Look for any podcast host, guest or anyone
Showing episodes and shows of

Ytali.com

Shows

Le frecce di Sara ArcoLe frecce di Sara ArcoMultiverse Comix per Frecce - L'ergastolo di Santo Stefano di Stefano TamiazzoUn’isola, un carcere, una storia dimenticata.Nella prima puntata della nuova serie podcast di Frecce, "Multiverse Comix per Frecce", grazie a Marco entriamo tra le pagine intense del graphic novel "L’ergastolo di Santo Stefano – Fine pena mai" di Stefano Tamiazzo. Un racconto illustrato che riporta alla luce vite dimenticate, ribelli, rivoluzionari, carcerati e carcerieri, in un luogo simbolo del potere e della resistenza.Un podcast che mescola storia e fumetto, memoria e disegno, che può far riflettere su cosa significa giustizia, punizione e umanità. Ascolta l’episodio e lasciati sorprendere da una storia che ha anc...2025-05-0602 minLe frecce di Sara ArcoLe frecce di Sara ArcoFrecce in Zona Cesarini - Venezia Milan 0-2Una sconfitta amara al Penzo contro un Milan svogliato e cinico, ma il vero centro di questa puntata è altrove: a Lecce, dove la Lega ha imposto di giocare, ignorando dolore e rispetto.Nessuna lezione, nessun tono alto. Solo una domanda: che calcio vogliamo davvero? Un calcio che là dove si chiede rispetto risponde con il calendario?Ascolta l’episodio completo, solo Frecce.2025-05-0311 minLe frecce di Sara ArcoLe frecce di Sara ArcoFrecce in Zona Cesarini - Empoli Venezia 2-2Una rimonta sfiorata, una salvezza accarezzata e poi svanita in due minuti. Nella tredicesima puntata di Frecce in zona Cesarini, Luca ci porta al Castellani di Empoli per raccontare una partita che poteva cambiare tutto e invece lascia l’Unione ancora in apnea, con un calendario da brividi alle porte. Analisi, considerazioni, speranze e qualche amara verità, aspettando il Milan al Penzo. Da non perdere.Solo su Frecce.2025-04-2508 minLe frecce di Sara ArcoLe frecce di Sara ArcoFrecce in Zona Cesarini - Empoli Venezia 2-2Una rimonta sfiorata, una salvezza accarezzata e poi svanita in due minuti. Nella tredicesima puntata di Frecce in zona Cesarini, Luca ci porta al Castellani di Empoli per raccontare una partita che poteva cambiare tutto e invece lascia l’Unione ancora in apnea, con un calendario da brividi alle porte.Analisi, considerazioni, speranze e qualche amara verità, aspettando il Milan al Penzo. Da non perdere.Solo su Frecce.2025-04-2510 minLe frecce di Sara ArcoLe frecce di Sara ArcoRio Terà del Rock'n'Roll - Deep Purple in Rock dei Deep PurpleNella nuova puntata di Rio Terà del Rock and Roll, Roy ci accompagna dentro le profondità sonore di “In Rock” dei Deep Purple, l’album che ha cambiato le regole del gioco e ha scolpito nella pietra il suono dell’hard rock. Un racconto che parte dagli esordi incerti della band, attraversa rivoluzioni di formazione, aneddoti come il “falso tour” di Rod Evans o gare a Sacca Fisola, per arrivare alla potenza pura di brani come “Child in Time”, tra urla belluine e riff infuocati. Non mancano riflessioni sul tempo, sull’evoluzione del rock e sulla forza di un genere che, quando...2025-04-1613 minLe frecce di Sara ArcoLe frecce di Sara ArcoFrecce in Zona Cesarini - Venezia Monza 1-0È arrivata la prima vittoria!Dopo una lunga astinenza che durava dal 2024, l’Unione torna a conquistare i tre punti in campionato: lo fa con una partita brutta, sofferta, quasi bloccata, ma decisa da un protagonista inatteso… e finalmente decisivo: Fila, che firma il suo primo gol in Serie A e regala una speranza di salvezza.In questa nuova puntata di Frecce in zona Cesarini, Luca racconta tutte le emozioni (e i tanti sbadigli) della sfida con il Monza, analizzando i momenti chiave, le occasioni sciupate, la prestazione di Radu e il