiaQuarant'anni fa, verso la fine dell'estate del 1968, il cosiddetto rapporto di Harvard cambiava la definizione di morte basandosi non più sull'arresto cardiocircolatorio, ma sull'encefalogramma piatto: da allora l'organo indicatore della morte non è più soltanto il cuore, ma il cervello. Si tratta di un mutamento radicale della concezione di morte - che ha risolto il problema del distacco dalla respirazione artificiale, ma che soprattutto ha reso possibili i trapianti di organo - accettato da quasi tutti i Paesi...2008-09-1207 min