contesto di un campionato che, nonostante tutto, ci ve...2025-04-1407 minLe frecce di Sara ArcoLe frecce di Sara ArcoFrecce in Zona Cesarini - Lecce Venezia 1-1"Un pareggio che non basta più" Nel nuovo episodio di Frecce in zona Cesarini, Luca commenta l'ennesimo pareggio dell'Unione, questa volta contro il Lecce, e si interroga su una stagione sempre più sospesa tra speranze residue e occasioni mancate. Un gol arrivato da un autogol, l’incapacità cronica di segnare su azione e un attacco che non incide: i numeri parlano chiaro, ma il campionato è ancora aperto.Con lucidità e un pizzico di amara ironia, Luca analizza i limiti strutturali della squadra e riflette sulla clamorosa assenza di un vero centravanti, rimpiangendo le scelte societarie che hanno lasciat...2025-04-1208 minLe frecce di Sara ArcoLe frecce di Sara ArcoCittà e Turismi di Sabina Lenoci - Episodio 3"Altri modelli sono possibili" Nel terzo episodio di Città e turismi, Sabina Lenoci ci guida attraverso un viaggio alla scoperta di modelli turistici alternativi, sostenibili e radicati nei territori. A partire dall’esperienza francese del turismo rurale, sostenuta negli anni ’80 da una strategia statale lungimirante, l’episodio esplora come una visione pubblica del turismo possa produrre economia, cultura e coesione sociale. Il racconto si sposta poi su Venezia, interrogandosi con lucidità e passione sulle potenzialità ancora inespresse del suo territorio. Tra criticità legate agli affitti brevi e nuove forme di turismo disgregante, emergono anche proposte innovative che provano a r...2025-04-1009 minLe frecce di Sara ArcoLe frecce di Sara ArcoFrecce in Zona Cesarini - Venezia Bologna 0-1Il Venezia torna a perdere dopo una lunga serie di pareggi. Nella decima puntata di Frecce in zona Cesarini, Luca analizza la sconfitta contro il Bologna, riflette sui limiti offensivi della squadra e lancia lo sguardo alle tre partite decisive che attendono l’Unione: Lecce, Monza ed Empoli. Un trittico che potrebbe cambiare il destino del campionato. Un commento lucido e appassionato, tra speranze, errori di mercato e la consapevolezza che il tempo stringe. Ascolta l’episodio per entrare nel cuore della corsa salvezza.Solo su Frecce2025-04-0408 minLe frecce di Sara ArcoLe frecce di Sara ArcoCompagno è il mondo per Frecce - Le parole della sostenibilità di Andrea FerrazziIn questo episodio di Compagno è il mondo per Frecce, presentiamo l’incontro con Andrea Ferrazzi, autore del libro "Le parole della sostenibilità". Con Michele Mognato, Andrea racconta un viaggio tra ambiente, politica e futuro, nato da un'esplorazione dell’arco alpino e approdato in un dialogo sui grandi temi del nostro tempo. Un’occasione per riflettere, confrontarsi e capire come la sostenibilità riguardi la vita di tutti, a livello nazionale nonchè locale.Compagno è il mondo e Andrea Ferrazzi vi aspettano lunedì 31, ore 18 alla libreria Coop in piazza Ferretto.Solo su Frecce2025-03-3004 minLe frecce di Sara ArcoLe frecce di Sara ArcoFrecce in Zona Cesarini - Venezia Napoli 0 - 0Quattro pareggi consecutivi, un attacco che non decolla e una salvezza ancora tutta da conquistare.In questo nuovo episodio di Frecce in zona Cesarini, Luca analizza il pareggio con il Napoli, guarda avanti alla sfida col Bologna e non evita una riflessione sui cori discriminatori sentiti al Penzo. Un commento lucido, appassionato e necessario.Solo su Frecce2025-03-3009 minLe frecce di Sara ArcoLe frecce di Sara ArcoUn libraio a Castello e molto altro insieme a Federico RezzaIn un tempo in cui tutto sembra dover essere nuovo, veloce, redditizio, c'è chi sceglie il passo lento, la bellezza dell'usato, il valore di ciò che ha già vissuto.Questo giovane libraio compie un gesto semplice ma coraggioso: resiste alla mercificazione, al turismo di passaggio, e che tiene viva la possibilità di un altro modo di abitare e raccontare Venezia. In fondo, salvarli entrambi – i libri e la città – significa la stessa cosa: non smettere di credere che qualcosa di bello possa ancora succedere.Ma cosa comporta aprire una libreria di libri usati nel 2025 a Venezia? Ci ai...2025-03-2621 minLe frecce di Sara ArcoLe frecce di Sara ArcoFrecce in Zona Cesarini - Como Venezia 1-1Un altro pareggio, un altro punto. Ma basta per salvarsi? In questa puntata di Frecce in Zona Cesarini, Luca analizza il sofferto 1-1 tra Como e Venezia: una squadra che lotta fino all’ultimo, ma che senza gol rischia grosso. Gytkjær è l’unico che la butta dentro, Radu salva il salvabile, ma la classifica resta un’incognita. E ora arriva il Napoli: cosa succederà?Una cosa è certa: tutti al Penzo per sostenerle l’Unione fino alla fine. Ascolta ora e preparati alla battaglia. Solo su Frecce2025-03-1309 minLe frecce di Sara ArcoLe frecce di Sara ArcoRio Terà del Rock 'n' Roll - Killers de Iron MaidenNuova puntata di Rio terà del Rock ‘n’ Roll, la rubrica curata dal nostro Roy che vuole essere un faro nella notte per tutti gli amanti della musica. In questa puntata, ci immergiamo nell'energia di Killers , il secondo album degli Iron Maiden, pubblicato nel 1981.Dalla lotta iniziale per ottenere un contratto discografico alla consacrazione internazionale, ripercorriamo la storia di una band che ha sfidato le regole e ridefinito il metal.Non solo passato: in questa puntata esploriamo anche il nuovo album del Banco del Mutuo Soccorso, una delle formazioni più iconiche del rock progressivo italiano.Solo s...2025-03-1218 minLe frecce di Sara ArcoLe frecce di Sara ArcoCittà e Turismi di Sabina Lenoci - Episodio 2Venezia è una città unica, un patrimonio di storia, arte e cultura che attrae milioni di visitatori ogni anno. Ma qual è il prezzo di questa popolarità? Nel secondo episodio di "Città e turismi", il podcast ideato e curato da Sabina Lenoci per Frecce, analizziamo il fenomeno turistico a Venezia, esplorando il suo impatto sulla città e sui suoi abitanti.Dal declino della residenzialità alla crescita incontrollata delle affittanze turistiche, dalla mancanza di politiche abitative alle sfide della mobilità, mettiamo a fuoco il sistema turistico veneziano e le sue contraddizioni. Il turismo di massa ha davvero portato sviluppo, oppure ha svuotato...2025-03-0606 minLe frecce di Sara ArcoLe frecce di Sara ArcoFrecce in zona Cesarini - Venezia Lazio 0-0Nuova puntata di "Frecce in zona Cesarini" condotta dal nostro Luca, con il focus su Venezia-Lazio, una partita che lascia l’amaro in bocca. Un pareggio che avrebbe potuto essere una vittoria, una prestazione solida ma con tanti interrogativi sul futuro della squadra. Parliamo di scelte di mercato, del rendimento dei nuovi acquisti e della corsa salvezza che si complica. In conclusione una riflessione sulla questione dello stadio: Penzo o Tessera, quale futuro per l’Unione? Ascolta la puntata per scoprire di più.Solo su Frecce2025-02-2811 minLe frecce di Sara ArcoLe frecce di Sara ArcoFrecce in zona Cesarini - Geneo Venezia 2-0Nuova puntata di Frecce in Zona Cesarini, anche se con un po' di ritardo.In questa puntata, il nostro Luca analizzerà i tanti, troppi errori che questa società sta commettendo.Ma non finisce qui: chiudiamo il video con una richiesta alla società. Verremo ascoltati?Solo sulle Frecce2025-02-2614 minLe frecce di Sara ArcoLe frecce di Sara ArcoPillole di Frecce - Il Portierato di quartiere con il Portierato di CannaregioIn una città che soffre, c'è chi non si arrende e continua a lavorare ogni giorno, volontariamente, per il bene della comunità. Assistenza, vicinanza, condivisione.I portierati di quartiere rappresentano il lato più bello dell'essere concittadini.Ma cos'è un portierato di quartiere?Lo abbiamo chiesto al Portierato di Quartiere di Cannaregio.Scopri la nuova puntata di Pillole di Frecce, dove poniamo il focus su una sola domanda. Il podcast è disponibile anche in formato video su YouTube.Io, come sempre, sono Sara Arco.2025-02-2017 minLe frecce di Sara ArcoLe frecce di Sara ArcoFrecce in zona Cesarini - Venezia Roma 0-1Nella nuova puntata di Frecce in zona Cesarini, Luca ci porta dentro l'attualità del Venezia tra difficoltà in campo e le novità di mercato.Ma il cuore dell’episodio è una riflessione sull’ipocrisia del mondo del calcio di fronte alle accuse di violenza sessuale che coinvolgono alcuni giocatori.Tra silenzi imbarazzanti e decisioni discutibili, emerge una domanda cruciale: fino a che punto si può sacrificare l’etica per il risultato?Un episodio che invita a guardare oltre il campo, verso responsabilità che non si possono ignorareSolo su Frecce.2025-02-1308 minLe frecce di Sara ArcoLe frecce di Sara ArcoCompagno è il mondo per Frecce - Uno strano dono di Nico PiroNuova puntata del podcast di "Compagno è il mondo"Un incontro imperdibile con Nico Piro, inviato da guerra e voce lucida sulle dinamiche globali. Dalla brutalità dei conflitti alla politica americana, fino alle sfide della disabilità, questa puntata affronta i temi più caldi del nostro tempo.Insieme a Roberto Reale e Michele Mognato, parleremo del suo ultimo libro "Uno strano dono" , della sua esperienza come reporter nei teatri di guerra e del futuro incerto che ci aspetta. Dalla crisi in Ucraina e Gaza al ritorno di Trump, quali saranno le conseguenze per l'Italia e il mondo...2025-02-1205 minLe frecce di Sara ArcoLe frecce di Sara ArcoRio terà del Rock 'n' Roll - Kill 'em all dei MetallicaNasce una nuova rubrica di Frecce. “Rio terà del Rock ‘n’ Roll” è un faro nella notte per tutti gli amanti della musica. A guidarci c’è Roy, un veneziano amante della musica.Si parte con un album che ha segnato un'epoca: "Kill 'Em All" dei Metallica. Questo disco ha gettato le basi del thrash metal, trasformando velocità, aggressività e tecnica in un nuovo linguaggio musicale. Dalle chitarre serrate di James Hetfield alla batteria martellante di Lars Ulrich, fino all'approccio visionario di Cliff Burton, il primo album dei Metallica ha ridefinito i confini del genere. Come è nato questo capolavoro? Quale impatto ha...2025-02-1111 minLe frecce di Sara ArcoLe frecce di Sara ArcoFrecce in zona Cesarini - Chiusura del mercato e Udine Venezia 3-2La chiusura del mercato porta colpi di scena: Pohjanpalo saluta, Stankovic si infortuna, mentre nuovi volti si uniscono alla squadra. I risultati in campo, un anniversario importante e tante altre novità ti aspettano nell'ultima puntata di Frecce in Zona Cesarini , con Luca Volpin.2025-02-0611 minLe frecce di Sara ArcoLe frecce di Sara ArcoCompagno è il mondo per Frecce - Aqua e tera di Dario FranceschiniNuovo episodio di " Compagno è il mondo per Frecce". In questo episodio insieme a Maurizio Cecconi e Michele Mognato, parliamo di storia, memoria e resistenza attraverso il libro "Aqua e Tera" di Dario Franceschini , un romanzo che ci porta nell'Italia tra il 1900 e il 1922, un periodo di lotte sociali, di speranze tradite e di resistenza .Ambientato nella provincia ferrarese, Aqua e Tera racconta le tensioni tra i primi movimenti socialisti e l'avanzata del fascismo, attraverso gli occhi di due protagoniste straordinarie: due giovani donne, figlie di mondi opposti, che trovano nell'amore una forma di ribellione e speranza. Ma l...2025-02-0407 minLe frecce di Sara ArcoLe frecce di Sara ArcoCittà e Turismi di Sabina Lenoci - Episodio 1"Città e Turismi: oltre i numeri"Le nostre città stanno cambiando, e con esse il turismo che le attraversa. Siamo davvero di fronte a una risorsa imprescindibile o a un'invasione incontrollata?In questo podcast esploriamo il fenomeno dell'overtourism, le sue conseguenze sulle comunità locali, sull'ambiente e sulla vivibilità delle città. Dai numeri alle implicazioni sociali, dalla gestione politica alle alternative sostenibili: è possibile trovare un equilibrio tra crescita economica e diritto a una città vivibile?Un'analisi che va oltre le retoriche contrapposte del “sì” e del “no” al turismo, per comprendere come questo fenomeno stia ridefinendo il nostro modo di abitare...2025-02-0308 minLe frecce di Sara ArcoLe frecce di Sara ArcoFrecce in Zona Cesarini - Venezia Verona 1-1Una partita importante, un addio che nessuno avrebbe voluto, grandi emozioni nell'ultima sfida del Venezia Calcio.Come sempre, il nostro Luca Volpin ci aggiorna sulla squadra della nostra città.Ascolta la nuova puntata di Frecce in zona Cesarini: Venezia-Verona 1-1.2025-01-3110 minLe frecce di Sara ArcoLe frecce di Sara ArcoCompagno è il mondo per Frecce - Le leggi delle donne che hanno cambiato l'ItaliaDelia Murer e Michele Mognato presentano il libro che sarà al centro dell'incontro di Compagno è il Mondo lunedì 3 febbraio."Le leggi delle donne che hanno cambiato l'Italia" ripercorre il percorso storico dell’impegno e dei diritti delle donne attraverso le leggi del nostro Paese.All'incontro pubblico saranno presenti anche Livia Turco, presidente della Fondazione Nilde Iotti, e Giulia Albanese, presidente dell'IVESER e professoressa di storia contemporanea all’Università di Padova.Nasce con questo evento una nuova rubrica di Frecce, grazie alla generosità e al lavoro degli amici di Compagno è il Mondo.2025-01-3105 minLe frecce di Sara ArcoLe frecce di Sara ArcoFrecce in zona Cesarini - Parma Venezia 1-1Nonostante l’attenzione di tutti i tifosi sia concentrata sul calciomercato e sul destino del nostro Doge, lunedì si avvicina una partita importante.Ma com’è andata l’ultima partita del Venezia?Ascolta la nuova puntata di Frecce in zona Cesarini, dove Luca Volpin ci racconta cosa è successo durante Parma-Venezia.2025-01-2313 minLe frecce di Sara ArcoLe frecce di Sara ArcoPillole di Frecce - Cos'è Rialto con Andrea VioVenezia ha un cuore, e quel cuore si chiama Rialto. Un tempo pulsava forte, come quello di una città viva, piena di energia e di storie. Ma oggi, proprio come Venezia, quel cuore sembra affaticato, quasi stanco di battere. Eppure, resiste. Perché Rialto non è solo un luogo: è l'anima di una città, il suo respiro più antico.Ma che cos’è Rialto? Lo abbiamo chiesto a Andrea Vio, operatore di Rialto.Scopri la nuova puntata di Pillole di Frecce, dove poniamo il focus su una sola domanda. Il podcast è disponibile anche in formato video su YouTube.2025-01-2112 minLe frecce di Sara ArcoLe frecce di Sara ArcoFrecce in zona Cesarini - Venezia Inter 0-1Nasce una nuova rubrica di Frecce: Frecce in zona CesariniGuidati dalla stessa passione che ci ha portato a creare un podcast per raccogliere le voci dei cittadini impegnati a rendere Venezia una città migliore, abbiamo deciso di lanciare la prima e unica rubrica video-podcast dedicata al Venezia Calcio.Analisi delle partite, mercato e molto altro.A guidarci in questo viaggio sarà Luca Volpin, giudecchino d’adozione e grande tifoso dell’Unione.Nella prima puntata parliamo di: Venezia-Inter 0-12025-01-1511 minLe frecce di Sara ArcoLe frecce di Sara ArcoPillole di Frecce - Qualità dell'acqua con Legambiente VenetoL’acqua è vita, ogni veneziano lo sa.Proprio per questo dovremmo chiederci: di che qualità è l’acqua in Veneto?Lo abbiamo chiesto a Legambiente Veneto, durante la presentazione del report annuale di “Operazione fiumi 2024”.Scopri la nuova puntata di Pillole di Frecce, dove poniamo il focus su una sola domanda. Il podcast è disponibile anche in formato video su YouTube.Io, come sempre, sono Sara Arco.2025-01-0804 minLe frecce di Sara ArcoLe frecce di Sara ArcoPillole di Frecce - Stop alle Key Box con PierFrancesco MaranDa qualche giorno, tramite una circolare del Ministero dell’Interno inviata alle prefetture, è stato vietato l’utilizzo di sistemi remoti per accogliere i clienti delle affittanze turistiche.Niente più codici o key box.Si tratta della prima presa di posizione del governo contro l’overtourism e il fenomeno delle affittanze turistiche? Secondo il Ministero, la misura è stata adottata per ragioni di sicurezza nazionale. Ma è davvero efficace per affrontare il problema?Lo abbiamo chiesto a Pier Francesco Maran, già assessore alla casa a Milano e ora eurodeputato.Scopri la nuova puntata di Pillole di Frecce, dove poniamo il focus su...2024-12-1003 minLe frecce di Sara ArcoLe frecce di Sara ArcoPillole di Frecce - Biennalocene con Federica PasiniVenezia è speciale, si sa. Parte della sua specialità è legata al mondo della cultura. Fondazioni culturali, teatri, musei e istituzioni, pubbliche e private. Ma dietro a tanta bellezza si nasconde spesso un mondo del lavoro mal pagato, caratterizzato dal precariato e poco tutelato.Nasce così Biennalocene, ma cos'è?Lo abbiamo chiesto a Federica Pasini, attivista.Scopri la nuova puntata di Pillole di Frecce, dove poniamo il focus su una sola domanda. Pillole è disponibile anche in formato video su YouTube.Io, come sempre, sono Sara Arco.2024-11-1218 minLe frecce di Sara ArcoLe frecce di Sara ArcoPillole di Frecce - Artigiani a Venezia con Piero DriVedo Venezia soffrire, ma la vedo anche resistere. Venezia resiste come le mani dei suoi artigiani, che intrecciano tradizione e bellezza, trasformando ogni gesto in un atto d'amore per la città.Ma cosa significa essere artigiani a Venezia nel 2024?Lo abbiamo chiesto a Piero Dri, il "Forcolaio matto."Scopri la nuova puntata di Pillole di Frecce, dove poniamo il focus su una sola domanda. Pillole è disponibile anche in formato video su YouTube.Io, come sempre, sono Sara Arco.2024-11-0516 minLe frecce di Sara ArcoLe frecce di Sara ArcoPillole di Frecce - Che cos'è Mestre con Sebastiano BergamaschiChe cos'è Mestre?Per alcuni Mestre è il centro di Venezia, per altri Mestre non è Venezia.Per alcuni Mestre è solo degrado, per altri Mestre è Riprendiamoci la Città.Ma che cos'è allora Mestre?Lo abbiamo chiesto a Sebastiano Bergamaschi del Centro sociale Rivolta.Ecco la prima puntata di Pillole di Frecce dove poniamo il focus solo su una domanda.Pillole lo trovi anche in formato video su YouTube.Io, come sempre, sono Sara Arco2024-10-2225 minLe frecce di Sara ArcoLe frecce di Sara ArcoElection day e molto altro insieme a Marco MichieliA novembre gli americani sono chiamati a scegliere il nuovo presidente USA.Un voto che non incide solo sulle sorti degli americani, ma anche sul futuro di tutti noi.Cosa è successo fino ad ora? E come finirà?A queste e ad altre domande ci aiuta a rispondere Marco Michieli, collaboratore della rivista Ytali che da mesi segue quanto accade oltre oceano. Io sono Sara Arco e queste sono Frecce.2024-10-1523 minSin Tropiezos PodcastSin Tropiezos PodcastEpi. 11 Groovy.cr || Ytalí Silva || #MJOLEGALEn este episodio conversé con Ytalí Silva, la fundadora de Groovy ® el episodio estuvo lleno de tips sobre todo lo que conlleva lanzar un nuevo producto al mercado, desde el diseño del proceso productivo hasta la experiencia del cliente y sobre la importancia de tener claro el tipo de negocio que quieres crear desde el inicio.2024-07-2548 minLe frecce di Sara ArcoLe frecce di Sara ArcoBrugnagate e molto altro insieme a Giorgio CecchettiVenezia è di nuovo al centro di un terremoto politico, dopo neanche dieci anni dallo scandolo Mose.Ma cosa sta succedendo? A questa ed altre domande ci aiuta a rispondere Giorgio Cecchetti, già giornalista de La Nuova Venezia e di Repubblica.Io sono Sara Arco e queste sono Frecce.2024-07-2322 minLe frecce di Sara ArcoLe frecce di Sara ArcoEuropa e molto altro insieme a Lorenzo GennariL'8 e il 9 giugno si torna a votare per il parlamento europeo.Il secondo più grande appuntamento democratico al mondo. Ma cosa vuol dire essere europei?A questa ed a altre domande ci aiuta a rispondere Lorenzo Gennari, il più giovane candidato al parlamento europeo del NordEst.Io sono Sara Arco e queste sono Frecce2024-06-0429 minLe frecce di Sara ArcoLe frecce di Sara ArcoAbitare Venezia e molto altro insieme a Laura FregolentVenezia è una città che da anni perde residenti, ma quali sono le cause? Ma sopratutto, cosa si può fare?Ci aiuta a rispondere a queste ed a altre domande Laura Fregolent.Io sono Sara Arco e queste sono Frecce.2024-05-0717 minLe frecce di Sara ArcoLe frecce di Sara ArcoLocazioni turistiche e molto altro insieme a Giacomo MenegusNonostante il fenomeno delle locazioni turistiche sia un’onda fuori controllo, specialmente a Venezia, l’amministrazione Brugnaro ha deciso non fare nulla. Perché possiamo dirlo? Perché gli strumenti ci sono, ma si è deciso di non utilizzarli. Ma quindi quali sono queste proposte e questi strumenti? Questo e molto altro insieme a Giacomo Menegus, Professore di Diritto Costituzionale dell’Università di Macerata e membro di Ocio.Io sono Sara Arco e queste sono Frecce.2024-04-1840 minLe frecce di Sara ArcoLe frecce di Sara ArcoLa vita in carcere e molto altro insieme a Samuele VianelloSe lo stato di una democrazia si giudica anche da come tratta i suoi detenuti, direi allora che l’Italia è messa molto male.Oggi parliamo di Carceri e molto altro insieme a Samuele Vianello, segretario di Radicali Venezia.Io sono Sara Arco e queste sono Frecce.2024-03-2840 minLe frecce di Sara ArcoLe frecce di Sara ArcoAutonomia e molto altro con Francesco MorosiniIl DDL Calderoli sulla Autonomia regionale sta approdando alla Camera proprio in questi giorni, ma in che cosa consiste questo disegno di legge tanto voluto dalla Lega?Per questa e molte altre domande come sempre ci siamo noi di Ytali, in questo episodio accomapagnati da Francesco Morosini.Io sono Sara Arco e queste sono Frecce!2024-03-1230 minLe frecce di Sara ArcoLe frecce di Sara ArcoUn' Agorà per Venezia e moltro altro insieme a Antonella MagaraggiaOgni città ha un'Agorà, il cuore pulsante della discussione cittadina.Ovviamente anche Venezia ne ha una, stiamo parlando dell'Ateneo Veneto.In questa puntata conosceremo meglio questa Istituzione grazie all'attuale Presidente Antonella Magaraggia.Io sono Sara Arco e queste sono Frecce.2024-02-1218 minLe frecce di Sara ArcoLe frecce di Sara ArcoLa mala del Tronchetto e molto altro insieme a Maurizio DianeseE' il 1995, Felice Maniero è in carcere e la mafia in Veneto sembra sconfitta. Ma non è così.Il NordEst è da anni terra di conquista da parte della criminalità organizzata e nessun territorio si salva.Neanche Venezia.Come sta andando il processo, ad esempio, alla Mala del Tronchetto?Per questa ed altre domande per fortuna ci siamo noi di Ytali insieme a Maurizio Dianese, giornalista del Gazzettino e presidente del CIDV, Centro di documentazione ed inchiesta sulla criminalità organizzata del Veneto .Io sono Sara Arco e queste sono Frecce.2024-01-2922 minLe frecce di Sara ArcoLe frecce di Sara ArcoIl futuro di Venezia e molto altro insieme al Nobel dell'acqua, Andrea RinaldoDi tante cose che ho sentito dire di Venezia, una è certamente vera: Venezia è unica.Venezia è unica per molte ragioni, alcune positive altre... un po' meno positive.Sicuramente è unica per la sua bellezza, ma è anche probabilmente l'unica città al mondo ad avere più posti letto per turisti che per residenti.Ma tornando alle peculiarità più lusinghiere dell'unicità di Venezia non possiamo non parlare dell'acqua.L'acqua è la grande protagonista del nostro Comune e storicamente è ciò che ha favorito la nascita della città.Tuttora è vitale per lo svolgimento della vita in città.Forse però è giunto il momento di chiedersi quale...2024-01-2228 minNova Lectio - Storie di GeopoliticaNova Lectio - Storie di GeopoliticaL'India fa fatica a fidarsi della CinaPROGETTO KIRGHIZISTAN: https://donorbox.org/reportage-kirghizistan-nova-lectioIl mio NUOVO libro "La dura vita del dittatore": https://amzn.to/3BLc2FlUn ringraziamento al collaboratore giornalista, Paolo Arigotti per la fase di scriptaggio.fonti:ilcaffegeopolitico.net/56261/cina-e-india-una-rivalita-in-ascesa?gclid=Cj0KCQjwqP2pBhDMARIsAJQ0CzpHEp4vL9HojzKheyy-wrUfAK_Wytlr8yxRONP4u_MwnqXhxCDPewkaAuZpEALw_wcBwww.lindipendente.online/2023/07/12/i-poderosi-progressi-dellindia-415-milioni-di-poveri-in-meno-in-15-anni/www.avvenire.it/mondo/pagine/l-india-sfida-la-cinawww.limesonline.com/india-diventera-una-superpotenza-lalta-tecnologia-per-unire-il-paese/130712ytali.com/2023/04/29/i-labirinti-della-geopolitica-indiana/www.ispionline...2023-11-0215 minThe GameThe GameThe Game di giovedì 12/05/20221. Inflazione, chi ci perde e chi ci guadagna. Mercati finanziari preoccupati di una stretta sui tassi ancora più forte da parte della Federal Reserve, la banca centrale degli Stati Uniti. Negli Usa, infatti, l’inflazione non cala, i primi rialzi dei tassi americani sembrano non bastare. Ospite Elena Granaglia, economista del Forum Disuguaglianze Diversità, docente all’università di Roma Tre. 2. Spagna prima in Europa ad applicare un tetto al prezzo del gas. Domani decide il governo Sanchez. Con Ettore Siniscalchi, giornalista di Ytali.com. 3. Le relazioni tra Stati Uniti e Europa, la versione di Draghi commentata da Eugenia Baroncelli, docente di scie...2022-05-1220 minLe rubriche di Radio ImmaginaLe rubriche di Radio ImmaginaTrent'anni senza apartheid. Cosa è cambiato davvero, con Mandela e dopo MandelaIn collegamento con Radio Immagina Angelo Ferrari (giornalista AGI) e Roberto Bertoni (collaboratore Ytali.com)2021-02-1213 minRadio anch\'ioRadio anch'ioRADIO ANCH'IO del 22/07/2016 - PARTE 1 - Trump è il candidato repubblicano alla Casa Biancacon: il ricercatore di Limes DARIO FABBRI, il direttore di Ytali.com GUIDO MOLTEDO, l'inviata del GrRai negli Stati Uniti LAURA PEPE2016-07-2221 minRadio anch\'ioRadio anch'ioRADIO ANCH'IO del 22/07/2016 - PARTE 2 - Trump è il candidato repubblicano alla Casa Biancacon: il ricercatore di Limes DARIO FABBRI, il direttore di Ytali.com GUIDO MOLTEDO, il senatore di Forza Italia ANTONIO RAZZI, la docente di Letteratura Angloamericana all'Università di RomaTre SARA ANTONELLI, la corrispondente a Roma per il NewYorkTimes GAIA PIANIGIANI2016-07-2223 minRadio anch\'ioRadio anch'ioRADIO ANCH'IO del 22/07/2016 - PARTE 3 - Trump è il candidato repubblicano alla Casa Biancacon: il ricercatore di Limes DARIO FABBRI, il direttore di Ytali.com GUIDO MOLTEDO, il corrispondente della Reuters a Roma STEVE SCHERER, il direttore della Fondazione Nato ALESSANDRO POLITI2016-07-2225 min